Titolo: L'infezione da virus Zika (codice ECM 160168)
Modello didattico: casi di pratica clinico-assistenziale quotidiana tra evidence based e narrative medicine
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 31-12-2017
Crediti: 5
Costo: 30 €
Programma: Instant Learning
Valutazione dei partecipanti (911 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
La minaccia del virus Zika
L'epidemia da virus Zika in corso in Sud America sembra lontana da noi e non poterci toccare.
Ma l'arrivo dell'estate e il fatto che in Italia sia endemico uno dei vettori, la zanzara Aedes albopictus, nota ai più come zanzara tigre, pone importanti problemi di sanità pubblica.
E' davvero un rischio o è un'ipotesi remota? Questo corso FAD offre tutti gli elementi per farsene un'idea e capire come comportarsi.
I danni provocati dal virus
L'infezione acuta da virus Zika non è preoccupante per la singola persona, non ha niente a che spartire per esempio con la gravità dell'infezione da Ebola che ha occupato le cronache dell'ultimo anno.
Si tratta di un'infezione autolimitante e che dà sintomi per non più di una settimana.
Le conseguenze sono però ben più gravi in alcune persone a distanza di tempo, con la comparsa di una sindrome di Guillain-Barré, e ancora più gravi sono i danni se a essere infettato è un feto.
Le prove accumulate sono ormai tali che sembra certo esserci un nesso tra infezione neonatale e microcefalia, condizione gravissima.
Che cosa fare per evitare il contagio
Il virus Zika può essere trasmesso da zanzare del genere Aedes (in particolare Aedes aegypti ed Aedes albopictus), oppure per via sessuale, o per via materno-fetale in utero.
Il virus è presente anche nel sangue (e quindi è ipotizzabile il contagio attraverso emotrasfusioni), nell'urina, nella saliva e nello sperma.
I comportamenti da adottare riguardano quindi la difesa dalle punture di zanzara e l'astensione sessuale o il sesso protetto (con preservativo) in caso di sospetto che il partner sia infetto.
Le risposte del corso FAD sul virus Zika
Grazie al fatto che la Commissione Nazionale ECM ha creato una via preferenziale per l'accreditamento dei corsi di formazione sul virus Zika, questo corso FAD è il primo che esce sull'argomento, aggiornato agli ultimissimi dati disponibili.
E' una nuova filosofia di formazione a distanza, tanto che abbiamo creato il programma Instant Learning per rispondere ai bisogni formativi urgenti.
Chi farà il corso troverà risposta a queste e molte altre domande:
- Quanto è diffuso il virus Zika?
- Quali sono i rischi reali che il virus Zika arrivi in Italia?
- Quali consigli si possono dare per ridurre il rischio di contagio?
- Come si gestisce il paziente con virus Zika?
- Come si fa la diagnosi di infezione da virus Zika?
- Come prevenire, a livello di sanità pubblica, l'epidemia?
- Come comunicare con il paziente con Zika?
- Quali consigli dare alle donne gravide o in epoca fertile?
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o