Titolo: Valutazione e gestione perioperatoria nel paziente anziano (codice ECM 344592)
Destinatari: infermieri, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti, infermieri pediatrici, assistenti sanitari
Scadenza: 31-12-2022
Crediti: 5
Costo: 20 €
Perché è importante seguire questo corso ECM sulla gestione perioperatoria dell'anziano?
Il periodo perioperatorio è estremamente delicato per tutti i pazienti, ma soprattutto per i pazienti anziani. Se la gestione del periodo perioperatorio non è adeguata il paziente può andare incontro a diverse complicanze post operatorie. Considerata la rilevanza del periodo perioperatorio, è importante che gli infermieri e tutti gli operatori sanitari che sono a contatto con i pazienti conoscano le indicazioni evidence based per una corretta gestione.
In passato gli anziani che venivano sottoposti a interventi chirurgici erano pochi. Ora invece con il cambiamento demografico abbiamo un aumento del numero di persone anziane che viene sottoposto a chirurgia. Occorre considerare che gli anziani soprattutto se hanno bisogno di una procedura in urgenza hanno un rischio più alto di andare incontro a complicanze post operatorie per diversi problemi. Tra i problemi tipici dell'anziano abbiamo:
- i cambiamenti fisiopatologici dell’età,
- la coesistenza di più patologie,
- l’assunzione di più farmaci,
- le alterazioni cognitive,
- la presenza di fragilità.
La corretta gestione del periodo perioperatorio è la strategia raccomandata per ridurre questo rischio. Occorre quindi procedere con una adeguata valutazione nel pre operatorio e una corretta gestione del periodo post intervento.
Inoltre per la riduzione delle complicanze e il recupero post operatorio delle funzionalità di base sono indicati interventi di approccio multimodale. Questi programmi che hanno l’obiettivo di:
- incrementare le capacità fisiche e psichiche della persona assistita per affrontare l’intervento chirurgico,
- controllare il dolore post operatorio,
- favorire la mobilizzazione e la ripresa dell’alimentazione dopo l’intervento.
Quando un anziano è considerato fragile?
La definizione di fragilità per gli anziani è cambiata nel tempo. In base al tipo di approccio considerato con il termine fragilità possiamo includere le caratteristiche fisiche, psicologiche, sociali e cognitive. Sebbene non esista un’unica definizione di fragilità per le persone anziane, c’è accordo sulla necessità di considerare la fragilità un fattore di rischio associato a un’alta percentuale di complicanze post operatorie anche gravi.
Tra le complicanze post intervento dell'anziano abbiamo: il deterioramento cognitivo, le difficoltà di mobilizzazione, l’aumento della durata dell’ospedalizzazione e la morte.
A chi è dedicato questo corso ECM sulla gestione perioperatoria?
Il corso ECM è rivolto specificamente a infermieri, assistenti sanitari, fisioterapisti, logopedisti, educatori professionali.
Le risposte per la pratica quotidiana
In questo corso FAD acquisirai informazioni su quali sono i controlli per l'anziano fragile, come va gestita l'alimentazione peri operatoria, come si può prevenire e gestire il delirium, come va trattato il dolore post operatorio. Inoltre troverai risposte pratiche a molte domande, di immediata applicabilità clinica su:
- i rischi pre operatori dell’anziano e come vanno valutati
- i controlli da effettuare nell’anziano fragile
- le strategie per ridurre il rischio di complicanze
- la gestione dell’alimentazione nel perioperatorio
- la prevenzione e gestione del delirium post operatorio
- la gestione del dolore nel post operatorio
- gli altri problemi peculiari ha l’anziano
Troverai risposte a questi e ad altri quesiti nel dossier del corso Valutazione e gestione periopertoria nel paziente anziano
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o