Titolo: L'incontinenza urinaria nell'anziano (codice ECM 139937)
Destinatari: infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari, ostetriche, fisioterapisti
Durata: scaduto
Crediti: 5
Costo: 20 €
Offerte: (gratuito per gli iscritti al Collegio IPASVI Milano-Lodi MB)
Programma: NursingFAD
Valutazione dei partecipanti (7.493 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Incontinenza urinaria sotto traccia
L'incontinenza urinaria è una condizione frequente tra gli anziani, tanto che si calcola che colpisca più di una persona ogni cinque oltre gli 80 anni d’età, ma probabilmente il dato è sottostimato perché alla base c'è una vergogna della persona, che non riferisce all'infermiere o al medico il proprio disturbo. Ciò da un lato non consente di avere una dimensione reale della diffusione del fenomeno, dall'altro fa capire come l'incontinenza sia una condizione che altera in maniera sostanziale la qualità di vita delle persone anziane, specie le donne.
Un’idea sbagliata
Molti anziani tendono a non rivolgersi al medico per i problemi legati all’incontinenza e spesso sono gli stessi operatori sanitari a essere convinti che il fenomeno sia inevitabile. L’incontinenza, oltre a provocare problemi fisici e psicologici, può essere anche causa di istituzionalizzazione dell’anziano. L’incontinenza urinaria, oltre ad avere un grande impatto negativo sulla persona che ne è colpita, ha conseguenze negative anche sulle persone che l’assistono, infatti influisce negativamente sui rapporti familiari e aumenta il carico di lavoro.
L’importanza della valutazione globale
Per mantenere la continenza non è sufficiente l’integrità anatomica delle vie urinarie ma occorrono anche capacità cognitive e destrezza manuale. La valutazione dell’incontinenza da parte degli operatori sanitari deve essere un processo attivo perché spesso i pazienti tendono a non riportare il problema. L’anamnesi clinica può consentire di capire se l’incontinenza è transitoria o permanente.
Tutte le risposte alle domande sull'incontinenza urinaria
- Quali sono le cause dell’incontinenza urinaria?
- Quali sono le conseguenze dell’incontinenza urinaria?
- Come si valuta l’incontinenza urinaria?
- Come va trattata l’incontinenza urinaria?