Che cosa fare in caso di ustioni?

Le ustioni sono eventi frequenti nella vita di tutti i giorni e possono essere da lievi a gravissime. Ogni operatore sanitario deve essere in grado di prestare un primo soccorso, deve sapere che cosa fare e che cosa non fare nell'attesa di una valutazione più approfondita e deve valutare in base alla gravità o meno se è necessario l'invio in Pronto soccorso.

9 passi fondamentali in caso di ustioni

In caso di ustione sono 9 i passaggi fondamentali per la gestione pre ospedaliera:

  1. chiedere aiuto, valutare il luogo e la causalità dell’evento (approccio SAFE)
  2. fermare il processo ustionante
  3. raffreddare l’ustione
  4. coprire/medicare l’ustione
  5. effettuare l’esame primario (ABCDEF/AcBC)
  6. valutare la gravità dell’ustione
  7. prendere un accesso venoso per il ripristino dei fluidi
  8. provvedere a un'analgesia
  9. chiamare un'ambulanza per il trasporto in ospedale

Queste informazioni sulla gestione delle ustioni sono tratte dal dossier del Corso FAD “Primo soccorso: ustioni ed emorragie”, Zadig editore, 2015

Pubblicato in Domande e risposte.