Delirium post operatorio

delirium

Titolo: Delirium post operatorio (codice ECM 217304)
Destinatari: infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari
Scadenza: 15-02-2019
Crediti: 5
Costo: 20 €
Offerte: gratuito per gli iscritti all'OPI Milano-Lodi MB
Programma: NursinFAD
Valutazione dei partecipanti (3.071 valutazioni):
8/10 rilevanza
8/10 qualità
8/10 efficacia

Cos'è il delirium post operatorio?

Il delirium post operatorio o stato confusionale acuto si può definire come uno stato clinico caratterizzato da alterazioni delle funzioni cognitive, dell’umore, dell’attenzione, della vigilanza e della coscienza di sé, che insorge in modo acuto in persone con o senza disturbi cognitivi.

Tre forme di delirium

Esistono tre forme di delirium post operatorio:

  • delirium  ipercinetico (il soggetto è irrequieto, agitato, disorientato nel tempo e nello spazio con allucinazioni visive e uditive, aggressivo e con eloquio alterato);
  • delirium ipocinetico (soggetto ipocinetico, stanco, apatico, si presenta rallentato di fronte a stimoli di varia natura);
  • delirium misto (il soggetto può presentare comportamenti che alternano i sintomi di entrambi i quadri descritti).

Occorre segnalare che la forma ipocinetica è spesso confusa con forme di depressione tipiche dell’anziano.

Epidemiologia

Il delirium post operatorio può manifestarsi a qualunque età, ma i bambini e gli anziani sono le categorie a rischio più alto. I primi perché hanno il sistema nervoso in via di sviluppo i secondi perché con l'invecchiamento possono aver accumulato danni a livello neuronale.

Nei bambini tra i 2 e i 5 anni vi è un aumento del rischio di emergence delirium, una particolare forma di delirium post operatorio in genere autolimitante e di breve durata (15 minuti) ma potenzialmente pericolosa.

L’incidenza varia dal 9 all’87% in funzione dell’età del paziente e del tipo di intervento chirurgico. Negli anziani sottoposti a intervento chirurgico l’incidenza è compresa tra il 5 e il 50%, ma i dati sono sottostimati in quanto molti casi di delirium non vengono riconosciuti.

Le risposte per la pratica quotidiana

Questo corso FAD ECM risponde a molte domande, fornendo risposte di immediata applicabilità clinica su:

  • Che cosa si intende per delirium post operatorio?
  • Quali sono i fattori di rischio?
  • Quali sono gli interventi assistenziali per la prevenzione del delirium post operatorio?
  • Quali sono gli interventi assistenziali per la gestione del delirium post operatorio?

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.