ultravioletti medicina lavoro

Ultravioletti e salute sul luogo di lavoro

ultravioletti medicina lavoro

Titolo: L'esposizione a radiazioni ultraviolette sul luogo di lavoro (codice ECM 229725)
Destinatari:
medici del lavoro, medici
Scadenza:
 corso scaduto
Crediti: 2
Costo:
20 €
Programma: MeLa FLASH
Valutazione dei partecipanti (958 valutazioni):
8/10 rilevanza
8/10 qualità
8/10 efficacia

Chiudi commenti [-]

Commenti positivi (13):

  • buono
  • molto interessante
  • aiuta sicuramente a tenersi aggiornati.
  • eccellente
  • buono
  • ottimo
  • buono
  • penso che sia molto utile proprio per la maniera utilizzata e cioè con l'esposizione dei casi.
  • eccellente
  • buono
  • buono
  • eccellente
  • buono

Altri commenti (1):

  • penso che sia molto scarno come corso, soprattutto per il costo che ha!

Un corso FAD sugli ultravioletti per il medico del lavoro

Le fonti naturali e artificiali di ultravioletti sul luogo di lavoro sono spesso sottovalutate rispetto ai possibili danni alla salute. Il medico del lavoro deve conoscere la materia e sapere come comportarsi.

Dà un aiuto a questo fine il corso del programma MeLa Flash dedicato alla medicina del lavoro, che propone tre casi di pratica, eccone le tracce.

Marco, il saldatore in acciaieria

Marco, 43 anni, lavora come saldatore in un’acciaieria. Il medico competente lo visita e lo mette in guardia dai rischi legati al suo lavoro, in particolar modo dalle radiazioni ultraviolette e dai danni all'occhio...

Scopri come procede la storia nel corso.

Gianna fa la bagnina durante l'estate

Gianna, 37 anni, lavora sulla riviera romagnola, chiamata a visita dal medico competente dello stabilimento balneare in cui lavora confessa di mantenere l'abbronzatua grazie alle lampade solari...

Scopri come procede la storia nel corso.

Luigi fa l'agricoltore

Luigi, 63 anni, lavora da sempre nell'azienda di famiglia. E'... allergico ai controlli e al medico competente, che però a una visita rileva una situazione meritevole di approfondimenti...

Scopri come procede la storia nel corso.

Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    rischio professionale amianto

    Il rischio professionale da esposizione ad amianto

    rischio professionale amianto

    Titolo: Rischio occupazionale da esposizione ad amianto (codice ECM 231733)
    Destinatari:
    medici del lavoro, medici
    Scadenza:
     corso scaduto
    Crediti:
     2
    Costo:
    20 €
    Programma: MeLa FLASH
    Valutazione dei partecipanti (958 valutazioni):
    8/10 rilevanza
    8/10 qualità
    8/10 efficacia

    Chiudi commenti [-]

    Commenti positivi (13):

    • buono
    • molto interessante
    • aiuta sicuramente a tenersi aggiornati.
    • eccellente
    • buono
    • ottimo
    • buono
    • penso che sia molto utile proprio per la maniera utilizzata e cioè con l'esposizione dei casi.
    • eccellente
    • buono
    • buono
    • eccellente
    • buono

    Altri commenti (1):

    • penso che sia molto scarno come corso, soprattutto per il costo che ha!

    Esposizione all'amianto sul luogo di lavoro

    I danni da amianto per la salute sono ben noti e riguardano soprattutto, anche se non solo, i lavoratori.

    Col passare degli anni sono cambiate le attività a rischio e i tipi di esposizione. Così come le norme cui deve fare riferimento il medico del lavoro.

    In questo corso FAD vengono presentate tre storie per chiarire alcuni dei punti più importanti, eccole in sintesi:

    La ristrutturazione del sottotetto

    “Ma come, dottore? Noi non trattiamo amianto! Ancora con questa storia del rischio d’amianto? Ormai non lo si utilizza più da anni, perché dobbiamo fare questi controlli? Non mi dirà mica che far buttar giù due o tre muri interni, coibentare i locali e risanare la copertura rappresenta un rischio per i nostri dipendenti!”...

    Scopri come procede la storia nel corso.

    Giovanni è un esperto in coibentazione

    “Sa, dottore, anche se lei mi è molto simpatico, le confesso che uno dei motivi per cui vado volentieri in pensione è anche il fatto che non dovrò più preoccuparmi dell’amianto e sottopormi a quelle visite di controllo che, le confesso, mi hanno sempre messo parecchia ansia..."

    Scopri come procede la storia nel corso.

    Luca si occupa di bonifiche da amianto

    Luigi, 30 anni, è un muratore che ha da poco perso il vecchio lavoro, ma ha trovato un posto in una azienda che si occupa di bonifiche da amianto ed è alla sua prima visita del medico competente...

    Scopri come procede la storia nel corso.

    Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

    Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

    I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

    Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


      attività fisica salute

      Attività fisica: quanta per una buona salute?

      attività fisica salute

      Titolo: Esercizio fisico e salute (codice ECM 227746)
      Destinatari:
      medici, odontoiatri
      Scadenza:
       corso scaduto
      Crediti: 2
      Costo:
      10 €
      Offerte:
       gratuito per gli iscritti all'OMCeOMI
      Programma:
      SMARTFAD
      Valutazione dei partecipanti (1.060 valutazioni):
      8/10 rilevanza
      8/10 qualità
      8/10 efficacia

      Chiudi commenti [-]

      Commenti positivi (136):

      • utile
      • ben strutturato, facilmente fruibile, fornisce informazioni semplici ma pratiche
      • poche informazioni ma chiare
      • ottimo
      • mi ha permesso di affrontare argomenti cui non avevo mai dedicato particolare attenzione.
      • utile ed interessante
      • e' un corso chiaro, utile
      • utile
      • mi ha stimolato a riconsiderare l'attività fisica anche personale
      • interessante
      • indispensabile e da promuovere tra tutti i medici di mg e tra tutti coloro che si occupano di prevenzione delle malattie e di promozione della salute.
      • molto interessante per la maggior parte dei miei pazienti ultersessantenni
      • molto interessante
      • utile ed interessante
      • buono
      • molto utile
      • interessante
      • ottimo
      • soddisfacente
      • ok
      • buono
      • semplice e chiaro
      • buona iniziativa
      • semplice e pratico
      • buono
      • utile
      • interessante e stimolante.
      • ottimo
      • interessante
      • utile
      • semplice ed efficace
      • un utile strumento
      • ben strutturato; affronta aspetti diversi e tutti interessanti del problema
      • buono
      • ottimo. leggero ma efficace.
      • ben strutturato, con dati fondamentali, agevole per la sua brevità
      • molto pratico.
      • grazie
      • semplice e chiaro
      • meritevole di ulteriori approfondimenti
      • buono
      • interessante agile
      • pratico e di impatto nella professione quotidiana
      • utile
      • sufficiente
      • interessante
      • buono
      • utile
      • interessante
      • ok
      • da diffondere a tutti
      • molto interessante
      • interessante.
      • ben esposto, pratico, semplice, utile
      • ben fatto,pratico
      • ottimo
      • buono.
      • attraverso tre casi clinici propone utili approfondimenti aggiornati e fruibili da ogni medico.
      • buono
      • buona iniziativa
      • bene
      • e' stato un corso molto utile, ben fatto, e con dati recentissimi. ringrazio e invio cordiali saluti!
      • giudizio positivo, educativo e rilevante
      • ottimo
      • ottimo
      • utile e chiaro
      • semplice approccio e facile utilizzo
      • molto utile e semplice nella presentazione
      • lineare nei messaggi formativi
      • utile
      • importante
      • si impara sempre qualcosa...
      • utile
      • ottimo
      • ottimo
      • ottimo
      • utile e sintetico
      • semplice efficace
      • buono
      • corso chiaro, utile sintetico
      • buono. semplice ma efficace.
      • valido
      • molto pratico.
      • interessante come modello didattico
      • grazie
      • utile
      • chiaro e utile
      • agile utile
      • una buona messa a punto dell'approccio alla prevenzione e al contrasto all'abitudine al fumo per il medico principalmente di base
      • buono
      • utile
      • buono
      • molto utile ed istruttivo
      • utile
      • molto utile il terzo caso con l'approfondimento sul cancro del cavo orale, più scontata la prima parte con troppe percentuale.
      • utile anche per non addetti ai lavori
      • utile
      • ringrazio del corso che è stato utile ed è importante per la pratica quotidiana della professione di medico.
      • ok
      • propone aggiornamenti secondo le recenti linee guida
      • utile
      • utile
      • molto ben fatto
      • utile ed interessante
      • ottimo
      • buono
      • molto buono
      • esaustivo.
      • ottimo
      • utile
      • interessante
      • molto utile
      • interessante
      • utile
      • ottimo
      • utile
      • necessario e utile
      • utile
      • interessante
      • ben formulato.
      • ottimo
      • utile
      • ottimo
      • ottimo
      • buoni concetti in spazio e tempo adeguato
      • molto pratico
      • interessante
      • interessante
      • buono
      • interessante
      • ben fatto
      • buono
      • molte notizie a me non note in quanto specialista di altra disciplina.
      • molto utile e interessante, ma ho sbagliato una risposta del test di apprendimento in aderenza al kit formativo dove dice a pagina 8 , quindi alla relativa domanda ho risposto <70.
      • utile
      • molto interessante

      Altri commenti (12):

      • interessante ma servirebbero ulteriori informazioni confezionate in modo da essere facilmente fruibili
      • serve più informazione per gli >65
      • necessarie ulteriori delucidazioni per alcune domande
      • manca qualche informazione propedeutica
      • troppo sintetico
      • devo ancora approfondire le mie conoscenze forse un pò riduttivo
      • per alcune domande non c,era la spiegazione nel testo
      • discreto
      • non utile per la pratica clinica
      • ringrazio del corso, mi spiace però che non si riescano a trovare alcuni testi che invece erano evidenziati solo negli approfondimenti, e solo dopo aver risposto alla relativa domanda.
      • buona la presentazione; poco presenti informazioni su eventuali supporti farmacologici a supporto della decisione di smettere di fumare
      • utile. alcuni link non hanno funzionato, ma va bene così.

      Tra le modifiche degli stili di vita necessarie per migliorare la salute o conservarla più a lungo, ci sono quelle relative alla sedentarietà.

      Il movimento fa bene a qualunque età e deve essere commisurato alle condizioni della singola persona.

      Un'azione benefica anche sulle patologie croniche

      Secondo recenti indagini l'attività fisica non solo fa sentire meglio chi è sano, ma aiuta anche chi ha una malattia.

      Per esempio un'attività fisica quotidiana e adeguata avrebbe lo stesso effetto in malattie croniche (come la depressione o l'ipertensione) di alcuni farmaci impiegati per queste patologie.

      Attività fisica in gravidanza

      • Quanto deve muoversi una donna gravida?
      • Può farlo in qualunque condizione?
      • E se prima faceva un'attività fisica intensa?
      • E che tipi di esercizi sono raccomandabili nelle varie epoche di gravidanza?
      • Ci sono alcune attività fisiche assolutamente controindicate?

      Le risposte a queste e a molte altre domande si trovano nel corso FAD ECM sull'esercizio fisico realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano.

      Quanta attività fisica deve fare un bambino?

      In Italia solo il  17% dei bambini di 8-9 anni e il 12% delle femmine svolge regolarmente attività fisica, con la conseguenza che la percentuale di bambini obesi in Italia è in aumento specie in alcune regioni (più al Sud che al Nord).

      • Ma quanta attività deve fare un bambino alle varie età?
      • Quali sono i benefici sulla salute?
      • E un adulto come deve comportarsi al riguardo? E un anziano?

      Le risposte a queste e a molte altre domande si trovano nel corso FAD ECM sull'esercizio fisico realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano.

      Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


        benessere fetale intrapartum

        Sorvegliare il benessere fetale nei travagli fisiologici

        benessere fetale intrapartum

        Titolo: Sorveglianza del benessere fetale intrapartum nei travagli fisiologici e a basso rischio (codice ECM 196346)
        Destinatari: ostetriche, medici
        Scadenza: 07-06-2018
        Crediti: 5
        Costo: 40 €
        Programma: FADO
        Valutazione dei partecipanti (194 valutazioni):
        9/10 rilevanza
        8/10 qualità
        8/10 efficacia

        Chiudi commenti [-]

        Commenti positivi (13):

        • buono
        • molto interessante
        • aiuta sicuramente a tenersi aggiornati.
        • eccellente
        • buono
        • ottimo
        • buono
        • penso che sia molto utile proprio per la maniera utilizzata e cioè con l'esposizione dei casi.
        • eccellente
        • buono
        • buono
        • eccellente
        • buono

        Altri commenti (1):

        • penso che sia molto scarno come corso, soprattutto per il costo che ha!

        In che cosa consiste la sorveglianza del benessere fetale intrapartum?

        La sorveglianza del benessere fetale nel travaglio di parto fisiologico prevede l’auscultazione intermittente del battito cardiaco fetale (BCF).

        L’auscultazione intermittente è considerato il gold standard per la sorveglianza del benessere fetale intrapartum, mentre non è sostenuto da prove di efficacia e non è raccomandato l’utilizzo della cardiotocografia (CTG) al momento del ricovero di donne con gravidanza a basso rischio.

        Quando un travaglio è a basso rischio?

        Per definire la popolazione di donne con travaglio fisiologico per le quali è raccomandata l’auscultazione intermittente si possono identificare criteri antepartum e intrapartum.

        L’OMS nel documento Antenatal care randomized trial: manual for the implementation of the new model propone alcuni criteri per la definizione delle donne che possono ricevere una assistenza di base e di quelle che hanno invece la necessità di cure aggiuntive, in funzione della presenza di fattori di rischio o di specifiche condizioni di salute.
        I fattori considerati sono:

        • la storia ostetrica;
        • la gravidanza attuale;
        • le condizioni mediche.

        Perché è utile sorvegliare il benessere fetale in travaglio di parto?

        La sorveglianza del benessere fetale intrapartum permette di accertare una condizione di reattività fetale identificando tempestivamente i primi segni di ipossia al fine di ridurre la mortalità e la morbilità perinatali.

        Il passaggio di un feto da una normale ossigenazione all'ipossia richiede di solito almeno un’ora e, in situazioni fisiologiche, è quasi sempre preceduto da decelerazioni ripetitive, da un aumento della linea di base e da un aumento della frequenza cardiaca.

        Le risposte del corso FAD

        • Quali sono i criteri per definire un travaglio fisiologico?
        • Perché sorvegliare il benessere fetale in travaglio di parto?
        • Come sorvegliare il benessere fetale intrapartum?
        • Quale è la procedura per l’auscultazione intermittente?
        • Come favorire l’introduzione nella pratica clinica dell’auscultazione intermittente del battito cardiaco fetale?

        Le risposte a queste e altre domande si trovano nel dossier del corso FAD.

        Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o