Emergenza COVID-19: quali misure di protezione e prevenzione per il personale sanitario?

emergenza covid-19 misure di protezione

Titolo: Vestizione e svestizione del personale sanitario in epoca di COVID-19  (codice ECM 294557)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 31-12-2020
Crediti: 3,9
Costo: 10 €
Programma: Instant Learning
Valutazione dei partecipanti (859 valutazioni):
9/10 rilevanza
9/10 qualità
9/10 efficacia

Con l’arrivo in Italia del nuovo coronavirus, gli operatori sanitari sono in prima linea per far fronte all’emergenza da COVID-19 ed è necessario che lavorino in sicurezza, adottando tutte le misure di prevenzione e di protezione e che utilizzino nel modo corretto i dispositivi di protezione individuale (DPI). Importante è conoscere adeguatamente le caratteristiche del virus e della malattia, in particolare rispetto alle modalità di trasmissione.

Malattia da nuovo coronavirus (COVID-19): misure di prevenzione generiche

Secondo le disposizioni dell’OMS riprese dal Rapporto Tecnico n. 2 dell’ISS, le misure di prevenzione suggerite per la collettività si limitano a:

  •  frequente igiene delle mani con soluzione alcolica se le mani non sono visibilmente sporche, o con acqua e
    sapone in caso di mani visibilmente sporche;
  • evitare di toccarsi occhi, naso e bocca;
  • praticare l’igiene respiratoria tossendo o starnutendo nella piega cubitale o in un fazzoletto da smaltire
    immediatamente;
  • indossare mascherina chirurgica in presenza di sintomi respiratori seguita dalla pratica dell’igiene delle mani dopo lo smaltimento della mascherina;
  •  mantenere la distanza sociale di almeno 1 metro.

L’OMS segnala che l’uso delle mascherine da parte di persone sane a scopo di prevenzione non è raccomandato in quanto tale pratica non è sostenuta da prove di efficacia.

Il timore di infezione da SARS-CoV-2 ha infatti portato a un uso non giustificato di mascherine, causando un picco di richieste e un conseguente aumento dei prezzi. Tale aumento di richiesta può determinare difficoltà di approvvigionamento in caso di focolai epidemici.

Emergenza Covid-19: le misure di protezione per gli operatori sanitari

Per gli operatori sanitari sono necessarie precauzioni aggiuntive per prevenire il contagio in un contesto assistenziale nei confronti di pazienti affetti da COVID-19. Queste misure includono il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la loro scelta e un corretto addestramento circa le procedure di vestizione e svestizione.

Il set di DPI consigliato dall’ECDC protegge dalla trasmissione aerea via droplet, da contatto, e particelle:

  • protezione respiratoria: filtranti respiratori FFP2 o FFP3 (filtering face-piece, FFP di classe 2 o 3) con
    o senza valvola (utilizzare sempre FFP3 per le procedure che generano aerosol);
  • protezione oculare: occhiali di protezione o maschera facciale;
  • protezione del corpo: camice a manica lunga idro-resistente;
  • protezione delle mani: guanti.

Le risposte per la pratica quotidiana

Questo corso FAD ECM risponde a molte domande di pratica quotidiana per tutti gli operatori sanitari che stanno fronteggiando l'emergenza COVID-19 sulle misure di protezione e prevenzione (uso dei DPI e le procedure di vestizione e svestizione), tra cui:

  • Che cosa si sa del SARS-CoV-2?
  • Quali misure di prevenzione per il personale sanitario?
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI): quali sono e come usarli in maniera corretta?
  • Come effettuare correttamente le procedure di vestizione e svestizione?

 

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.