Bonus sui crediti ECM: come usufruirne per il triennio 2020-2022

E' possibile usufruire di un bonus sui crediti ECM  valido per il triennio 2020-2022.

La Commissione, nel corso della riunione del 14 dicembre u.s., ha ritenuto di indicare a tutti gli esercenti le professioni sanitarie l’opportunità di conseguire, per il triennio 2017-2019, un numero di crediti sui vaccini e le strategie vaccinali pari a 10 crediti.

Qual è il bonus previsto sui crediti ECM?

Il professionista sanitario che svolgerà corsi sui vaccini  avrà diritto, per i crediti conseguiti nel triennio 2017-2019 su questo tema, a un bonus sui crediti ECM, per il triennio formativo 2020-2022, pari al numero di crediti effettivamente conseguiti su tale tematica, fino ad un massimo di 10 crediti.

Per tutti gli operatori sanitari sono disponibili sulla piattaforma Saepe i corsi "La vaccinazione HPV " (5 ECM) e "Morbillo: dalla vaccinazione al trattamento" (2 ECM) che soddisfano i criteri definiti dalla Commissione ECM .

Per dubbi o approfondimenti: 

 

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    nuove tecnologie del lavoro

    Rischi da esposizione professionale alle nuove tecnologie nel lavoro d’ufficio

    tecnologie ufficio

    Titolo: Rischi da esposizione professionale alle nuove tecnologie nel lavoro d'ufficio (codice ECM 214750)
    Destinatari:
    medici del lavoro, medici
    Scadenza:
     19-01-2019
    Crediti:
    2
    Costo:
    20 €
    Programma:
    MeLa Flash
    Valutazione dei partecipanti (142 valutazioni):
    8/10 rilevanza
    8/10 qualità
    8/10 efficacia

    I rischi legati all'uso delle nuove tecnologie da ufficio

    Nonostante sia ancora  ampiamente dibattuta la correlazione tra l’uso di telefoni e la diffusione dei tumori, due recenti sentenze hanno condannato l'INAIL a risarcire due lavoratori che hanno contratto un neurinoma del nervo acustico con l’indennità per malattia professionale.

    E' compito del medico competente informare e formare sui rischi specifici per la salute, introducendo le necessarie cautele e precauzioni per evitare eventuali responsabilità civili e penali.

    Attraverso tre brevi casi, il corso illustra alcune situazioni pratiche con al centro le problematiche legate all'esposizione professionale alle nuove tecnologie da ufficio.

    Telefonini e neurinomi

    Lucia, impiegata trentenne presso una compagnia telefonica, dove lavora come segretaria da cinque anni, una mattina si sveglia con un fastidioso ronzio all’orecchio sinistro. Si reca al lavoro puntualmente, ma il fastidio permane e, appena arrivata, bevendo il caffé con l’amica e collega Francesca, le confida: “Sai che mi fischia un orecchio? Ti confesso che sono preoccupata, non sarà mica quella malattia che viene a chi sta tanto al telefono....

    [...] Scopri come procede la storia nel corso

    Indicazioni per una corretta policy aziendale

    Il dottor Stucchi è un giovane medico competente che si occupa da una anno di un’azienda che produce e collauda dispositivi telefonici cordless e cellulari. Data la giovane età, e la personale inclinazione all’uso di smarphone e all’ampio utilizzo dei social, come è ormai per le nuove generazioni e non solo, è particolarmente sensibile al tema dei possibili rischi da esposizione ai campi elettromagnetici...

    [...] Scopri come procede la storia nel corso

    Rischi in ufficio da luce blu

    Marco, programmatore in un’azienda leader nella costruzione e programmazione di computer, da qualche tempo soffre di bruciore agli occhi. Chiede una visita con il medico competente dell’azienda. “Buongiorno Marco”. “Buongiorno dottore”. “In cosa posso esserle utile?”. “Vede dottore, sono un po’ preoccupato perché da un po’ di tempo mi bruciano gli occhi e ho spesso mal di testa...

    [...] Scopri come procede la storia nel corso

    Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

    Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

    I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

    Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


      protezione da agenti cancerogeni

      Le misure di protezione da agenti cancerogeni e mutageni in ambito lavorativo

      Protezione da agenti cancerogeni

      Titolo: Le misure di protezione da agenti cancerogeni e mutageni in ambito lavorativo (codice ECM 241133)
      Destinatari:
      medici del lavoro, medici
      Scadenza:
      corso scaduto
      Crediti:
      2
      Costo:
      20 €
      Programma:
      MeLa Flash
      Valutazione dei partecipanti (175 valutazioni):
      8/10 rilevanza
      8/10 qualità
      8/10 efficacia

      Secondo i dati dell'INAIL, in Italia circa 6.400 decessi/anno per patologia tumorale sono attribuibili all’ esposizione a cancerogeni presenti nell’ attività lavorativa; tale percentuale è variabile a seconda del settore economico e della sede anatomica della neoplasia.

      La prevenzione è fondamentale per ridurre il numero di tumori associati al lavoro: è necessario valutare i rischi sulla salute dei lavoratori degli agenti cancerogeni e mutageni implicati e adottare dispositivi di protezione individuale adeguati e a norma di legge.

      Il corso, dedicato ai medici del lavoro, fornisce aggiornamenti rapidi e puntuali sulle misure di protezione da agenti cancerogeni e mutageni in ambito lavorativo attraverso tre casi di pratica quotidiana.

      Lucia è alle prime armi

      Lucia, fresca di specializzazione in Medicina del lavoro, riceve una telefonata dall’amica Sonia, di pochi anni più grande, già in servizio da tre anni come medico competente di una grossa azienda...

      [...] Scopri come procede la storia nel corso

      Pronti per i lavori di manutenzione

      In un’azienda che realizza componenti in acciaio inox, sono in programma lavori di manutenzione.

      La mattina di inizio dei lavori Gianni, l’RSPP, raduna gli operai della squadra addetta alla realizzazione dei lavori, e si dedica innanzitutto alle operazioni di sicurezza: "Buongiorno ragazzi, tra meno di un’ora iniziamo i lavori di manutenzione. Vediamo prima di tutto se siamo a posto con i DPI..."

      [...] Scopri come procede la storia nel corso

      La sfida del dottor Luciferini

      Il dottor Luciferini è il nuovo medico competente di una ditta che produce pigmenti per vernici, pitture, inchiostri e ceramica.

      Pur sapendo di avere a che fare con una dirigenza approssimativa e noncurante in materia di sicurezza sul lavoro,  il suo primo passo, appena entrato in servizio, è convocare il titolare dell’azienda e l’RSPP per una riunione conoscitiva e per iniziare a verificare le dotazioni della fabbrica in materia di DPI.

      [...] Scopri come procede la storia nel corso

      Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

      Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

      I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

      Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


        La vaccinazione HPV

        vaccinazione hpv

        Titolo: La vaccinazione HPV (codice ECM 221233)
        Destinatari: tutti gli operatori sanitari
        Scadenza: 19-03-2019
        Crediti: 5
        Costo: 40 €
        Programma: FADO
        Valutazione dei partecipanti (425 valutazioni):
        9/10 rilevanza
        8/10 qualità
        8/10 efficacia

        Quali sono le caratteristiche dei papillomavirus?

        I papillomavirus sono una famiglia di virus a DNA con moltissimi sottotipi, alcuni dei quali (Human Papilloma Virus, HPV) infettano la specie umana con conseguenze diverse, a seconda del loro potenziale oncogeno. L’HPV è il virus responsabile del carcinoma della cervice uterina.

        Degli oltre 80 tipi di papillomavirus umano il cui genoma è stato sequenziato completamente, sono circa 50 quelli che si trasmettono tramite rapporti sessuali intimi. In base al loro grado di oncogenicità, i sottotipi di HPV possono essere:

        • a rischio oncogeno basso;
        • a probabile rischio oncogeno elevato;
        • a rischio oncogeno elevato.

        Vaccinazione HPV: quali sono i vaccini disponibili?

        Sono attualmente disponibili in commercio tre tipi di vaccino che proteggono rispettivamente da due, quattro e nove tipi di papillomavirus.

        Tutti e tre i vaccini si sono dimostrati altamente immunogeni.

        L’efficacia della vaccinazione è notevole. Secondo gli studi raccolti in un position paper dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’efficacia nel prevenire le lesioni precancerose causate dai tipi di HPV contenuti in ciascun vaccino è del 90-100% nelle donne che non sono mai state infettate e che si sono attenute al protocollo (popolazione naïve);  si riduce a circa il 50% nelle donne già infettate con tipi di HPV presenti nel vaccino e che non hanno completato il ciclo vaccinale (popolazione reale).

         

        Quali sono le indicazioni del Piano nazionale di prevenzione vaccinale?

        Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale raccomanda l’offerta attiva della vaccinazione anti HPV a tutta la popolazione (sia maschile sia femminile) nel dodicesimo anno di vita.

        Le risposte del corso FAD

        • Quali sono le caratteristiche del papillomavirus?
        • Che incidenza ha l'infezione da HPV?
        • Quali sono i fattori che possono indurre lo sviluppo di un tumore da HPV?
        • Quali sono i test per la diagnosi precoce di tumore della cervice uterina?
        • Quali sono i vaccini disponibili?
        • Quando e come va somministrato il vaccino?
        • Quali sono gli effetti collaterali della vaccinazione?
        • Qual è il piano vaccinale nazionale?

        Le risposte a queste e altre domande si trovano nel dossier del corso FAD.

        Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


          Festa della donna 2018: scopri tutte le offerte

          In occasione della Festa della donna, vogliamo promuovere l'importanza della salute delle donne con un'offerta speciale su un pacchetto che comprende tre corsi dedicati al tema in sconto al 50%  (55 € anzichè  110).

          L'offerta FAD ECM riservata ai medici

          Per i medici, il pacchetto di tre corsi disponibile al 50 % di sconto comprende:

           L'offerta FAD ECM per infermieri e ostetriche

          Per infermieri e ostetriche, a soli 55 € (50% di sconto) è possibile acquistare il pacchetto di tre corsi che consente l'accesso a: 

          L'offerta è valida solo l'8 marzo 2018.

          Per chi è nuovo o per chi non ha mai effettuato un acquisto, è disponibile una guida dedicata, oppure potete contattare il nostro servizio di assistenza.

          movimentazione manuale

          Movimentazione manuale dei carichi in ambito assistenziale

          movimentazione manuale dei carichi in ambito assistenziale

          Titolo: Movimentazione manuale dei carichi in ambito assistenziale  (codice ECM 217570)
          Destinatari:
          medici del lavoro, medici, infermieri, infermieri pediatrici, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnico ortopedico, tecnico sanitario di radiologia medica
          Scadenza:
           19-02-2019
          Crediti:
          2
          Costo:
          20 €
          Offerte:
          -
          Programma:
          MeLa Flash
          Valutazione dei partecipanti (142 valutazioni):
          8/10 rilevanza
          8/10 qualità
          8/10 efficacia

          I rischi da movimentazione manuale dei carichi

          Il Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 si occupa di definire quali sono gli obblighi del datore di lavoro e del medico competente per la riduzione e la prevenzione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi.

          E' importante segnalare che con il Decreto legislativo n. 81 del 2008 si afferma la cultura della prevenzione dei rischi basata sulla collaborazione di tutti i soggetti aziendali al fine di radicare un nuovo modo di fare sicurezza incentrato sui diversi elementi: il ruolo attivo del lavoratore, la priorità dell’informazione e della formazione, lo sviluppo di un processo di valutazione dei rischi e dell’organizzazione aziendale della sicurezza. Si è passati quindi dal concetto di sicurezza come mero obbligo al concetto della sicurezza come valore.

          Il nuovo lavoro di Morgana

          Morgana, infermiera, tra una settimana lascerà il reparto di psichiatria, dove lavora da diversi anni e prenderà servizio nel reparto di ortopedia. "Ora cambierà tutto, speriamo che il nuovo lavoro ti piaccia e che la tua schiena regga, mi sa che a furia di tirare su e giù persone con gambe rotte ti verranno i muscoli!” commenta scherzoso il marito. “Tu scherzi ma io non nascondo di avere qualche preoccupazione, oggi pomeriggio andrò a fare la visita medica preventiva proprio per salvaguardare la mia povera schiena”. Nel pomeriggio, la visita medica inizia con una attenta anamnesi.

          Quali aspetti deve prendere in esame il medico competente per poter dichiarare Morgana idonea? [...] Scopri gli approfondimenti e come procede la storia nel corso

          La scarsa formazione di Ettore

          Ettore è un operatore sociosanitario (OSS) appena assunto. Stamane affianca Marco per l’igiene e la movimentazione dei pazienti.

          Ettore è meravigliato, non conosce molti dei presidi che utilizza Marco:“Scusami, non lo avevo mai visto, questo reparto è ben attrezzato io prima lavoravo in una realtà molto differente” dice Ettore. “Sai, è indispensabile avere questo tipo di presidi, sono sicuri per noi e per il paziente. Come probabilmente sai i pazienti andrebbero spostati sempre in due ma di fatto capita a volte di essere da soli e gli ausilii aiutano a lavorare con i pazienti senza spaccarsi la schiena. Poi prova anche tu, adesso guarda come faccio io”.

          Ettore è sempre più entusiasta per il lavoro, ma nelle sue parole emergono numerose lacune formative: “Caro Ettore” esclama Marco “sono contento che tu ti trovi così bene e ti piaccia lavorare qui da noi. Sono però un po’ sorpreso che tu non conosca tante cose sulla movimentazione e sugli ausilii per la movimentazione dei pazienti. Non vi hanno fatto nessuna formazione al riguardo?”

          Chi è responsabile della formazione di Ettore?  [...] Scopri gli approfondimenti e come procede la storia nel corso

          Una nuova residenza per anziani

          Una residenza socio-assistenziale (RSA) di Firenze ha da poco cambiato proprietà. “Abbiamo fatto un ottimo lavoro, occorre però mettersi in regola secondo le prescrizioni del Decreto Legislativo n. 81/08, la precedente gestione non aveva fatto proprio tutto per benino”. 

          Quali aspetti vanno considerati per valutare il rischio da movimentazione manuale? [...] Scopri gli approfondimenti e come procede la storia nel corso

          Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

          Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

          I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

          Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o