-25 % di sconto per la Giornata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

In occasione della Giornata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, abbiamo riservato un'offerta speciale per i medici e medici del lavoro.

Solo per pochi giorni sarà possibile acquistare sulla piattaforma SAEPE una selezione dei nostri corsi FAD ECM del programma MeLa Flash a tema "Prevenzione" al 25% di sconto.

1 corso (2 ECM)= 15 € anzichè 20

I nostri corsi FAD ECM in promozione

Sicurezza nel settore pirotecnico

Lavori elettrici in alta tensione - corso 1 

Salute dei lavoratori esposti a chemioterapici 

Alcol e lavoro: i rischi e i possibili interventi sullo stile di vita

Lavori elettrici in alta tensione - corso 2 

La sicurezza dei lavoratori addetti alla manutenzione degli impianti di climatizzazione

Per chi è nuovo o per chi non ha mai effettuato un acquisto, è disponibile una guida dedicata, oppure potete contattare il nostro servizio di assistenza.

Il dolore episodico intenso: come deve essere gestito?

dolore-episodico-inteso

Titolo: Il dolore episodico intenso (breakthrough pain) (codice ECM 255538)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: corso scaduto
Crediti: 5
Costo: 20 €
Offerte: gratuito per gli iscritti all'OPI Milano-Lodi MB
Programma: NursinFAD

Il dolore episodico intenso (breakthrough pain nella letteratura anglosassone) è definito come una esacerbazione transitoria del dolore che si verifica quando il dolore di base è adeguatamente controllato con gli oppioidi. La prevalenza interessa dal 40 al 95% delle persone con cancro, tuttavia può anche comparire in soggetti con patologie benigne, acute o croniche.

Il dolore episodico intenso: caratteristiche cliniche

Il dolore episodico intenso si può manifestare con caratteristiche diverse nei singoli pazienti. Nonostante queste differenze, si può affermare che è generalmente caratterizzato da:

  • rapida insorgenza;
  • breve durata (in media 30-60 minuti);
  • elevata frequenza;
  • alta intensità.

In genere il dolore episodico si manifesta nella stessa sede del dolore di base. Sebbene abbia generalmente una breve durata, può avere un impatto significativo dal punto di vista fisico, psicologico ed economico sia per il paziente sia per chi lo assiste.

Strumenti di valutazione

Per poter riconoscere il dolore episodico intenso occorre definire dettagliatamente le caratteristiche del dolore di base. E' necessario verificare se il paziente ha un dolore costante ma lieve (non superiore a 4 su una scala da 0 a 10) e se presenta episodi di dolore acuto molto intenso ma di breve durata.

L’intensità si può misurare con diversi strumenti di valutazione, tra cui:

  • il Breakthrough Pain Questionnaire (BPQ);
  • l’Alberta Breakthrough Pain Assessment Tool (ABPAT);
  • il Breakthrough Pain Assessment Tool (BAT).

Si segnala che questi strumenti non sono ancora validati ma sono ampiamente usati, soprattutto nell’ambito di ricerca.

Le risposte per la pratica quotidiana

In questo corso FAD ECM aperto a tutti gli operatori sanitari si trovano risposte di immediata applicabilità clinica su:

  • Che cos’è il dolore episodico intenso?
  • Quali sono i criteri diagnostici?
  • Come va gestito?
  • Come educare i pazienti e i familiari?

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Iniezioni e bambini: quali accorgimenti adottare?

    Si sa che i bambini, prima di una iniezione, sono quasi sempre nervosi.
    Per ridurre l’ansia e superare la paura dell'ago, è importante che venga spiegata per bene la procedura sia al bambino sia ai genitori.

    Si è visto che se i genitori sono bene informati e dimostrano di essere tranquilli riescono a ridurre anche l’ansia dei bambini. Se si dovesse ritenere necessario tenere fermo il bambino, si raccomanda di concordarlo con i genitori e di usare una pressione minima, spiegando il motivo della procedura.

    Quali tecniche utilizzare per distrarre il bambino durante l'iniezione?

    Secondo quanto è emerso da più studi comparativi per calmare i neonati di meno di 6 mesi di età si può dare il ciuccio o il biberon, eventualmente con un po’ di acqua leggermente zuccherata.

    Per ridurre il dolore durante la procedura sono utili anche giochi di distrazione oppure, nei bambini più grandi, esercizi di respirazione controllata, per esempio chiedendo al bambino di respirare come per gonfiare un palloncino, e di rilassamento.

    Per permettere al bambino di rilassare la muscolatura si consiglia di farlo mettere in una posizione confortevole in modo da ridurre il dolore e l’ansia. In particolare è raccomandato far sdraiare i bambini sotto l’anno di età, mentre i bambini sopra l’anno di età possono rimanere seduti (eventualmente possono essere tenuti anche in braccio dal genitore).

     

    Queste informazioni sono tratte dal dossier del corso "Le iniezioni sottocutanee", Zadig Editore, 2019

    Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


      Rischi per i lavoratori addetti alla coltivazione e produzione olearia

      Titolo: Il rischio per i lavoratori addetti alla coltivazione e produzione olearia (codice ECM 250857)
      Destinatari:
      medici del lavoro, medici, infermieri, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
      Scadenza:
       corso scaduto
      Crediti:
      2
      Costo:
      20 €
      Offerte:
      -
      Programma:
      MeLa Flash
      Valutazione dei partecipanti (115 valutazioni):
      8/10 rilevanza
      8/10 qualità
      8/10 efficacia

      Produzione olearia: rischi e pratiche di sicurezza

      In Italia, l’olivicoltura si caratterizza per una persistente e marcata frammentazione produttiva legata alla difficile situazione orografica delle coltivazioni olivicole (67% in collina e 11% in montagna), e alla scarsa mobilità fondiaria che caratterizza l’agricoltura. La produzione avviene inoltre in gran parte in micro e piccolissime aziende, spesso a carattere familiare.

      Nelle piccole aziende la percezione del rischio è scarsa e l’attività formativa è data per scontata. E' molto facile che le cattive prassi siano frutto di abitudini pluriennali tramandate da generazioni e quindi difficili da sradicare.

      Far conoscere ai lavoratori le norme in materia di sicurezza, le buone prassi, i comportamenti da tenere in presenza dei diversi rischi presenti nei luoghi di lavoro, i pericoli cui si va incontro nell’uso delle attrezzature, è fondamentale per ridurre gli infortuni nel settore agricolo (spesso gravi o gravissimi).

      I tre casi di pratica quotidiana di questo corso di medicina del lavoro (2 ECM) affrontano i rischi principali e le misure di sicurezza per i lavoratori addetti alla coltivazione e produzione olearia.

      Paese che vai, uliveti che trovi

      Rosalba, titolare di un’azienda olearia fondata dal nonno nella località di Bardolino, affacciata sul versante orientale del Lago di Garda, chiama la cugina Chiara, trasferitasi da circa 5 anni sulle colline toscane per seguire il marito e occuparsi con lui di un oliveto ereditato dal nonno.

      Chiara chiede consiglio al medico del lavoro di Rosalba, il dottor Biasi, sulle norme di sicurezza per la piccola azienda a impresa familiare.

      [...] Scopri come procede la storia nel corso

      Buona terra dà buon olio

      Giovanni Pascali, titolare di un’azienda agricola campana, riceve la visita del dottor Nunzi, il quale rileva il mancato uso di misure di protezioni adeguate.

      [...] Scopri come procede la storia nel corso

      La cura dell'olivo e i suoi pericoli

      Il medico del lavoro Parimbelli visita Gennaro, titolare di un'azienda olivicola amalfitana, e discutono del problema degli insetti e dei trattamenti fitosanitari.

      [...] Scopri come procede la storia nel corso

      Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

      Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

      corsi FAD sono circa una decina all'anno, più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

      Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


        I crediti ECM entrano nel calcolo della pensione

        Il governo lancia la quota 50 per gli operatori sanitari.

        Chi avrà acquisito ogni anno per almeno 25 anni i 50 crediti ECM previsti potrà andare in pensione con 5 anni di anticipo sul previsto.

        Oggi, 1° aprile 2019, la proposta di legge sarà al vaglio dei sindacati di categoria che mirano a ottenere un ulteriore sconto sugli anni di contributi versati, inserendo oltre che il riscatto per la laurea anche il riscatto del tempo passato a compilare moduli burocratici invece che a curare e assistere i pazienti.

        “E’ un premio meritato per chi correttamente e con senso di responsabilità ha sempre seguito i corsi di formazione e ottenuto i 50 crediti ECM annui” è la dichiarazione del ministro dei beni formativi.

         

         

        ? A TUTTI VOI, BUON PESCE D’APRILE! ?