Vaccinazioni anti COVID-19: che cos’è la vaccinovigilanza?

Per vaccinovigilanza si intende l’insieme delle attività di farmacovigilanza relative alla raccolta, valutazione, analisi e comunicazione degli eventi avversi che seguono l’immunizzazione (Adverse Event Following Immunization o AEFI). L'obiettivo è valutare in maniera continuativa la sicurezza dei prodotti e di accertare che il rapporto beneficio/rischio si mantenga favorevole nel corso del tempo.
Non va dimenticato infatti che i vaccini come ogni medicinale presentano benefici e rischi. Inoltre potenzialmente possono causare eventi avversi.

Dall'approvazione del vaccino alla vaccinovigilanza

Al momento dell'approvazione le principali prove di sicurezza provengono da studi clinici controllati e randomizzati. Dopo l’approvazione il vaccino viene somministrato a un numero di persone sempre maggiore. E' in questa fase che possono verificarsi effetti collaterali rari o molto rari che non erano emersi durante gli studi clinici. Per questo motivo il diritto dell’Unione Europea richiede che la sicurezza dei vaccini sia monitorata anche mentre sono in uso.

Queste informazioni sono tratte dal corso “I vaccini anti COVID-19: dalla ricerca alla pratica clinica”, Zadig Provider ECM 103

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Vaccinazioni anti COVID-19: quali sono le caratteristiche dei vaccini basati sugli acidi nucleici?

    I vaccini basati sugli acidi nucleici sono realizzati a partire dal materiale genetico proveniente dal virus per stimolare una risposta immunitaria contro di esso.
    I vaccini a mRNA anti COVID-19 forniscono alle cellule le istruzioni necessarie per produrre la proteina spike. Si basano su questa tecnologia il vaccino BNT162b2 sviluppato da Pfizer e BioNTech e il vaccino mRNA-1273 di Moderna.
    E’ bene chiarire che i vaccini a mRNA sono nuovi, ma non sconosciuti. Nessun vaccino autorizzato prima d’ora ha utilizzato questa piattaforma o era stato valutato in sperimentazioni umane su larga scala. Tuttavia, i ricercatori lavorano con i vaccini a mRNA da decenni. Sono stati studiati in precedenza per l’influenza, il virus Zika, la rabbia e il citomegalovirus oltre che in ambito oncologico. L’interesse per questi vaccini è cresciuto perché possono essere sviluppati in laboratorio utilizzando materiali prontamente disponibili.

    Sicurezza

    L’irrigazione della ferita è il trattamento più appropriato per pulire la ferita, mentre l’utilizzo di antisettici rimane un aspetto controverso.

    Queste informazioni sono tratte dal corso “I vaccini anti COVID-19: dalla ricerca alla pratica clinica”, Zadig Provider ECM 103

    Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


      Vaccinazioni anti COVID-19: quali sono le caratteristiche dei vaccini a vettore virale?

      I vaccini a vettore virale utilizzano un virus reso innocuo per l’uomo, spesso attenuato per ridurne la patogenicità, nel quale è stato innestato il codice genetico che codifica per la proteina del virus contro il quale si vuole sviluppare l’immunità. Questi vaccini non contengono direttamente antigeni, ma utilizzano le cellule ospiti per produrli. Infettando le cellule e istruendole a produrre l’antigene, il vaccino imita ciò che accade durante l’infezione naturale.

      I vantaggi

      Il vantaggio è quello di innescare una forte risposta immunitaria cellulare da parte dei linfociti T e la produzione di anticorpi da parte delle cellule B.

      Vaccino dell'Università di Oxford

      ChAdOx1 nCoV-19 è un vaccino a vettore virale progettato dall’Università di Oxford e dall’azienda Astra-Zeneca che utilizza una versione modificata di un adenovirus di scimpanzé, al cui interno è presente il gene codificante per la proteina spike di SARS-CoV-2

      Queste informazioni sono tratte dal corso “I vaccini anti COVID-19: dalla ricerca alla pratica clinica”, Zadig Provider ECM 103

      Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


        I vaccini anti COVID-19: dalla ricerca alla pratica

        Titolo: I vaccini anti COVID-19: dalla ricerca alla pratica (ID ECM 314292)
        Destinatari: tutti gli operatori sanitari
        Scadenza: 26-01-2022
        Crediti: 5
        Costo: 20 €
        Programma: Instant Learning
        Valutazione dei partecipanti (562 valutazioni):
        9/10 rilevanza
        9/10 qualità
        9/10 efficacia

        Chiudi commenti [-]

        Commenti positivi (108):

        • il corso è accurato, ricco di contenuti affidabili, documentazione di riferimento. visto il momento storico in cui viviamo, questa pandemia richiede continui aggiornamenti credibili. dovrebbe essere svolto da tutti i medici, con aggiornamenti annuali
        • molto utile
        • molto utile e interessante.
        • ottimo
        • molto utile
        • spettacolare.
        • ottimo corso
        • interessante e aggiornato
        • molto utile nella mia pratica quotidiana
        • attuale non c'è dubbio!
        • corso davvero ben strutturato! complimenti
        • molto ben strutturato
        • ben fatto completo
        • interessante
        • interessante e maneggevole informazioni precise e complete
        • utile,completo ,pratico con una bibliografia molto buona
        • l'ho trovato molto utile per ilio aggiornamento
        • esauriente
        • ottimo informazioni chiare schematiche ma dettagliate. finalmente un corso utile ed attuale. grazie
        • eccellente e molto tecnico
        • chiaro e molto utile
        • molto utile
        • indispensabile in questo momento storico
        • e fatto bene e chiaro nel esposizione.
        • più che utile
        • corso molto utile soprattutto in fase pandemica in cui le notizie anche scientifiche si accavallano e non sempre sono attendibili
        • completo, aggiornato e molto utile
        • molto utili i riferimenti bibliografici e l'aggiornamento periodico del dossier
        • in questo periodo dove sono tutti bravi a sparare cavolate sui social questo mezzo mi permette di rispondere informata
        • ben fatto. argomenti ben presentati, di attualità
        • ottimo!!
        • mi è sembrato valido ed esaustivo
        • ottimo corso
        • eccelente
        • eccellente
        • corso molto interessante e chiaro. fondamentale per il momento storico e la nostra professione.
        • interessante ben strutturato e completo dettagliato
        • ottimo
        • e' stato molto utile
        • fondamentale per il periodo storico che stiamo vivendo. come infermiera mi serve nel lavoro quotidiano di vaccinatrice e per comunicare efficacemente col cittadino, dando informazioni corrette e basate su evidenze scientifiche.
        • l'informazione dato è molto utile per far capire come funzionano i vari vaccini e per difondere l'informazione giusto ai pazienti e la populazione in generale.
        • corso formativo ben strutturato e molto utile per il sottoscritto poiché sono un infermiere impegnato nella campagna vaccinale, mi ha permesso di acquisire nuove conoscenze che altrimenti senza l'ausilio di questo corso fad non ne sarei mai venuto in possesso.
        • ottimo
        • fondamentale per fare il punto sulle necessarie conoscenze allo stato attuale della pandemia. utile per tutte le categorie professionali della sanità.
        • ottimo
        • molto ben fatto e di facile apprendimento
        • prezioso, pratico, ben strutturato nel materiale didattico.
        • impegnativo ma completo ed efficace
        • efficace e utile
        • molto interessante
        • molto utile e dettagliato
        • molto esaustivo e chiaro nella comporensione.
        • utile per approfondimento professionale
        • utile
        • molto importante. va ovviamente aggiornato in continuazione.
        • eccellente corso di aggiornamento.
        • corso eccellente sviluppato con notevole chiarezza
        • utilissimo
        • molto utile interessante e preparato molto bene
        • interessante
        • utile e ben aggiornato
        • ben articolato e ben strutturato
        • molto utile per ottenere una base univoca di informazione/comportamento.
        • molto interessante, utile, ben strutturato.
        • e stato molto utile però, era comr molto intenso, sopra carico.
        • molto interessante
        • molto interessante
        • grazie
        • corso fatto molto bene. decisamente interessante e utile
        • molto utile
        • ottimo
        • ok
        • interessante e ben strutturato
        • bellissimo
        • ottimo
        • esplicativo e ben strutturato informazioni chiare
        • buoni e aggiornatissimi i contenuti, sarebbe opportuno una forma educativa maggiormente interattiva.
        • molto utile per tutte le categorie di medici. ben strutturato, chiaro ed esauriente.
        • molto interessante
        • ottimo
        • ben strutturato con informazioni chiare e utili al professionista sanitario per informare correttamente il cittadino
        • e' stato molto interessante e tocca una problematica altrettanto sentita.
        • fornisce ottime informazioni
        • utilissimo
        • corso molto interessante e formativo
        • molto interessante
        • utile
        • eccellente
        • molto formativo
        • e' stato ben stilato!
        • ottima formazione, informazioni utilissimi professionali e individuali…
        • argomenti importanti trattati in alcuni punti in modo troppo complesso
        • lo reputo molto utile per tutti gli opratori sanitari
        • argomenti molto utili che possono tornare utili in futuro
        • utile
        • utile nella pratica clinica
        • molto utile e importante.
        • molto utile
        • molto interessante e ben scritto
        • molto chiaro e dettagliato. la struttura del dossier formativo è stata ben pensata e articolata. ricco di informazioni utili, tecniche e generali.
        • molto approfondito e professionalizzante
        • utile, da fare per aggiornarsi!
        • eccellente
        • ottimo
        • il corso,come qualsiasi formazione,deve essere necessario ed importante ai fini dello sviluppo e d acquisizione di competenze specifiche
        • interessante, valido e molto utile
        • mi ha chiarito alcuni dubbi pertanto è stato molto utile
        • molto dettagliato e preciso

        Altri commenti (17):

        • se riuscite a aggiornarne i contenuti e a renderli costantemente ad uso dei partecipanti è un corso ottimo
        • e' molto aggiornato e esaustivo, ma alcune informazioni sono specialistiche (più adatte a un tecnico di laboratorio)
        • molto interessante, ma ho trovato eccesivo il materiale da leggere
        • il corso risulta essere utile e dettagliato. il tempo utilizzato per lo studio e per il quiz è superiore rispetto a quello stimato. consiglio di dare qualche credito formativo in più. ottimo corso! consigliato.
        • se possibile, e' gradito uno sconto
        • auspico approfondimenti sui consensi informati. anche un breve filmato di presentazione dell'oms contro la pandemia da covid .19 non dispiacerebbe.
        • ottimo ma livello altissimo per medici di formazione non specialistica
        • il corso è molto approfondito e accurato, ricco di informazioni utili e complete. il linguaggio, pur essendo ovviamente scientifico, è chiaro e facilmente comprensibile. dei knowledge check al termine di ogni capitolo possono rendere l'apprendimento più efficace e costituire uno step di auto-verifica, preventivo al quiz finale.
        • dovrebbe essere fatto gratis per tutti gli operatori sanitari
        • in alcune parti andrebbe semplificato con schemi riassunti
        • ottimo forse troppo scientifico
        • molto impegnativo ma efficacie
        • e' un corso molto particolareggiato che, per il mio lavoro, serve fino ad un certo punto. mi ha comunque fatto ricordare come si progetta un vaccino.
        • e' ben fatto , ma alcuni concetti sono espressi in modo molto ripetitivo , che appesantisce la lettura del testo
        • alcune informazioni sono esagerate in quanto estremamente specialistiche, senza dubbio per una infermiera ma, presumo, anche per un medico che si dedica prevalentemente ad una attività clinica (per es. in un reparto ospedaliero di medicina o sul territorio come medico di medicina generale ).
        • e' molto approfondito, ma forse un pò troppo difficile
        • interessante ma poco chiaro per quanto riguarda l'efficacia dei vaccini

        Lo sviluppo dei vaccini anti-COVID-19 in tempo di pandemia

        L'11 dicembre 2020 l'AIFA e l'EMA hanno approvato il primo vaccino anti COVID-19. Sperare di realizzare un vaccino contro SARS-CoV-2 entro l'estate 2021 sembrava un obiettivo molto ottimistico, in quanto il tempo medio per lo sviluppo di un vaccino è sempre stato di 10-15 anni.

        Come abbiamo fatto a raggiungere un tale risultato? I motivi di questo successo sono molteplici, in sintesi si può dire che tale risultato dipende innanzitutto dai progressi della tecnologia e dall’enorme interesse concentratosi sul virus fin da parte dei ricercatori di tutto il mondo. Ma non va trascurato anche il ruolo delle conoscenze pregresse su virus correlati a SARS-CoV-2, dallo sviluppo di nuove piattaforme vaccinali, dai grandi investimenti finanziari e dal costante lavoro delle agenzie regolatorie.

        Inoltre occorre segnalare che per lo sviluppo sono state messe in atto, oltre alle tecnologie “tradizionali” anche tecnologie innovative.

        Caratteristiche dei vaccini tradizionali

        Scopo dei vaccini è prevenire o mitigare le malattie infettive attraverso la stimolazione del sistema immunitario e la conseguente acquisizione della cosiddetta “immunità attiva".

        I vaccini tradizionali utilizzano una forma attenuata o inattivata dell’agente patogeno in modo da indurre una risposta protettiva, senza causare la malattia.

        Esistono due tipi di vaccini tradizionali:

        • vivi attenuati che utilizzano una forma indebolita del virus, in grado di crescere e replicarsi, ma non di far ammalare;
        • inattivati che contengono il virus il cui materiale genetico è stato distrutto ( per esempio da calore, sostanze chimiche o radiazioni) e quindi incapace di infettare e di replicarsi, ma in grado comunque di innescare una risposta protettiva.

        Queste strategie, sperimentate contro COVID-19, sono collaudate e costituiscono la base di molti vaccini esistenti, compresi quelli per la febbre gialla e il morbillo o l’influenza stagionale e l’epatite A.

        Nuove strategie

        Il principio su cui si basano le nuove tecnologie è quello di far produrre direttamente dalle cellule del soggetto vaccinato il materiale biologico contro il quale si vuole ottenere la risposta immunitaria. Sono attualmente due le tecnologie utilizzate a questo fine:

        • basata su acidi nucleici (DNA o RNA);
        • a vettore virale.

        Con la tecnologia a RNA viene fatto penetrare nelle cellule dell’ospite umano il materiale genetico codificante per la proteina spike di SARS-CoV-2. In tal modo le cellule del soggetto producono la proteina verso la quale deve essere attivata la risposta immunitaria.

        Quelli a vettore virale invece utilizzano un virus reso innocuo per l’uomo, spesso modificato in modo da non essere in grado di replicarsi, al cui interno è stato inserito il codice genetico della proteina del virus.

        Il vantaggio principale di questi nuovi vaccini è che possono essere sviluppati solo sulla base della sequenza genetica del virus.

        Le varianti

        L’emergere di nuove varianti di SARS-CoV-2 è un fenomeno previsto, perché comune in natura. I virus infatti cambiano continuamente e SARS-CoV-2 non fa eccezione. A livello globale è stata osservata una diversificazione di SARS-CoV-2 dovuta all’evoluzione del virus e a processi di adattamento.

        Sebbene la maggior parte delle mutazioni emergenti non abbia un impatto significativo sulla diffusione del virus, alcune mutazioni o combinazioni di mutazioni possono però fornire al virus un vantaggio selettivo, conferendogli una maggiore trasmissibilità o la capacità di eludere la risposta immunitaria dell’ospite.

        Assume quindi un ruolo fondamentale il sequenziamento genomico continuo di SARS-CoV-2, necessario per il monitoraggio della diffusione della malattia e dell’evoluzione del virus e per il miglioramento degli interventi diagnostici e terapeutici.

        I rischi

        Tra la fine del 2020 e le prime settimane del 2021 sono emerse in particolare tre varianti importanti.

        • Il 14 dicembre 2020, in Inghilterra è stata identificata una variante caratterizzata da una modifica nella proteina spike che il virus utilizza per legarsi al recettore ACE2 umano. Sembra che tale variazione abbia aumentato la trasmissibilità, tuttavia non vi è alcun cambiamento nella gravità della malattia (misurata in termini di durata del ricovero e di mortalità a 28 giorni), o nell’occorrenza di reinfezione rispetto ad altri virus SARS-CoV-2 circolanti nel Regno Unito.
        • In Sud Africa è emersa un’altra variante di SARS-CoV-2 (501Y.V2). Anche in questo caso sembra favorita una maggiore trasmissibilità, ma non una maggiore gravità.
        • Una terza variante è stata recentemente individuata in Brasile e in Giappone. Questa terza variante, individuata con la sigla B.1.1.28.1 o più semplicemente P.1, condivide alcune mutazioni della proteina spike sia con la variante sudafricana sia con quella inglese, e si ritiene possa essere caratterizzata anch’essa da una maggiore contagiosità.

        L’emergere della variante inglese ha generato preoccupazioni circa l’efficacia dei vaccini. Tuttavia, al momento, non vi è alcuna prova che la mutazione del virus rilevata nel Regno Unito possa avere effetti sull’efficacia della vaccinazione: un primo studio preliminare effettuato sul vaccino Pfizer/BioNTech sembra confermare la sua efficacia anche sulla variante inglese.

        I vaccini, infatti, determinano la formazione di una risposta immunitaria contro molti frammenti della proteina spike, quindi è improbabile che un singolo cambiamento renda il vaccino meno efficace. Non ci sono quindi al momento prove che dimostrino che la nuova variante eluderà la vaccinazione.

        Il corso in breve

        Questo corso FAD ECM, aggiornato regolarmente, vuole fare chiarezza sui principali vaccini anti COVID-19 disponibili  e in fase di studio mostrando le caratteristiche e i dati disponibili. In particolare il corso prende in esame :

        • I vaccini a virus intero, basati su proteine, basati sugli acidi nucleici, a vettore virale
        • Il Piano strategico nazionale
        • Programma OMS e collaborazione internazionale
        • Disponibilità dei vaccini in Italia
        • Vaccini BNT162b2 di Pfizer/BioNTech, mRNA-1273 di Moderna, ChAdOx1 nCoV-19 di AstraZeneca/Università di Oxford
        • L’importanza di una corretta comunicazione

        Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


          Piante medicinali: quali rischi

          Titolo: Piante medicinali: quali rischi (codice ECM 370540)
          Destinatari:
          tutti gli operatori sanitari
          Scadenza:
          31-12-2023
          Crediti:
          5
          Costo:
          30 €
          Programma:
          Favifad
          Valutazione dei partecipanti (677 valutazioni):
          8/10 rilevanza
          9/10 qualità
          8/10 efficacia

          Chiudi commenti [-]

          Commenti positivi (155):

          • argomento molto interessante e corso ben fatto. ho apprezzato il fatto che i casi clinici fossero chiari e finalizzati all'apprendimento, senza eccessive (e superflue) digressioni sulla psiche degli attori coinvolti come spesso accade (es: medico caritatevole, infermiere buon samaritano, etc).
          • mi ha dato degli strumenti da utilizzare per comprendere meglio l'uso delle piante
          • chiaro ed esaustivo rispetto alle aspettative
          • molto utile
          • molto utile, nel mio caso ci sono molti pazienti che richiedono rimedi naturali, quindi ora qualunque sostanza assumano dirò loro di informare il medico curante in caso di assunzione di altri farmaci. molto molto utile!!!
          • ottimo!
          • pur nella sinteticità, completo ed aggiornato
          • decisamente utile sia dal punto di vista professionale che in generale
          • costruito in maniera che chi ne usufruisce, impara in maniera semplice
          • molto interessante
          • interessante
          • corso informativo interessante che mi ha portato a cambiare abitudini sull'uso improprio di piante medicinali
          • argomento attuale e approfondito
          • ok
          • interessante e utile nella pratica quotidiana, sia come supporto ai pazienti sia per necessità personali
          • piacevole l'uso dei casi clinici
          • molto interessante ed utile per me che mi occupo di farmacovigilanza per una cro
          • molto importante e molto interessante
          • formativo
          • molto interessante.
          • utile anche a livello personale
          • molto interessante e informazioni da condividere sia con pazienti che con operatori sanitari. dossier utile da consultare, link per approfondimento preziosissimi. importante l'uso della piattaforma di segnalazione vigierbe. l'unica imprecisione ( se non mi sbaglio)è quando viene detto che " permixon" è a base di prunus africanum ( pianta che non mi sembra di vedere nel dossier , ma presente in altre specialità per l'ipertrofia prostatica) , in realtà è a base di serenoa repens
          • molto interessante e rivelatore di aspetti che non conoscevo sugli integratori, da me utilizzati spesso.
          • ottimo
          • molto utile. argomento di grande interesse tra i pazienti che fanno spesso domande a riguardo.
          • molto utile perchè tratta di una materia poco nota
          • interessante!
          • ottimo
          • utile nella pratica clinica ed interessante
          • molto interessante ed educativo
          • complimenti..... è stato molto, molto interessante ed educativo.
          • interessante vista la propensione che noi tutti abbiamo oggi ad utilizzare la medicina naturale per la cura di problemi di salute insorgenti.
          • molto utile perché pone l'accento su effetti di sostanze a cui in genere non si pensa i pazienti facciano uso
          • un buon riassunto, molto utile e preciso.
          • buona trattazione degli argomenti
          • ottimo
          • ottimo
          • molto buono dovrebbe ro essere tutti cosi
          • buono
          • colma una lacuna nelle conoscenze del medico pratico sospettata ma inattesa nella sua estensione ed importanza
          • questo corso mi ha dato una nuova visione di argomenti già noti. grazie
          • corso decisamente molto interessante e utile che mi ha permesso di avere informazioni essenziali per poter dare maggiori consigli ai miei pazienti su questo argomento.
          • esperienza positiva, dispensa utile per l'uso quotidiano
          • interessante, tratta un argomento poco citato
          • molto interessante, utile e ben fatto
          • ottimo
          • fatene altri!
          • sicuramente utile per la mia specializzazione di gastroenterologo corso ben strutturato e chiaro
          • corso di vera utilità pratica
          • molto interessante e chiaro
          • utile e interessante.
          • ottimo
          • ottimo
          • molto utile e formativo.
          • sollecita un'allerta verso l'approccio superficiale all'accogliere acriticamente ciò che viene definito "natulare".
          • utile e interessante
          • utile
          • molto esaustivo
          • molto utile
          • eccellente
          • interessante
          • ottimo
          • molto importante per la nostra professione
          • importante perché ci ritrova spesso a confrontarsi con pazienti che assumono tali rimedi ritenendoli innocui
          • molto interessante
          • molto dettagliato il dossier.
          • positivo
          • molto interessante
          • utile, anche per chi si occupa di farmaco-tossicologia, per approcciare il mondo dei preparati vegatali
          • molto interessante, si sottovalutano le interazioni delle erbe con i farmaci
          • bellissimo corso
          • ok
          • ottima la comunicazione sui rischi delle piante
          • informazioni utili e dettagliate.
          • penso che molti non valutino e pesino con un certo valore questo tipo di iterazioni ,molte volte più che disastrose
          • mi ha aiutato nella professione
          • eccellente
          • molto utile
          • molto utile, visto l'uso diffuso dell'assunzione di fitoterapici e prodotti erboristici ed integratori
          • buono
          • molto interessante l'interazione con i farmaci di uso cronico.
          • corso molto bello ha portato chiarezza nell'argomento grazie
          • molto interessante
          • ha potenziato le mie conoscenze di base sulla farmaco vigilanza e piante medicinali
          • molto interessante e spiegato molto bene
          • corso molto utile che aggiunge conoscenze nuove
          • ottima opportunità
          • e' stato un percorso interessante considerando l'uso di medicine alternative da parte dei pazienti
          • bello
          • utile
          • tutto perfetto
          • tutto perfetto
          • interessante e arricchente
          • l'ho apprezzato molto.
          • mi è stato molto utile per approfondire tematiche mediche poco discusse
          • molto utile perchè il personale sanitario è poco informato sull' uso terapeutico e sulla eventuale tossicità delle erbe
          • corso utile anche per cultura personale
          • interessante e utile grazie
          • interessante e coinvolgente
          • eccellente
          • ottimo fad
          • molto interessante
          • molto utile visto che spesso non si da importanza alle possibili interazioni pensando che sono solo cose naturali quindi sicure.
          • perfetto
          • molto molto istruttivo
          • impegnativo per chi non è del settore, ma molto interessante e utile anche per il mio lavoro.
          • utile e interessante
          • ottimamente strutturato
          • ha arricchito le mie conoscenze
          • molto interessante e utile per la formazione del medico. presentazione efficace.
          • mi ha permesso di capire che spesso assumiamo prodotti senza conoscerne i potenziali effetti nocivi
          • interessante
          • interessante
          • molto interessante
          • ok
          • ottimo
          • buono da un punto di vista dell,aggiornamento
          • ben strutturato ed esposto. accurato e completo coinvolgente
          • molto interessante
          • molto bello..in attesa di un master sullo stesso argomento
          • buon corso, argomenti interessanti e trattati in maniera semplice
          • mi è molto piaciuto
          • molto utile poichè serve a ridimensionare le alte aspettative che molte persone ripongono sulle capacità delle erbe medicinali nel sostituire la medicina tradizionale
          • non ero a conoscenza delle numerose reazioni avverse dei rimedi naturali, grazie dei numerosi spunti
          • il materiale fornito è esaustivo e ben strutturato. è stato molto interessante da leggere e i casi hanno messo in risalto alcune delle preparazioni che si riscontrano spesso nei prodotti in farmacia (penso al ginko biloba)
          • interessante.
          • molto interattivo e dinamico! complimenti
          • eccellente
          • eccelente
          • molto utile
          • mi è piaciuto molto l'ho trovato utile e accessibile anche senza competenze pregresse
          • per lattività che attualmente esercito sul teritorio lo trtovo decisamente utile
          • mi ha stimolato a molti approfondimenti
          • corso molto interessante per l'analisi accurata dei rischi derivanti dall'utilizzo di piante medicinali, utile anche a livello pratico.
          • molto interessante; mi ha dato notizie utili per l'informazione sulle singole piante. e ha confermato il mio scetticismo sui prodotti a base erbe.
          • molto interessante
          • molto interessante
          • bello pratico interessante
          • ottimo
          • utile
          • interessante
          • congruo alle necessità di pratica quotidiana della fitoterapia
          • molto interessante e utile
          • il corso è breve ma ben organizzato, con chiarezza e utili schede
          • l'ho trovato molto interessante. dato che mi occupo medicinali a base di cannabidiolo, ho trovato non corrette alcune informazioni riguardanti la cannabis medica
          • molto interessante, esaustivo.
          • utile
          • utile e ben dettagliato
          • lo trovato molto interessante e utile, sia a livello personale che a livello professionale.
          • molto interessante, molto attuale. ben predisposto anche per la valutazione e consulto delle dispense dove le erbe fitoterapiche sono disposte in ordine alfabetico facile da trovare subito.
          • molto interessante e formativo
          • esaustivo e chiaro, da consigliare
          • interessante sia nella parte normativa e regolatoria che in quella di analisi delle singole piante
          • buono
          • chiaro e molto utile.

          Altri commenti (13):

          • utile, ma con qualche difficolta'. nelle domande era specificato il nome della pianta in latino, non sempre l'associazione con la pianta era immediata.
          • difficile la memorizzazione delle informazioni ma ottima la scelta di schematizzarle. si potrebbero aggiungere altri fitoterapici molto in uso
          • puo' essere piu' breve la parte legislativa sintesi anche per caratteristiche delle varie piante. non critico il lavoro fatto da voi, ma per me i corsi fad dovrebbero essere spezzettati per non impegnare tanto tempo. mi sbagliero', scusate
          • molto interessante ed utile. penso che nella raccolta dati anamnestica vadano fatte domande precise dedicate all'utilizzo eventuale di preparati a base di piante medicinali/integratori alimentari
          • interessante e pratico, un po' estesa la trattazione scritta
          • argomento molto interessante e poco discusso. da estendere anche alle medicine alternative ed omeopatica
          • molto interessante, essendo io igienista dentale, mi sarebbe piaciuto avere maggiori informazioni di reazioni con rimedi naturali in campo odontoiatrico
          • mi sarebbe piaciuto avere più notizie sulle piante.
          • buono. in taluni punti troppo sintetico e limitato.
          • molto interessante, argomento poco trattato nei corsi ecm che meriterebbe maggiori approfondimenti
          • gradirei potere usufruire di più corsi simili a questo che trattano argomenti riferiti alle piante officinali e anche ai funghi medicinali.
          • molto interessante. la prima parte dovrebbe essere resa piu' semplice e piu' scorrevole a mio avviso. la seconda parte dedicata alle erbe specifiche molto interessante.
          • se l 'obbiettivo era dissuadere dall 'uso di fitoterapici e/o prodotti erboristici ci siete riusciti.

          L'uso delle piante medicinali

          Fin dall’antichità l’uomo ha cercato nella natura e in particolare nelle piante medicinali, i rimedi che lo potessero aiutare a prevenire e curare diverse malattie.

          Le fonti storiche dimostrano che per secoli le piante hanno costituito la principale fonte di medicamenti. Con il progredire delle conoscenze sulle tecniche di isolamento e sintesi chimica dei principi attivi, il mondo scientifico ha progressivamente indirizzato la propria attenzione verso i prodotti derivanti da questi processi. Tuttavia, negli ultimi decenni del XX secolo l’interesse per le piante è tornato a crescere.

          La crescente attenzione nei confronti dei prodotti a base di piante medicinali è da attribuire a diversi fattori.
          Da un lato una maggiore attenzione da parte del pubblico al benessere e alla salute. Dall’altro l’aumentata disponibilità di rimedi naturali reperibili in farmacie, erboristerie e nella grande distribuzione organizzata.

          Inoltre, le strategie di marketing e i messaggi pubblicitari provenienti dai mass media attribuiscono a questi prodotti numerose proprietà benefiche per la salute, sia fisica sia mentale, rendendoli attraenti per il pubblico. Secondo quanto emerge da indagini e sondaggi le persone tendono sempre di più a non rivolgersi al medico ma a procedere con l’automedicazione. In particolare la propensione è verso l’utilizzo di rimedi provenienti dal mondo vegetale. Si ha infatti spesso l'errata convinzione che l’origine naturale sia garanzia di sicurezza.

          Nella realtà non è così e sono molte le reazioni avverse che si verificano, per far fronte a questo problema è stato istituito un vero e proprio sistema di sorveglianza.

          La sorveglianza delle reazioni avverse

          La farmacovigilanza è l’insieme delle attività finalizzate all’identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all’uso dei medicinali. Lo scopo è quello di assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione. Anche i prodotti di origine vegetale sono sottoposti a controllo, in quanto occorre tenere ben presente che naturale non è sinonimo di sicuro.

          Le pubblicazioni in letteratura infatti mostrano che anche le erbe officinali più utilizzate sono responsabili di reazioni avverse. Queste possono essere sia il risultato dell’azione esercitata dalla pianta sull’organismo sia la conseguenza di interazioni farmacologiche con medicinali assunti simultaneamente.
          La segnalazione delle reazioni avverse ai rimedi di origine vegetale segue due percorsi differenti a seconda del prodotto coinvolto.
          Nel caso dei medicinali vegetali autorizzati la segnalazione viene trasmessa all’Agenzia Italiana del Farmaco. Invece le segnalazioni per tutti gli altri prodotti “naturali” sono inviate all’Istituto Superiore di Sanità.
          In Italia questo sistema di controllo (fitosorveglianza) ha raccolto in questi anni oltre 2.000 segnalazioni. Va sottolineata l’importanza di mantenere un adeguato livello d’attenzione sull’argomento. Bisogna considerare che anche quando i prodotti a base di piante vengono utilizzati correttamente possono verificarsi reazioni indesiderate, in relazione alla qualità del prodotto utilizzato.
          Inoltre, le informazioni sulla sicurezza di questi prodotti sono particolarmente importanti in alcune popolazioni quali donne in gravidanza, bambini, pazienti anziani e nelle persone che stanno assumendo farmaci a uso cronico con il rischio quindi di interazioni.

          Il corso in breve

          Il corso dopo una parte introduttiva generale si concentra sulle principali piante medicinali di uso comune illustrandone i rischi in gravidanza, in allattamento e il rischio di interazione con altri farmaci.

          Si riportano di seguito i punti presi in esame dal corso in oggetto:

          • Epidemiologia: l’uso delle erbe officinali
          • Aspetti legislativi di base
          • Il sistema di fitosorveglianza in Italia
          • Le piante medicinali di comune impiego
          • Cannabis sativa
          • Consigli pratici.

           

          Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o