Gli esami diagnostici essenziali di laboratorio

esami essenziali di laboratorio

Titolo: Gli esami diagnostici essenziali di laboratorio (codice ECM 282391)
Destinatari:
medici, odontoiatri
Scadenza:
31-12-20
Crediti:
 2
Costo:
10 €
Offerte:
 gratuito per gli iscritti all'OMCeOMI
Programma:
SMARTFAD

Con la pubblicazione della prima edizione del documento "Essential Diagnostics List" a maggio 2018, l'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce esami diagnostici essenziali quelli che rispondono alle priorità di salute della popolazione, in base a criteri come la prevalenza di malattia, la rilevanza per la salute pubblica, le prove di efficacia e di accuratezza e il rapporto costo-efficacia.

In particolare, gli esami diagnostici essenziali in vitro sono quelli per la valutazione di laboratorio di campioni biologici con lo scopo di acquisire informazioni per la diagnosi e per il monitoraggio di malattie o per i test di compatibilità.

La lista degli esami diagnostici essenziali

La lista stilata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità comprende 113 esami diagnostici essenziali di laboratorio.

Per ogni esame vengono fornite diverse informazioni:

  • l’obiettivo dell’indagine;
  • la metodica;
  • il campione biologico;
  • il livello assistenziale raccomandato per l’erogazione della prestazione.

Inoltre, viene indicata l’eventuale disponibilità di linee guida o raccomandazioni dell’OMS.

Le risposte del corso FAD

Questo corso FAD ECM affronta gli esami diagnostici essenziali di laboratorio ed è stato realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano.

Attraverso tre casi di pratica quotidiana, il corso risponde a queste e altre domande:

  • Quali sono gli esami  di laboratorio diagnostici definiti essenziali dall'OMS?
  • Quali esami eseguire in caso di sospetta tubercolosi?
  • Cosa si intende per tubercolosi latente?
  • Quali sono gli esami di suscettibilità ai farmaci antitubercolari disponibili?
  • Quali test prescrivere in caso di sospetto clinico di epatite cronica?
  • Come ricavare dagli esami informazioni sull’attività dell’epatite cronica da virus HBV e le indicazioni sulla terapia antivirale?

 

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.