Titolo: Il dolore episodico intenso (breakthrough pain) (codice ECM 255538)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: corso scaduto
Crediti: 5
Costo: 20 €
Offerte: gratuito per gli iscritti all'OPI Milano-Lodi MB
Programma: NursinFAD
Il dolore episodico intenso (breakthrough pain nella letteratura anglosassone) è definito come una esacerbazione transitoria del dolore che si verifica quando il dolore di base è adeguatamente controllato con gli oppioidi. La prevalenza interessa dal 40 al 95% delle persone con cancro, tuttavia può anche comparire in soggetti con patologie benigne, acute o croniche.
Il dolore episodico intenso: caratteristiche cliniche
Il dolore episodico intenso si può manifestare con caratteristiche diverse nei singoli pazienti. Nonostante queste differenze, si può affermare che è generalmente caratterizzato da:
- rapida insorgenza;
- breve durata (in media 30-60 minuti);
- elevata frequenza;
- alta intensità.
In genere il dolore episodico si manifesta nella stessa sede del dolore di base. Sebbene abbia generalmente una breve durata, può avere un impatto significativo dal punto di vista fisico, psicologico ed economico sia per il paziente sia per chi lo assiste.
Strumenti di valutazione
Per poter riconoscere il dolore episodico intenso occorre definire dettagliatamente le caratteristiche del dolore di base. E' necessario verificare se il paziente ha un dolore costante ma lieve (non superiore a 4 su una scala da 0 a 10) e se presenta episodi di dolore acuto molto intenso ma di breve durata.
L’intensità si può misurare con diversi strumenti di valutazione, tra cui:
- il Breakthrough Pain Questionnaire (BPQ);
- l’Alberta Breakthrough Pain Assessment Tool (ABPAT);
- il Breakthrough Pain Assessment Tool (BAT).
Si segnala che questi strumenti non sono ancora validati ma sono ampiamente usati, soprattutto nell’ambito di ricerca.
Le risposte per la pratica quotidiana
In questo corso FAD ECM aperto a tutti gli operatori sanitari si trovano risposte di immediata applicabilità clinica su:
- Che cos’è il dolore episodico intenso?
- Quali sono i criteri diagnostici?
- Come va gestito?
- Come educare i pazienti e i familiari?
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o