medicina del lavoro

Aggiornamenti 2016 in medicina del lavoro

medicina-occupazionale

Titolo: Problematiche di medicina occupazionale in alcuni comparti lavorativi (codice ECM 154998)
Destinatari:
medici
Scadenza: 31-12-17
Crediti: 18
Costo: il corso non è più disponibile all'acquisto
Offerte: -
Programma: MeLa
Valutazione dei partecipanti (2.198 valutazioni):
8/10 rilevanza
8/10 qualità
8/10 efficacia

Aggiornarsi in medicina del lavoro

Come ogni anno la Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (SIMLII) ha realizzato un corso FAD nella propria disciplina. Il corso spazia su vari argomenti e offre una visione a 360 gradi delle problematiche della tutela della salute nelle attività lavorative. Vengono presentati casi di vita pratica nelle quali il medico competente deve prendere decisioni.

I temi affrontati nel corso FAD

Il corso 2016 spazia in numerosi campi e attività lavorative, tra cui i più salienti sono:

  • Il reinserimento al lavoro di soggetti con cardiopatia ischemica
  • I disturbi del sonno nel lavoro a turni
  • Le patologie da lavoro nel settore dei trasporti
  • Le patologie da lavoro nel settore dell'edilizia
  • Le patologie da radiazioni ionizzanti
  • Le patologie da uso dei videoterminali
  • Le patologie da uso degli olii lubrorefrigeranti
  • Le vaccinazioni in ambito sanitario
  • Le patologie da lavoro nel settore dell'agricoltura
attendibilità di un articolo scientifico

Come capire se un articolo scientifico è attendibile?

E’ semplice: bisogna applicarsi nella lettura critica dell’articolo scientifico. Con semplici regole e un metodo facilmente applicabile nella pratica quotidiana si impara rapidamente a riconoscere se i dati di una ricerca medico-scientifica sono attendibili e quali sono i possibili trabocchetti nei quali evitare di cadere.

Qualche esempio...

Gli autori dell’articolo forniscono i risultati usando come misura d’efficacia di un farmaco il rischio relativo invece del rischio assoluto, oppure definiscono a posteriori quale uso fare dei dati ottenuti, o ancora evitano di pubblicare alcuni dati.

Queste informazioni sono tratte dal dossier del Corso FAD “La lettura critica dell’articolo scientifico”, Zadig editore, 2016

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    postura-gravidanza-travaglio-post-partum

    Consigli e raccomandazioni sulle posizioni in gravidanza e travaglio

    postura-gravidanza-travaglio-post-partum

    Titolo: La postura in gravidanza nel travaglio e nel post partum (codice ECM 152069)
    Destinatari: ostetriche, infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari, medici
    Scadenza: 31-12-2018
    Crediti: 5
    Costo: 40 €
    Offerte: -
    Programma: FADO
    Valutazione dei partecipanti (1.097 valutazioni):
    9/10 rilevanza
    8/10 qualità
    8/10 efficacia

    I consigli in gravidanza

    Mal di schiena, pirosi gastrica, rischio tromboembolico sono tutte situazioni che possono essere influenzate dalla posizione che la donna assume. In questo corso FAD dedicato alle ostetriche vengono forniti i consigli da dare alle donne per ovviare a molti dei disturbi che si hanno nei nove mesi di attesa.

    I consigli durante il travaglio

    A differenza del passato in sala parto la donna dovrebbe potersi muovere liberamente e assumere le posizioni che più le aggradano. Purtroppo in molti casi non è ancora così e la donna viene tenuta supina, allungando i tempi del travaglio. L'ostetrica deve conoscere le posizioni da consigliare alla donna per rendere più comodo e agevole l'espletamento del parto.

    I consigli dopo il parto

    Riprendere rapidamente a muoversi, questo è il consiglio principale dopo il parto, ma che cosa suggerire per ovviare al disturbo dato dalle emorroidi o per il dolore? Alcune raccomandazioni possono essere fornite dall'ostetrica, sfatando magari anche qualche credenza ormai radicata.

    Le risposte alle vostre domande

    Nel corso FAD potete trovare risposta a queste e altre domande:

    • Quali sono le posizioni e le posture da preferire in gravidanza?
    • Quali fattori influenzano la libertà di movimento in travaglio?
    • Quali sono le raccomandazioni da dare per il movimento in travaglio?
    • Qual è l'effetto di movimento e posture nel travaglio fisiologico?
    • Quali sono gli effetti del movimento materno sulla progressione fetale?
    • Quali sono i movimenti e le posture che rispondono al dolore del travaglio?
    • Quali sono gli effetti della postura materna sull'attività contrattile?
    • Quale relazione c'è tra fattori psicologici e posture materne?
    • Quali sono le posture e i movimenti nel travaglio a rischio?
    • Come si concilia il movimento con l'analgesia epidurale?
    • Qual è il ruolo della postura materna in caso di distocia di spalla?

    Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o