Titolo: Guida all'uso dei farmaci nel paziente con COVID-19 (ID ECM 295555)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari (esclusi i medici)
Scadenza: 31-12-2020
Crediti: 3,90
Costo: 20 €
Programma: Instant Learning
Valutazione dei partecipanti (199 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Commenti positivi (48):
- ottimo
- buono ma non ha molte esperenzialita cliniche anche parziali
- buona in formazione
- buon livello tecnico
- utile
- tempismo perfetto
- interessante
- messa a punto molto utile ed esaustiva
- corso molto utile che chiarifica le terapie tutt'ora in atto per le patologie derivanti dal nuovo coronavirus. veramente consigliato per aumentare la conoscenza dell'argomento e per aggiornamento professionale.
- utilissimo in quanto, precedentemente, ho fatto il corso sul coronavirus e il completamento con l'aspetto terapeutico mi è parso fondamentale e di grande interesse
- ottimo corso
- interessante
- e' stato molto interessante un aggiornamento sugli ultimi sviluppi della terapia covid-19. sara interessante vedere nel tempo i risultati degli studi in atto e come si sviluppa e quale direzione prende la terapia contro la sars-cov-2 .
- attualissimo
- ben strutturato
- interessante, completo e schematico
- un'eccellente sintesi alla data odierna delle possibilità di cura dell'infezione da sars-cov-2
- opportuno un sistematico aggiornamento dei contenuti e della bibliografia
- molto utile in questo momento di pandemia
- ottimo.
- molto utile!
- molto interessante, con delle parti un po' difficili
- molto interessante
- ottimo e interessante
- interessante
- ottimo
- è stato molto interessante per approfondire l'armamentario terapeutico al momento disponibile nella lotta contro il virus e per fare il punto sulle linee guida
- ottimo corso
- ben fatto e strutturato
- buono
- utile e interessante
- molto utile per chi non lavora a contatto con pazienti covid
- utile
- utile
- molto rilevante
- ottimo corso , molto utile
- utile
- molto utile
- utile e chiaro
- esaustivo
- molto utile
- e' stato molto utile e esposto in modo chiaro. mi è servito per fare un quadro complessivo dei farmaci che si utilizzano negli ospedali.
- interessante e utilissimo
- molto utile nel contesto attuale
- ottimo
- utilissimo e ovviamente con informazioni sempre da aggiornare
- e' molto utile perchè presenta il progredire e la possibile evoluzione degli studi, clinici e farmacologici, di questa " nuova " malattia.
- davvero completo ed esaustivo
Altri commenti (5):
- molto utile , sarebbero utili schemi terapeutici di applicazione al domicilio.
- non sono riuscito ad individuare le risposte esatte sui corticosteroidi e sui dosaggi di clorochina indicati dal' aifa, a mio avviso andrebbero riviste. grazie
- utile, ma un formato diverso dal semplice foglio pdf da leggere sarebbe stato più efficace
- molto interessante, ma molto poco per il profilo professionale dei fisici sanitari
- dovrebbe essere più chiaro e pratico
Premesse
Come sottolineato dall’OMS a oggi non vi sono terapie specifiche per l’infezione da SARS-CoV-2.
Il trattamento in uso si basa sull’utilizzo di farmaci sintomatici mirati al miglioramento dei sintomi e di antibiotici di supporto in caso di sovrapposizione di un’infezione batterica. I tempi richiesti per lo sviluppo di una terapia antivirale mirata e di un vaccino contro questo virus non sono prevedibili con certezza e potrebbero essere anche molto lunghi (un anno o più).
Nel frattempo, considerata la gravità della situazione e l’urgente necessità di trovare soluzioni terapeutiche velocemente disponibili, le autorità sanitarie stanno adottando procedure speciali e semplificate per l’autorizzazione di sperimentazioni cliniche, programmi a uso compassionevole e utilizzo off label di farmaci autorizzati per altre indicazioni terapeutiche.
Farmaci e COVID-19: il corso in breve
Questo corso FAD (3,9 ECM) offre un panorama completo di tutte le opzioni terapeutiche. Per ciascun farmaco è disponibile una scheda che spiega il razionale dell'uso nell'infezione da SARS-CoV-2, quali trial sono attualmente in corso, quali sono i dosaggi, quali le precauzioni con particolare attenzione a effetti avversi e interazioni molto frequenti nella fascia di età più rischio e fragile nei confronti del nuovo coronavirus, cioè la fascia anziana della popolazione.
In particolare si prendono in esame i farmaci:
- Antimalarici
- Antivirali
- Monoclonali
- Plasma
- Antibiotici di supporto
- Eparine a basso peso molecolare
- Altri farmaci
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o