Titolo: La gestione della gravidanza gemellare (codice ECM 143513)
Destinatari: ostetriche, infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari
Scadenza: scaduto
Crediti: 5
Costo: 40 €
Offerte:
- sconto del 50% per le ostetriche del Collegio di MI-LO-MB
Programma: FADO
Valutazione dei partecipanti (547 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Una epidemia di parti gemellari
Nei Paesi sviluppati si sta assistendo a un continuo incremento dell’incidenza delle gravidanze gemellari, come conseguenza dell’aumentato ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita e al crescere dell’età materna al concepimento. Più di un quarto delle fecondazioni in vitro esita in una gravidanza multipla ed è stato calcolato che la frequenza di gemellarità risulta più alta fra le madri con più di 30 anni d’età.
In Italia nel 2010 l'1,34% dei parti era gemellare. La percentuale di parti plurimi cresce considerevolmente nelle gravidanze con procreazione medicalmente assistita, con un valore europeo pari al 20-30% e un valore nazionale nel 2008 pari al 14,3%.
L'importanza di un corso FAD sul tema
Il numero sempre maggiore di parti plurimi porta a incontrare sempre più spesso donne che cercano consigli e informazioni tagliati sulla propria situazione particolare. Il corso si pone l'obiettivo di aiutare le ostetriche a gestire nel corso dei nove mesi e durante il parto la donna in duplice dolce attesa. Le informazioni evidence based forniscono le raccomandazioni a oggi condivise, con una guida sintetica al contempo ricca di approfondimenti bibliografici.
La risposta alle domande più comuni
Il corso FAD risponde a queste e a molte altre domande sul tema:
-
Quali sono le peculiarità di una gravidanza gemellare?
-
Come seguire la donna con una gravidanza gemellare?
-
Quali sono gli screening per le complicanze materne in gravidanza gemellare?
-
Quali sono gli screening per le complicanze fetali?
-
Quali sono le raccomandazioni su tempi e modi del parto?
-
Come si caratterizza l’assistenza al parto vaginale di una donna con gravidanza gemellare?
-
Quale assistenza ostetrica postnatale?