Titolo: Farmacovigilanza: dalle basi teoriche alla pratica quotidiana (codice ECM 376169)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 10-02-2024
Crediti: 10
Costo: 45 €
Programma: FAVIFAD
Valutazione dei partecipanti (1.546 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Commenti positivi (157):
- utilissimo
- nn anomalie ottimo
- buono
- ho piu coscenze riguardo le reazioni avverse
- jfjfjfjjf ottimo
- nessuna anomalia da segnalare ritengo essenziali per l'attività vaccinale che sto svolgendo
- molto utile
- ottimo
- per me questo fa chiarezza su alcune conosce che non erano chiare
- molto utile con informazioni aggiornate. grazie
- ben fatto.
- ottimo
- utilissimo e molto esaustivo
- molto interessante e utile
- molto utile e interessante per la pratica clinica
- molto bello grazie
- ottimo corso ottimo
- ottimo
- molto utile all'attività lavorativa svolta quotidianamente
- nulla molto utile
- corso molto utile, ben strutturato
- tutto ok
- bello
- mi è servito
- mi piacciono le storie raccontate molto realistico
- buono
- nessuna anomalia
- bel corso
- da nozioni aggiornate e utili per la farmaco sorveglianza.
- scorrevole, molto valido, aggiornato
- lo ritengo molto utile e pratico
- molto interessante ed attuale
- utile
- completo e interessante ben preparato e chiaro
- piu' interessante e utile di quanto pensassi
- nessuna anomalia
- eccelente, grazie per l'oportunita.
- tutto perfetto!
- eccellente
- nessuno interessante
- ottimo corso
- ottimo
- molto interessante
- corso buono
- ottimo per la mia professione
- fatto bene
- molto interessante
- interessante e utile
- mplto interessante
- molto utile
- molto utile.
- molto utile
- molto buono
- utile non solo per gli operatori sanitari ma anche per i comuni cittadini
- ho preso coscienza di quanto sia importante segnalare e non sottovalutare un evento/reazione avversa di qualsiasi entità e che la stessa cosa possa farla anche il singolo cittadino.
- non esiste interferenza degli sponsor molto completo
- molto interessante in quanto tratta una tematica che molto spesso non è trattata e che riguarda diverse professioni. molto utile l'esempio con problemi pratici.
- molto interessante. avevo fatto altri corsi precedentemente su vigifarm e vigierbe, e in questo ho trovato nuovi aggiornamenti. grazie.
- ok ok
- molto utile.
- molto utile visti i continui cambiamenti sia legislativi che farmacologici
- molto interessante e utile
- utile sia agli operatori ma anche ai cittadini
- ben fatto
- ok
- mi è stato molto utile
- mi è stato molto utile l'aggiornamento
- ottimo
- il corso è efficacie ma poco efficiente in quanto persone appena uscite dalla formazione universitaria facilmente apprendono tutti gli elementi importanti riassunti nel corso ma persone che lavorano e non hanno più "dimestichezza" con alcune tematiche (esempio la statistica) faticano ad essere efficienti.
- buono
- ben fatte anche le domande ecm utile, semplice, diretto
- molto interessante per il mio lavoro
- interessante come operatore e come cittadino
- molto utile e istruttivo
- mi ha permesso di venire a conoscenza di informazioni molto utili sia dal punto di vista professionale che da cittadino; informazioni poco pubblicizzate sia in ambito lavorativo che nel contesto di comune cittadino.
- esauriente
- sarebbe utile capire quali risposte sono sbagliate nel questionario.
- molto interessante.
- fatto molto bene. coerente con le correnti di pensiero nazionali ed internazionali e ben aggiornato. le domande dei casi ecm sono ben calibrate e coerenti con il materiale di studio fornito. stessa cosa con il questionario ecm, anche se, doverosamente, con un grado di difficoltà maggiore. molto gradevole nel complesso, oltre che professionalmente utile.
- sovradosaggio di paracetmolo molto tossico molto utile
- interessante
- molto interessante
- i dossier forniti per lo studio sono stati molto utili ed esaustivi per la finalità di conoscenze richieste dal corso. ritengo che tale formazione possa essermi di utilità nel mio personale oltre che nel professionale. grazie
- il corso è stato utile e i dossier esaustivi e completi
- il corso risulta interessante, pratico e ben condotto.
- interessante,comprensibile ,ben strutturato
- utile
- ben fatto e diverso dai soliti. anche divertente.
- molto interessante
- molto utile.
- molto interessante
- ben organizzato e strutturato vincente l'utilizzo dei casi (ben strutturati e chiari)
- interessante
- ho potuto apprendere informazioni e aggiungere al mio bagaglio conoscenze e competenze di cui ero quasi completamente all'oscuro
- molto utile
- interessante
- molto interessante visto la nostra conoscenza e utilizzo dei farmaci
- ok
- tutto bene
- buon corso
- utile per tutta la cittadinanza non solo i sanitari, si fanno poche segnalazioni di reazioni avverse e spesso neanche i medici di base segnalano ciò che i pazienti riferiscono.
- ottimo test ok corso molto interessante
- ckiao
- molto interessante e mi ha fornito un buon grado di conoscenza sull'argomento
- esempi sono bel fatto
- ottimo corso, fatto bene
- ottimo corso, fatto bene
- sicuramente utile e importante nell'esercizio della mia professione di infermiere.
- compilazione corretta della scheda di segnalazione comprendere chiaramente come sono classificate le reazioni avverse
- tutto bene
- esaustivo e molto utile per noi infermieri
- corso molto interessante
- esempio
- corso interessante
- massima divulgazione ,importante applare in tutte realta' sanitarie
- le dispense sono ottime.
- il materiale cartaceo informativo é stato molto utile
- questo corso è stato utile per il mio percorso formativo
- corso interessante
- molto utile
- informazioni chiare
- molto pertinente
- interessante e utile
- ok
- ottimo
- il corso formativo è eccellente per la chiarezza e sistematicità dei contenuti e per la disponibilità di fonti informative scritte che ottimizzano i tempi di apprendimento.
- ci sono aspetti della farmacovigilanza che non avevo mai avuto modo di conoscere in nessun altro corso
- completo e ben strutturato
- molto interessante
- utile per ripassare definizioni, concetti e pratiche di utilizzo
- molto utile
- corso ottimo ottimo
- molto utile soprattutto con la continua evoluzione in campo farmacologico
- dispense ottime
- utile
- tutto perfetto
- utile
- istruttivo
- strutturato molto bene, utile e interessante
- ottimo corso per la farmacovigilianza
- aggiornato materia sempre utile
- nn ho esempi da riportare buono
- interessante
- è stato interessante
- elevata efficacia comunicativa
- utile e pratico
- molto carino svolgere i casi ecm .
- molto utile
- é un corso molto utile
- molto valido e ricco di informazioni
- errore della risposta all'ultima domanda. ritengo che non ci sia nessuna influenza
- tutto ok
- molto utile,da sensibilizzare la popolazione perche non conosciuta
- coplesso per clinici, in particolare i chirurghi perchè chiede di operare un cambio di approccio ai problemi dei farmaci. molto stimolante!
- ottimo
- che mi ha aiutato a svolgere meglio il mio ruolo di educatore sanitario nei confronti del cittadino e non solo del paziente ricoverato
- utile professionalmente
Altri commenti (14):
- e' pratico, ma è troppo ricco di date , leggi e normative .
- corso molto interessante ma il linguaggio di scrittura complesso difficoltoso nel comprendere i quiz
- utile anche se in alcune parti tecnico
- sottolineare l'importanza della segnalazione spontanea
- rendere più facile la segnalazione spontanea, soprattutto per i cittadini
- interessante, ma avrei preferito dei dossier più schematici, con mappe concettuali o immagini esplicative.
- corso molto interessante ed educativo. bisogna fare molta attenzione a cosa si clicca con il mouse dopo aver dato un risposta, senza rendermi conto ho cambiato le risposte date passando alla domanda successiva.
- più slide di riferiemnto
- corso ben fatto, forse sarebbe stato più efficace oltre ai dossier inserire una parte video in cui alcune parti venivano meglio esplicitate. ho trovato difficoltà nella parte più statistica.
- ottimo , matrovo inutili le informazioni sulle vecchie normative, dovrebbero essere evidenziate e stressate solo quelle ayyualmente in vigore
- molto tecnico e difficile per un infermiere
- interessante ma molto descrittivo ,forse neppure i medici sanno queste informazioni.casi clinici ecc.difficile da ricordare tutti gli studi ecc,
- le domande del test finale si discostano molto dal corso, con un inutile perdita di tempo nella ripetizione del test. le domande si presume che vengano formulate in riferimento al corso appena svolto, e non in modo da richiedere aiuto a professionisti per superare il test o affidarsi alla fortuna!
- troppo dispersivo nelle storie dei casi
Definizione di farmacovigilanza
Il termine farmacosorveglianza identifica tutte le attività che vengono svolte per tenere sotto controllo gli effetti dei farmaci sull’uomo. Le attività di sorveglianza vanno svolte in tutte le fasi della vita di un farmaco, incluso il periodo dello sviluppo clinico e a livello internazionale più correttamente si tende a utilizzare il termine drug safety surveillance, specificando se è pre o post marketing. Un termine che viene spesso utilizzato come sinonimo di farmacosorveglianza è quello di farmacovigilanza, in inglese pharmacovigilance.
Definizione di evento avverso
Un evento avverso viene definito, secondo la Direttiva Europea 2001/20/EC, come “qualsiasi evento medico non desiderato, che insorga in un paziente o in un soggetto incluso in uno studio clinico a cui venga somministrato un medicamento e che non necessariamente abbia una relazione causale con il trattamento”. Tale definizione, quindi, come si può capire, comprende un’ampia varietà di incidenti che possono insorgere nel corso di una terapia farmacologica, come per esempio le reazioni avverse da farmaco, l’insuccesso terapeutico e l’overdose.
Definizione di reazione avversa
Nel corso degli anni la definizione di reazione avversa da farmaci (ADR, acronimo dall’inglese Adverse Drug Reaction) è stata modificata più volte.
Definizione del 1972
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definiva nel 1972 una ADR come “una risposta a un farmaco che è dannosa, non intenzionale e che si verifica alle dosi normalmente utilizzate dall’uomo per la profilassi, la diagnosi o la terapia di una malattia, o per modificarne le funzioni fisiologiche”.
La definizione di “dose normale” distingue le reazioni avverse dagli avvelenamenti, ma non dà importanza al meccanismo con cui la reazione si verifica. Sul definire “dosi normalmente usate dall’uomo” non vi è molta chiarezza, infatti molti pazienti possono manifestare una reazione avversa con quantità di farmaco al di sotto di quelle massime raccomandate che possono, tuttavia, essere troppo alte per esempio per la presenza di un’insufficienza renale o per un altro motivo.
Definizione di Aronson ed Edwards
Una definizione più recente di ADR è quella proposta da Aronson ed Edwards: “Reazione dannosa e spiacevole di una certa entità dovuta all’uso di un medicinale, che rappresenta un rischio per ulteriori somministrazioni, che richiede prevenzione o trattamento specifico o modificazioni del dosaggio o sospensione del prodotto stesso”. In questo caso si pone l’accento sulla rilevanza clinica delle ADR e, inoltre, utilizzando il termine “medicinale” si tengono in considerazione gli effetti legati ai veicoli o eccipienti delle formulazioni farmaceutiche.
Definizione del 2001
La direttiva UE 83/2001 definisce una reazione avversa ai farmaci come “una risposta a un farmaco che è dannosa, non intenzionale e che si verifica alle dosi normalmente utilizzate dall’uomo per la profilassi, la diagnosi o la terapia di una malattia o per ripristinarne, correggerne o modificarne le funzioni fisiologiche”.
Questa definizione di fatto è pressoché identica a quella del 1972 dell’OMS e non comprende gli effetti nocivi derivanti dall’abuso, dai sovradosaggi, dagli errori terapeutici e dagli usi al di fuori delle indicazioni autorizzate (il cosiddetto uso off label).
Definizione di ecofarmacovigilanza
Il termine “ecofarmacovigilanza” è stato coniato nel 2007 dal professor Giampaolo Velo. Si definisce come “la scienza e le attività relative alla rilevazione, valutazione, comprensione e prevenzione delle reazioni avverse o
di altri problemi legati alla presenza di farmaci nell’ambiente, che hanno effetto sia sull’uomo sia su altre specie animali”.
Obiettivi della farmacovigilanza
In senso ampio la farmacovigilanza si pone come obiettivo generale quello di colmare le inevitabili lacune, sia in termini di attività terapeutica sia di tollerabilità, lasciate dalla sperimentazione pre marketing e di verificare se il rapporto beneficio-rischio di un farmaco varia nel tempo, anche in rapporto alle alternative terapeutiche disponibili.
I principali obiettivi della farmacovigilanza sono:
- riconoscere tempestivamente possibili segnali d’allarme che si generano quando viene evidenziato un rischio non noto in precedenza, oppure quando aumenta la frequenza o la gravità di un rischio noto,
oppure quando si identifica un nuovo gruppo di soggetti a rischio; - migliorare e allargare le informazioni su reazioni avverse da farmaco (ADR – Adverse Drug Reactions) già note;
- identificare i fattori di rischio predisponenti la comparsa di ADR nella popolazione (età, sesso, dosaggio, patologie concomitanti, interazioni farmacologiche, eccetera);
- stimare l’incidenza delle ADR;
- confrontare i profili di sicurezza di farmaci appartenenti alla stessa categoria terapeutica;
- comunicare l’informazione a tutti gli operatori sanitari in modo da migliorare la pratica terapeutica.
Le risposte del corso FAD
Il corso fornisce le basi della farmacovigilanza a tutti gli operatori sanitari, in particolare con questo corso si trova risposta ai seguenti temi:
- Classificazione delle reazioni avverse
- Interazioni tra farmaci potenziali e interazioni reali
- Epidemiologia delle interazioni reali nei diversi setting
- Che cosa bisogna sapere per evitare le interazioni
- Epidemiologia delle reazioni avverse
- Obiettivi e metodologie della farmacovigilanza
- La segnalazione spontanea
Le risposte a queste e altre domande si trovano nel dossier del corso FAD Le basi della farmacovigilanza
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o