In generale il sollevamento manuale degli assistiti deve essere ridotto al minimo in tutti i casi e, se possibile, eliminato. Per questa ragione, deve essere sempre incoraggiato l’uso di ausilii per la movimentazione dei pazienti.
Inoltre, secondo quanto riportato nel The Manual Handling Operation Regulations, qualsiasi operazione di movimentazione manuale di un carico o di un paziente deve essere sempre preceduta dall’analisi dei seguenti fattori:
- il tipo di movimento da compiere (spinta, traino, flessione eccetera)
- il peso e le caratteristiche del carico (peso stabilità)
- le capacità individuali
- le caratteristiche dell’ambiente (spazio, presenza di dislivelli)
- i fattori organizzativi.
Sollevamento manuale: quali fattori considerare?
La scelta della tecnica di movimentazione dei pazienti comporta la valutazione delle esigenze e delle capacità del singolo assistito. In particolare, l’analisi dell’assistito deve comprendere i seguenti fattori:
- capacità di collaborazione del paziente. E' necessario quindi considerare che un soggetto tetraplegico, costretto a letto, in coma o in anestesia generale ha bisogno di un sollevatore meccanico. Al contrario, un assistito capace e disposto a sostenere in parte il suo peso potrebbe essere in grado di passare dal letto a una sedia usando un ausilio per alzarsi;
- mole dell’assistito;
- condizioni mediche specifiche. Ad esempio, ferite addominali, contratture, la presenza di tubi aumentano la complessità delle operazioni di trasferimento o riposizionamento.
Queste informazioni sono tratte da uno dei dossier del corso “Movimentazione manuale dei carichi in ambito assistenziale”, Zadig Editore, 2018
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o