Titolo: Educazione alla salute in gravidanza (codice ECM 196346)
Destinatari: ostetriche
Scadenza: 31-12-2018
Crediti: 5
Costo: 40 €
Programma: FADO
Valutazione dei partecipanti (370 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Stili di vita sani e gravidanza
La gravidanza è un periodo strategico per gli interventi di promozione e sostegno della salute. In particolare sembra che durante la gravidanza le donne fumatrici siano più ricettive a smettere. La donna in questa fase crea intorno a sé un ambiente favorevole per lo sviluppo del bambino: è più attenta all’alimentazione, all’ambiente, al movimento e più in generale agli stili di vita sani.
Come riportato nell’Agenda della gravidanza contenuta nella linea guida del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) sulla gravidanza fisiologica, fornire informazioni sugli stili di vita in gravidanza è un obiettivo della prima visita ostetrica, che dovrebbe idealmente tenersi entro la decima settimana gestazionale.
Stop al fumo e all'alcol
In gravidanza è fondamentale non fumare ed evitare l'esposizione al fumo passivo. L'ostetrica fin dal primo incontro dovrebbe valutare nella donna fumatrice quanto realmente fumi e spiegare i rischi associati cercando di individuare insieme le strategie più efficaci per smettere o almeno limitare il numero di sigarette quotidiano.
Per quanto riguarda il consumo di alcol in gravidanza è dimostrato che vi sia un aumento del rischio di danni strutturali e cognitivo comportamentali nelle donne che assumono alte quantità di alcol tuttavia non è chiaro quale sia il valore soglia sotto il quale non si riportino danni. Le ostetriche dovrebbero quindi informare le donne in gravidanza o che hanno pianificato una gravidanza che la scelta più sicura è non assumere alcol durante la gestazione.
Occorre segnalare che fumo e alcol sono solo alcuni degli aspetti da considerare per promuovere uno stile di vita sano in gravidanza. Per un maggiore approfondimento si consiglia il corso Educazione alla salute in gravidanza.
Le risposte del corso FAD
- Quali sono le raccomandazioni in merito al fumo in gravidanza?
- Quali raccomandazioni in merito al consumo alcol in gravidanza?
- Quali raccomandazioni in merito all’alimentazione?
- Quali indicazioni in merito all’esercizio fisico?
- Quali raccomandazioni in merito all’attività lavorativa?
- Quali raccomandazioni in merito all’igiene orale?
- Quali sono le raccomandazioni riguardo l’attività sessuale?
- Quali raccomandazioni in merito ai viaggi?
- Quali norme di sicurezza per la guida?
Le risposte a queste e altre domande si trovano nel dossier del corso FAD.
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o