Luce blu e attività lavorative
Se è ben noto il rischio da radiazione ottica artificiale di una attività di saldatura e i lavoratori sono generalmente ben protetti, è invece spesso sottovalutata la presenza in diversi ambienti lavorativi (negozi, grandi magazzini, teatri, set fotografici...) di lampade ad alogenuri metallici, che producono consistenti livelli di luce blu.
La valutazione del rischio specifico è complessa e richiede competenze tecniche specialistiche. Compito del medico del lavoro è quindi la formazione-informazione dei lavoratori esposti a luce blu, al fine di favorire comportamenti responsabili e incoraggiare l’adesione alle misure preventive-protettive eventualmente previste.
Il corso è strutturato con tre brevi casi di pratica quotidiana con al centro le problematiche legate all' esposizione alla luce blu .
L'illuminazione nei grandi magazzini
Rosario Sassi, direttore di una catena di grandi magazzini, incontra l’amico Luigi Bettini, titolare di una
fonderia. I due sono soliti confrontarsi sulle vicende lavorative, pur occupandosi di ambiti molto diversi, e
Bettini mette a Sassi una pulce nell’orecchio: “Ho saputo che non solo noi che abbiamo gli operai saldatori
dobbiamo preoccuparci dei pericoli derivanti dalla luce, ma ci sono molti altri ambienti lavorativi dove la luce
blu può dare qualche problema...
[...] Scopri come procede la storia nel corso
La valutazione del rischio da esposizione alla luce blu
Walter Stucchi è il medico competente di una società che si occupa di pubblicità, cui fanno capo diversi studi
fotografici. Ha da poco partecipato a un corso di aggiornamento sull’esposizione a luce blu, e prende appun -
tamento con l’RSPP, Giovanni Vecchi, per metterlo al corrente di quanto appreso.
“Ciao, Walter” lo saluta l’RSPP. “Allora, com’è andata? C’è qualcosa che ci riguarda su questa faccenda della
luce blu? Sai ho letto tante cose in Internet...
[...] Scopri come procede la storia nel corso
I riferimenti normativi nella valutazione del rischio
Giuseppe Franzetti viene assunto come medico competente di un ipermercato che tratta vendita di mobili e
complementi di arredo, offrendo anche soluzioni di progettazione di interni.
Dopo aver fatto un sopralluogo, incontra Giorgio Rossetti, il titolare dell’azienda, insieme a Mario Andreini,
l’RSPP.
“Benvenuto nella nostra azienda” esordisce Rossetti “spero che sia soddisfatto del suo nuovo incarico, vedrà
che non avrà da annoiarsi dato che, a parte l’alto numero di dipendenti, la nostra attività è articolata su più
settori, si va infatti dalla realizzazione dei mobili, al deposito nei magazzini, all’allestimento dell’esposizione,
sempre all’interno di capannoni di grandi dimensioni, e all’attività di progettazione di soluzioni di arredo da
parte dei nostri architetti e disegnatori, oltre che all’assistenza al cliente, che avvengono invece nei nostri
uffici”.
“Mi fa molto piacere infatti” risponde Franzetti “sia perché ho grande stima dei vostri prodotti, sia perché il
lavoro si prospetta davvero articolato e interessante”.
“Le dirò subito che ultimamente è un po’ un mio cruccio la questione dell’esposizione a luce artificiale, che
ovviamente nel nostro settore è molto presente..."
[...] Scopri come procede la storia nel corso
Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro
Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.
I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.