Titolo: Come si scrive un articolo medico-scientifico (ID ECM 373463)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 31-12-2023
Crediti: 5
Costo: 30 €
Programma: ProFAD
Valutazione dei partecipanti (149 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Perché seguire questo corso ECM sulla scrittura dell'articolo medico-scientifico?
Il progresso della scienza dipende anche dalla capacità di comunicare in modo chiaro, conciso ed efficace i risultati di una ricerca. La mancanza di una formazione accademica specifica nella scrittura di un articolo medico-scientifico fa sì che la stesura del lavoro e l’apprendimento dei principi che la presiedono siano spesso lasciati all’attitudine del singolo ricercatore, non essendo l’argomento affrontato nei corsi universitari.
Scrivere un articolo medico-scientifico senza una adeguata formazione può diventare un compito arduo, specialmente nei Paesi in cui la lingua madre non è l’inglese. L’inglese è infatti la lingua di riferimento per chi voglia scrivere un articolo medico-scientifico. Spesso peraltro manca una conoscenza di base del processo di pubblicazione e si dimentica che anche i dati più importanti potrebbero non essere apprezzati dalla comunità scientifica se presentati in una forma inadeguata.
Occorre infine ricordare che la stesura di un articolo medico-scientifico è un processo che prevede varie fasi tra cui la pianificazione, la stesura vera e propria, la revisione, l’invio alla rivista, tutte in relazione tra loro e imperniate attorno a precisi aspetti formali, stilistici, linguistici e standard, la cui conoscenza è fondamentale per una corretta trasmissione dei contenuti.
L’intento di questo dossier è quello di fornire la “cassetta degli attrezzi” necessari per preparare e pubblicare un articolo di ricerca destinato alla pubblicazione su una rivista medico-scientifica.
Che cosa imparerai seguendo questo corso?
“Questo corso FAD ECM, attraverso un dossier pratico con riferimenti puntuali alla letteratura scientifica, ti permette di acquisire conoscenze sui diversi tipi di pubblicazione scientifica, sulla struttura di un articolo medico-scientifico e la sua stesura nel rispetto delle regole editoriali e delle norme etiche di pubblicazione.
I diversi tipi di pubblicazione
Le riviste medico-scientifiche pubblicano contenuti in formati diversi, ciascuno con una struttura specifica e uno scopo distinto. Gli autori che inviano un manoscritto nel formato più appropriato saranno in grado di valorizzare al massimo il loro lavoro e aumentare quindi le possibilità di accettazione. E' importante quindi conoscere le differenze tra i diversi tipi di pubblicazione:
- Articolo di ricerca È il tipo più comune di lavoro pubblicato nelle riviste scientifiche. È un rapporto completo dei dati di una ricerca e può riportare i risultati di una sperimentazione clinica, di uno studio osservazionale, di un’indagine epidemiologica, di un’analisi costoefficacia, di uno studio di screening. Formano la parte più ampia della cosiddetta letteratura primaria
- Breve rapporto È un breve resoconto dei dati provenienti da ricerche originali che gli editori ritengono possano interessare molti ricercatori, stimolando ulteriori ricerche nel campo
- Nota tecnica Presenta un nuovo metodo sperimentale, un test, una procedura o una modifica di quelli esistenti
- Case report Presenta informazioni dettagliate su sintomi, segni, diagnosi, trattamento ed esiti di un singolo paziente, descrivendo un caso individuato in ambito clinico-assistenziale, solitamente illustrando condizioni rare o nuove
- Revisione Gli articoli di revisione (letteratura secondaria) forniscono un’analisi critica e costruttiva della letteratura pubblicata in un campo, spesso identificando lacune, fornendo raccomandazioni per ricerche future
- Opinione/commento Affronta qualsiasi argomento importante in medicina, sanità pubblica, ricerca, scoperta, prevenzione, etica, politica o diritto sanitario. È generalmente collegata a un articolo specifico e non include risultati di altre ricerche o dati non ancora pubblicati. Più spesso viene etichettata come editoriale ed è scritta su richiesta dell’editore
La struttura di un articolo medico-scientifico
L’articolo medico-scientifico come lo conosciamo oggi si è evoluto dalla forma letterale e dallo stile puramente descrittivo tipico del XVII secolo a una forma più strutturata, divenuta rapidamente lo standard più utilizzato nella comunità scientifica per divulgare i risultati di una ricerca. Questa struttura, composta da introduzione, metodi, risultati e discussione è definita dall’acronimo IMRAD (Introduction, Methods, Results And Discussion) ed è ancora oggi l’ossatura di un articolo medico-scientifico su cui si inseriscono altre sezioni ciascuna con proprie finalità.
Gli aspetti linguistici e stilistici
In sintesi possiamo affermare che per scrivere in maniera adeguata un articolo medico-scientifico occorre avere accumulato una discreta pratica. E' importante quindi non trascurare le regole fondamentali, linguistiche e stilistiche, che presiedono alla formulazione di testi organici, improntati alla massima linearità e chiarezza.
A chi è dedicato questo corso ECM?
Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari che possono trovare nel dossier, che può essere stampato e conservato, una guida per la scrittura dell'articolo medico-scientifico.
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o