Titolo: Vestizione e svestizione del personale sanitario in epoca di COVID-19 (codice ECM 294557)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 31-12-2020
Crediti: 3,9
Costo: 10 €
Programma: Instant Learning
Valutazione dei partecipanti (859 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Commenti positivi (155):
- ben fatto
- ben strutturato
- utile per la pratica quotidiana
- ottimo corso
- eccellente,consigliatissimo
- estremamente utile ed informativo.
- valido e completo
- ho trovato molto interessante la descrizione del virus mediante l'utilizzo dei dati a conoscenza dell'oms.
- molto interesante ed importante per il momento che l'intero paese sta attraversando.
- molto utile
- corso molto utile e ben fatto destinato a tutti gli operatori sanitari
- ottimo corso fruibile anche da smartphone bravi!
- utile
- molto utile e rilevante
- molto rilevante e utile.
- molto istruttivo
- molto interessante
- sto lavorando in un reparto adattato per accogliere pazienti covid 19. non sono sono pazienti con assistenza alla ventilazione, ma con ossigenoterapia. molti purtroppo i morenti. problemi :informazioni non sempre coerenti e rassicuranti sull'uso dei dpi, la non disponibilità di alcuni dpi o non in numero sufficiente, la struttura del reaparto non adatta agli isolamenti, l'iniziale presenza contemporanea di pazienti "in accertamento" e pazienti "sicuramente covid19" . le procedure mostrate dai video sono in alcuni passaggi anche molto diverse tra loro, e questo non aiuta... sono pero' molto chiari i concetti sottostanti, l'obiettivo di come seguire le sequenze per non contaminare e contaminarsi. alcuni problemi non risolti : pause per bere o fare la pipì senza consumare troppi dpi ( soprattutto per chi indossa la tuta, ma anche la ffp2 o ffp3)? quando sono necessari i calzari? problemi per chi come me porta gli occhiali? compilare e consultare documenti cartacei?
- dovrebbe essere reso obbligatorio a tutti gli operatori della sanità più si conosce e più si riduce il rischio per se stessi e gli altri
- utile e veloce per avere aggiornamenti rapidi
- molto ben fatto,chiaro ed utile
- ben fatto e utile
- ben fatto, facile da ricordare i vari passaggi
- interessante
- facilmente comprensibile
- utile e al momento giusto
- molto utile, chiaro, esaustivo
- molto interessante, molto utile
- buono
- molto utile per tutto il personale non correttamente addestrato all utilizzo dei dpi.
- utile anche in ambulatorio
- utile
- corso molto interessante. ultimo punto poco chiaro: durata dei filtranti (segnalata di 4 ore a pagina 13 e di 2-3 ore a pagina 16...
- molto interessante
- molto utile
- ottimo
- utilissimo per tutti gli operatori sanitari
- utilissimo nell'emergenza sanitaria che stiamo vivendo in questi giorni.
- utile
- interessante e ben fatto.
- che sia molto utile soprattutto in questo momento.
- ottimo corso
- molto bello
- molto utile.
- e' stato utile rivedere la procedura
- ottimo
- utile
- molto interessante
- davvero molto utile!
- interessante a livello di cultura generale, avrei preferito fosse piu' specifico per la mia professione di igienista dentale. i protocolli ospedalieri non mi riguardano.
- ottimo per figure sanitarie professionali diverse da infermiere e assistenti sanitarie
- la protezione è cura primaria sia x l'operatore, sia x il paziente.
- molto utile
- utile focalizzazione di nozioni in gran parte conosciute.
- semplice, molto accessibile e completo
- sintetico ed efficace
- eccellente molto completo
- buono
- mi ha aiutato molto a comprendere la complessità della vestizione e svestizione
- molto utile e molto educativo
- molto buono .
- utile per raccogliere la principali informazioni riguardante la gestione del sarscov2.
- necessario e sintetico
- molto utile di questi tempi e comunque in caso di trattamento di forme infettive
- materiale chiaro e facilmente fruibile
- eccellente qualità educativa: esposizione molto chiara dei concetti fondamentali, senza inutili lungaggini. bibliografia molto utile. utilissimo l'inserimento di video dimostrativi che sono molto efficaci.
- molto valido
- utile
- interessante
- chiaro, attuale, breve e conciso
- mi ha fornito le stesse nozioni che avevo appreso in un "capitolo" del corso gratuito dell'iss sul covid-19. ad ogni modo, dato il costo contenuto, l'ho trovato soddisfacente
- il corso è molto utile per uno svolgimento sicuro del proprio lavoro sia per l'operatore sanitario che per il paziente /residente nelle rsa.
- buon corso formativo
- interessante...ottimi spinti per riflessioni successive
- molto utile
- molto utile
- ottimo
- corso veramente interessante.
- ben fatto
- ottimo
- utile
- molto interessante
- interessante ed utilissimo nella pratica lavorativa quotidiana
- discreto
- interessante e ben illustrato
- molto interessanti sia la dispensa che i video
- buono anche se per quanto riguarda la distanza da mantenere per evitare l'infezione via droplet è di 2 metri, da letteratura. l'averla arbitrariamente dimezzata da parte del nostro governo non è condivisibile.
- semplice rapido ed efficace
- molto utile e chiaro
- interessante per l'aggiornamento
- utile per medico del lavoro che segue case di riposo
- interessante e utile
- e' stato utile grazie
- molto utile ed interessante
- utile
- e stato utile
- molto pratico e utile
- ottimo corso , molto utile
- utile
- interessante
- utile e immediato. mi pare che sia completo
- ben strutturato anche con l'ausilio dei video. molto comodo poterlo fare in più momenti
- molto utile
- molto utile
- utile
- molto utile
- eccellente corso.
- utile nel contesto attuale
- ben fatto. introduzione datata, aggiornato il seguito.
- contenuti chiari immediati e di pratica utilità
- efficace
- utile
- davvero molto utile
- lavorando in ambiente odontoiatrico è stato un ottimo ripasso delle procedure. ottimo e contenta di procedere secondo le linee guida.
- molto utile
- molto istruttivo ed esauriente
- corso molto utile
- interessante, contiene notizie scientifiche che già conoscevo ma mi è servito per un ripasso
- interessante
- molto istruttivo.
- ottimo
- ok
- corso interessante, ottima informazione generale.
- interessante e utile
- è un corso di base, che tutti dovremmo saperlo.
- ho apprezzato molto il fatto che insieme al dossier formativo siano stati inseriti dei video
- molto utile
- molto utile
- buono
- ottimo
- ben strutturato e interessante la possibilità di visionare con appositi video le vestizioni e svestizioni nelle diversi città di lavoro
- utile, concetti brevi ma sufficienti
- il corso è ben strutturato
- molto utile
- molto utile per medici come me che lavoro in riparti covid.
- incredibilmente formativo ed estremamente utile per la prevenzione dell'infezione da sars-cov19.
- trovo utile e necessario per la formazione personale e professionale.
- buono
- interessante e coinvolgente
- lo ritengo molto utile nel lavoro quotidiano
- utilissimo ripassare le procedure di uso e disuso dei dpi...grazie
- buono
- grazie, potrò lavorare con più sicurezza
- utile come aggiornamento
- molto utile
- molto utile
- utile
- utile
- ottimo
- molto interessante
- e' un ottimo corso valido ed efficace per tutte le persone.
- eccellente
- molto utile
- molto utile
- molto utile
Altri commenti (19):
- da proporre anche se non si è in emergenza sanitaria. proporre le procedure alle rsa/rsd da protocollo
- molto utile. il corso mi è piaciuto molto e lo ho trovato estremamente ricco di informazioni. a proposito delle mascherine, mentre è spiegato l'acronimo ffp, non sono spiegati gli acronimi di i, ir, ii e iir. forse, troppi video sullo stesso argomento (vestizione e svestizione) potrebbero creare qualche difficoltà: il primo, seppur lungo, è risultato estremamente chiaro ed esauriente. risulta, invece, fastidioso che - cliccando su un link (esempio: pagina 2 "i numeri dell'epidemia" --> clicca qui) che apre la pagina richiesta, al tornare indietro si torni alla prima pagina del dossier anziché al punto in cui si era rimasti (lo faccio presente perché: 1) fa perdere un pochino di tempo e 2) perché, in caso di settaggio della visualizzazione, si deve ripetere daccapo l'operazione. faccio presente che a pagina 30/31, la frase le differenze rispetto a quanto indicato dagli ecdc non è completa. il senso si capisce lo stesso. ringrazio tutti per l'ottimo lavoro.
- migliorerei il capitolo sulla vestizione-svestizione che è il tema oggetto del corso. e' estremamente semplificato e, nella sequenza dei passaggi, non corrispondente ai filmati (indossare i guanti!). inoltre farei una selezione più ridotta dei filmati e "a tema", specifica a seconda del dpi prescelto: tipo di camice, mascherina o filtrante,...
- ben fatto, i video di riferimento sono troppo eterogenei potrebbero generare confusione
- qualche immagine in più sarebbe graadita.
- inserire disposizioni in vigore in altri paesi potrebbe generare confusione. l'operatrice sanitaria non indossava il copricapo e dunque i capelli erano esposti a contaminazione. ritengo estremamente rischioso maneggiare il camice nella svestizione (quindi potenzialmente contaminato)senza indossare i guanti.
- da ripetere periodicamente
- poco preciso, poco chiro ,molte discordanze
- pochissime informazioni
- la domanda" quali misure di protezione sono consigliate per gli operatori sanitari che lavorano in triage senza il contatto diretto con paziente positivo o sospetto?" e ladomanda "come ridurre l'uso dei dpi" a mio avviso non sono aggiornate alla pratica quotidiana attuale
- a volte informazioni contraddittorie
- siamo agli inizi di una nuova era di lavoro quotidiano. sono un odontoiatra e per noi le cose sono un pò più complesse.
- non molto aggiornato
- avendo seguito il corso a ottobre 2020, contiene informazioni obsolete (ad esempio sconsiglia la mascherina chirurgica in presenza di pazienti asintomatici).
- il materiale introduttivo è molto attinente ed esplicativo, suddiviso in modo intelligente. ho visto tutti i video sulla vestizione/svestizione e mi hanno creato più confusione che certezze. comprendo che a seconda del livello di protezione ci possano essere delle differenze, ma sono davvero troppe se si paragonano i video simili.
- sicuramente utile. non trovo giusto che sia a pagamento, in quanto corsi di questo genere dovrebbe essere forniti gratuitamente a tutti gli operatori sanitari duramente impegnati (direttamente o indirettamente) nella lotta al nuovo corona-virus.
- buono, anche se nei filmati si assiste a procedure diverse
- troppi video
- argomento molto interessante e molto attuale. preferirei però che ci fossero meno video dimostrativi riguardo alla vestizione/svestizione in quanto in alcuni punti ci sono passaggi fatti in sequenza diversa e questo tende a confondere un po' sui giusti passaggi da eseguire.
Con l’arrivo in Italia del nuovo coronavirus, gli operatori sanitari sono in prima linea per far fronte all’emergenza da COVID-19 ed è necessario che lavorino in sicurezza, adottando tutte le misure di prevenzione e di protezione e che utilizzino nel modo corretto i dispositivi di protezione individuale (DPI). Importante è conoscere adeguatamente le caratteristiche del virus e della malattia, in particolare rispetto alle modalità di trasmissione.
Malattia da nuovo coronavirus (COVID-19): misure di prevenzione generiche
Secondo le disposizioni dell’OMS riprese dal Rapporto Tecnico n. 2 dell’ISS, le misure di prevenzione suggerite per la collettività si limitano a:
- frequente igiene delle mani con soluzione alcolica se le mani non sono visibilmente sporche, o con acqua e
sapone in caso di mani visibilmente sporche; - evitare di toccarsi occhi, naso e bocca;
- praticare l’igiene respiratoria tossendo o starnutendo nella piega cubitale o in un fazzoletto da smaltire
immediatamente; - indossare mascherina chirurgica in presenza di sintomi respiratori seguita dalla pratica dell’igiene delle mani dopo lo smaltimento della mascherina;
- mantenere la distanza sociale di almeno 1 metro.
L’OMS segnala che l’uso delle mascherine da parte di persone sane a scopo di prevenzione non è raccomandato in quanto tale pratica non è sostenuta da prove di efficacia.
Il timore di infezione da SARS-CoV-2 ha infatti portato a un uso non giustificato di mascherine, causando un picco di richieste e un conseguente aumento dei prezzi. Tale aumento di richiesta può determinare difficoltà di approvvigionamento in caso di focolai epidemici.
Emergenza Covid-19: le misure di protezione per gli operatori sanitari
Per gli operatori sanitari sono necessarie precauzioni aggiuntive per prevenire il contagio in un contesto assistenziale nei confronti di pazienti affetti da COVID-19. Queste misure includono il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la loro scelta e un corretto addestramento circa le procedure di vestizione e svestizione.
Il set di DPI consigliato dall’ECDC protegge dalla trasmissione aerea via droplet, da contatto, e particelle:
- protezione respiratoria: filtranti respiratori FFP2 o FFP3 (filtering face-piece, FFP di classe 2 o 3) con
o senza valvola (utilizzare sempre FFP3 per le procedure che generano aerosol); - protezione oculare: occhiali di protezione o maschera facciale;
- protezione del corpo: camice a manica lunga idro-resistente;
- protezione delle mani: guanti.
Le risposte per la pratica quotidiana
Questo corso FAD ECM risponde a molte domande di pratica quotidiana per tutti gli operatori sanitari che stanno fronteggiando l'emergenza COVID-19 sulle misure di protezione e prevenzione (uso dei DPI e le procedure di vestizione e svestizione), tra cui:
- Che cosa si sa del SARS-CoV-2?
- Quali misure di prevenzione per il personale sanitario?
- Dispositivi di protezione individuale (DPI): quali sono e come usarli in maniera corretta?
- Come effettuare correttamente le procedure di vestizione e svestizione?
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o