Il paziente con COVID-19 a domicilio

Titolo: Il paziente con COVID-19 a domicilio (ID ECM 341943)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza:31-12-2022
Crediti: 9,1
Costo: 44,99 euro
Programma: Instant Learning
Valutazione dei partecipanti (344 valutazioni):
8/10 rilevanza
9/10 qualità
8/10 efficacia

Perché seguire questo corso FAD ECM sulla gestione a domicilio del paziente con COVID-19

La gestione del paziente con COVID-19 a domicilio è fondamentale non solo per il singolo malato ma anche per evitare che gli ospedali, specie in fase di ondata epidemica, abbiano troppi accessi inappropriati. Solo avendo le adeguate conoscenze si può seguire a casa un paziente con la malattia. Per questo motivo il provider ECM Zadig ha realizzato questo corso FAD sotto la responsabilità scientifica del professor Fabrizio Pregliasco.

 

L'assistenza al paziente COVID-19 sul territorio

L’intervento dei medici delle cure primarie (MMG, PLS, CA) si realizza, soprattutto, da remoto, avvalendosi dei mezzi telematici o telefonici a disposizione del paziente e pianificati e registrati su piattaforme concordate con le ATS. Le visite ambulatoriali o domiciliari “in presenza” ritenute indispensabili possono essere effettuate se il sanitario ha in dotazione e indossa gli adeguati DPI (dispositivi di protezione individuale).

Non esiste ancora nessuna terapia specifica per COVID-19 somministrabile in ambito domiciliare nelle prime fasi di malattia: molte di quelle ipotizzate nel recente passato e utilizzate al di fuori degli studi clinici hanno dimostrato possibili tossicità, a fronte dell’assenza di prove certe di efficacia. Secondo l’OMS, ai pazienti con COVID-19 con sintomi lievi servono, oltre all’isolamento, ai farmaci sintomatici e a un’alimentazione e un’idratazione adeguate, la valutazione del medico di famiglia della loro predisposizione a un eventuale aggravamento della malattia, per indirizzarli alla terapia con anticorpi monoclonali erogata dalle strutture abilitate alla prescrizione (ospedali). Inoltre, i pazienti vanno informati su come riconoscere i segnali di peggioramento.

Il corso in breve

La gestione del paziente con COVID-19 a domicilio è fondamentale non solo per il singolo malato ma anche per evitare che gli ospedali, specie in fase di ondata epidemica, abbiano troppi accessi inappropriati. Il corso fornisce le indicazioni per una corretta valutazione della gravità del paziente COVID-19 e per una adeguata gestione sul territorio. In sintesi i punti presi in esame dal corso sono:

  • Sintomatologia
  • Classificazione della gravità della malattia
  • Prognosi
  • Triage
  • Criteri per la decisione tra cure a casa o ricovero in ospedale
  • Diagnosi differenziale
  • L’assistenza al paziente domiciliare
  • I compiti del medico (MMG e PLS)
  • La telemedicina
  • La consulenza telefonica
  • L’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • Conferma diagnostica
  • Definizione di caso
  • Definizione di contatto stretto
  • I vari tipi di test
  • Quali test utilizzare
  • Test rapidi nell’ambulatorio del MMG o PLS21
  • Gestione domiciliare
  • Terapie a domicilio
  • Mantenimento delle terapie croniche in corso
  • Vaccinazioni
  • Gestione dei pazienti con comorbilità
  • Un decorso prolungato
  • Persistenza virale
  • Long COVID

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.