E’ semplice: bisogna applicarsi nella lettura critica dell’articolo scientifico. Con semplici regole e un metodo facilmente applicabile nella pratica quotidiana si impara rapidamente a riconoscere se i dati di una ricerca medico-scientifica sono attendibili e quali sono i possibili trabocchetti nei quali evitare di cadere.
Qualche esempio...
Gli autori dell’articolo forniscono i risultati usando come misura d’efficacia di un farmaco il rischio relativo invece del rischio assoluto, oppure definiscono a posteriori quale uso fare dei dati ottenuti, o ancora evitano di pubblicare alcuni dati.
Queste informazioni sono tratte dal dossier del Corso FAD “La lettura critica dell’articolo scientifico”, Zadig editore, 2016
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o