Multiresistenza agli antibiotici: un problema crescente

multiresistenza agli antibiotici

Titolo: Multiresistenza agli antibiotici: un problema in crescita (codice ECM 282524)
Destinatari:
medici, odontoiatri
Scadenza:
 31-12-20
Crediti:
 2
Costo:
10 €
Offerte:
 gratuito per gli iscritti all'OMCeOMI
Programma:
SMARTFAD

Multiresistenza agli antibiotici: un'emergenza sanitaria globale

L’antibiotico-resistenza è un problema sanitario europeo e mondiale sempre più grave sia per gli esseri umani sia per gli animali, che limita o rende meno efficaci le opzioni di cura, diminuendo nel contempo la qualità della vita. Essa comporta, inoltre, gravi conseguenze economiche in termini di aumento dei costi dell’assistenza sanitaria e perdita di produttività.

Nell’Unione europea, ogni anno, si stimano 25 mila morti per infezioni causate da batteri resistenti agli antimicrobici. Nei prossimi 35 anni si ipotizza che, a livello mondiale, il numero di persone morte prematuramente a causa della resistenza agli agenti antimicrobici sarà di 300 milioni (10 milioni di decessi all’anno fino al 2050).

L'importanza di un uso appropriato

Tra i fattori più importanti correlati alla crescita delle multiresistenze, si evidenziano le prescrizioni inappropriate e l’abuso da parte della popolazione. Per arginare il fenomeno, è fondamentale quindi il ruolo dei medici nel fornire informazioni corrette sull'uso consapevole degli antibiotici.

Il corso FAD  ECM, realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano, approfondisce il tema della multiresistenza agli antibiotici, fornendo le risposte a queste e altre domande:

  • Quali sono i patogeni considerati prioritari dall'OMS per lo sviluppo di nuovi antibiotici?
  • Perchè il trattamento di alcune infezioni da Gram negativi è problematica?
  • Perchè è importante l'igiene delle mani?
  • Quali sono i numeri sulle batteriemie in Italia?
  • Quali sono i meccanismi dell'antibiotico-resistenza?
  • Come si trattano le infezioni da Gram positivi?
  • Quali raccomandazioni dare ai pazienti per un uso appropriato degli antibiotici?

 

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Invecchiamento e funzionalità nell’attività lavorativa

    invecchiamento e lavoro

    Titolo:  Invecchiamento e funzionalità nell'attività lavorativa (codice ECM 281940)
    Destinatari:
    medici del lavoro, medici, infermieri, tecnici di prevenzione nell’ambiente e luoghi di lavoro
    Scadenza:
     31-12-2020
    Crediti:
    2
    Costo:
    20 €
    Programma:
    MeLa Flash
    Valutazione dei partecipanti (156 valutazioni):
    9/10 rilevanza
    8/10 qualità
    8/10 efficacia

    Lavoratori sempre più vecchi

    Uno degli ambiti maggiormente interessati dal progressivo invecchiamento della popolazione è quello lavorativo. Gli ultimi dati sulla forza lavoro evidenziano come in 10 anni, la percentuale di lavoratori ultracinquantenni è aumentata significativamente al 31% della popolazione lavorativa. Tale fenomeno comporta un'attenzione maggiore sui nuovi rischi correlati e le necessarie modifiche nelle strategie di prevenzione.

    Compito del medico competente è integrare/modificare protocolli e strumenti della Sorveglianza sanitaria in funzione dell’invecchiamento per individuare e monitorare i disturbi e le malattie che più risentono del fattore età, favorendo al tempo stesso una migliore efficienza del lavoratore.

    Con tre brevi casi di pratica quotidiana, il corso di medicina del lavoro (2 ECM) affronta la gestione dell'invecchiamento della popolazione lavorativa, fornendo gli strumenti necessari al medico del lavoro per tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore anziano.

    Anziani sì, ma dipende

    Gianni Stucchi, medico competente di una falegnameria a conduzione familiare, un lunedì mattina si ritrova
    a prendere un caffè alle macchinette con il titolare dell’azienda.
    “Salve Gianni” lo saluta affettuosamente il padrone, che fa parte ormai della terza generazione della famiglia
    fondatrice.
    “Buongiorno signor Cerri” risponde Gianni “passato bene il weekend?”.
    “A dire il vero sarebbe potuto passare meglio, se non fosse per una maledetta sciatica che mi ha costretto a
    letto... è proprio vero, come dice mia moglie non sono più un ragazzino, i 60 li ho passati già da un po’, ma di
    voglia di lavorare ne ho ancora, e di esperienza tanta!”.
    “Pensi un po’” lo interrompe Gianni “stavo proprio pensando all’età”.
    “Ma cosa dice, dottore” lo interrompe Cerri “non mi dica che a trent’anni ha già di questi pensieri!”.
    “No, no, ci mancherebbe!” chiarisce il giovane medico competente “mi riferivo ai dati di un report Europeo
    che ho letto proprio in questo fine settimana...."

    [...] Scopri come procede la storia nel corso

    Un semplice questionario

    Lucrezia Giannetti, medico competente di un oleificio che dà lavoro a una trentina di dipendenti, approfittando
    di un periodo relativamente tranquillo per la propria attività riordina il proprio archivio e passa in rassegna
    le cartelle di tutti i lavoratori. Molto meticolosa nella propria professione e appassionata di statistiche,
    raccoglie una serie di dati e calcola l’età media dei dipendenti. Il risultato non è molto alto, 35 anni, ma Lucrezia
    osserva che i lavoratori sopra i 50 anni sono otto, pari quindi a circa il 25% dei dipendenti.
    “Accidenti” esclama ad alta voce un po’ sorpresa “la percentuale non è bassa, devo attivarmi a organizzare
    una sorveglianza sanitaria specifica per questa fascia di lavoratori..."

    [...] Scopri come procede la storia nel corso

    “Non mi sento in forma come al solito”

    Giovanni, operaio cinquantaquattrenne che lavora in una fabbrica di materiali plastici e fa il turnista nottur -
    no, chiede un appuntamento al medico competente dell’azienda, perché da qualche tempo non si sente più in
    forma come al solito”.
    “Buongiorno, signor Giovanni” lo saluta il dottor De Martinis, che da quasi cinque anni è il medico
    dell’azienda e quindi conosce bene quasi tutti i lavoratori. “Si accomodi” gli dice e intanto lo scruta attenta -
    mente, trovandolo in effetti insolitamente abbacchiato. Giovanni è sempre stato uno degli operai più forti e
    zelanti, e in passato non ha mai sofferto di patologie di rilievo, né tantomeno ha mai richiesto di sua iniziativa
    una visita di controllo. “Mi dica, cosa c’è che la preoccupa?”.
    L’uomo è taciturno, si vede bene che non ha molta voglia di mostrarsi in difficoltà, e prendendo un po’ alla
    larga il discorso inizia a spiegare al medico il motivo della visita: “Vede, dottore, in realtà non sto proprio
    male, e qui in azienda mi trovo benissimo come sempre, non mi posso proprio lamentare, il lavoro mi piace...”
    “Ma?” lo interrompe il medico, per aiutarlo a venire al dunque.
    “Ma, in effetti, ultimamente non mi sento in forma come al solito..."

    [...] Scopri come procede la storia nel corso

    Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

    Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

    I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

    Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


      giornata internazionale dell'infermiere

      12 Maggio: Giornata internazionale dell’infermiere

      In occasione della Giornata internazionale dell'infermiere, usufruisci delle nostre promozioni sui pacchetti di corsi FAD ECM per la tua professione.

      Pacchetto n. 1

      Puoi acquistare un pacchetto che comprende tre corsi con uno sconto del 30%:

       3 corsi (15 ECM) a 40 €  anzichè 60,00 €

      Il pacchetto comprende:

      Pacchetto n. 2

      La nostra seconda proposta include due corsi (10 ECM) a 35 € anzichè  40 €:

      L'offerta è valida per pochi giorni. Per chi è nuovo o per chi non ha mai effettuato un acquisto è disponibile una guida con le istruzioni, oppure potete contattare il nostro servizio di assistenza.

      Diagnosi e trattamento della psoriasi

      psoriasi

      Titolo: Diagnosi e trattamento della psoriasi (codice ECM 218429)
      Destinatari:
      medici, odontoiatri
      Scadenza:
       28-02-19
      Crediti:
       2
      Costo:
      10 €
      Offerte:
       gratuito per gli iscritti all'OMCeOMI
      Programma:
      SMARTFAD

      La psoriasi colpisce in Italia circa 1.800.000 pazienti , con una maggiore percentuale nella popolazione maschile che in quella femminile.

      La forma più comune è la psoriasi cronica a placche (90% dei casi), caratterizzata da placche eritemato-desquamative ben demarcate e simmetriche, localizzate frequentemente sulle superfici estensorie del corpo (soprattutto gomiti, ginocchia e dorso), intorno all’ombelico e al cuoio capelluto.

      La diagnosi di questa malattia della pelle è clinica e raramente è necessaria la biopsia cutanea. Per valutarne la gravità, è necessario considerare l’estensione delle lesioni, l’intensità dei segni locali e dei sintomi, tipicamente il prurito, le comorbilità, il grado di disabilità sociale e psicologico e la risposta a precedenti terapie.

      La psoriasi: una fonte di disagio e imbarazzo

      E' purtroppo sottovalutato l'impatto psicosociale della malattia, che tende a condizionare non solo le scelte lavorative e la carriera di chi ne è affetto, ma anche le sue sfere più intime e personali. La questione è stata oggetto di dibattito nella 67a Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha sottolineato la necessità di un inquadramento della psoriasi nell’ambito delle strategie per malattie croniche non trasmissibili e invitato gli Stati membri a intraprendere maggiori iniziative per la diagnosi e il controllo della malattia.

      Il ruolo del medico è dunque fondamentale per definire un percorso di cura che, controllando la malattia, permetta una vita personale e relazioni sociali più soddisfacenti per il paziente.

      Ecco alcune domande che trovano risposta nel corso FAD ECM, dedicato alla diagnosi e trattamento della psoriasi, realizzato realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano:

      • Quanto è diffusa la psoriasi in Italia?
      • Quali sono i sintomi più comuni?
      • Come migliorare la percezione psicosociale della malattia da parte del paziente?
      • Quali fattori ereditari e non concorrono alla comparsa della psoriasi?
      • Come si valuta la gravità della psoriasi?
      • Quali sono le cure più efficaci?
      • Quali trattamenti consigliare in caso di politerapia?

      Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


        5 Maggio 2018: Giornata internazionale dell’ostetrica/o

        In occasione della Giornata internazionale dell'ostetrica/o, abbiamo riservato alcune offerte speciali sul pacchetto di corsi di FADO, il programma di formazione a distanza pensato per le ostetriche.

        Offerta n. 1

        Puoi acquistare un pacchetto con tre corsi di FADO con uno sconto del 50%:

         3 corsi (15 ECM) a 55 €  anzichè 110,00 €

        Il pacchetto comprende:

        Offerta n. 2

        Il pacchetto con i seguenti tre corsi di FADO in sconto al 50%:

          3 corsi (15 ECM) a 60 €  anzichè 120,00 €

        Offerta n. 3

        Per chi fosse interessato ai corsi singoli, sono disponibili a 35 € anzichè 40 €:

        L'offerta è valida per pochi giorni. Per chi è nuovo o per chi non ha mai effettuato un acquisto è disponibile una guida con le istruzioni, oppure potete contattare il nostro servizio di assistenza.