Iniezioni e bambini: quali accorgimenti adottare?

Si sa che i bambini, prima di una iniezione, sono quasi sempre nervosi.
Per ridurre l’ansia e superare la paura dell'ago, è importante che venga spiegata per bene la procedura sia al bambino sia ai genitori.

Si è visto che se i genitori sono bene informati e dimostrano di essere tranquilli riescono a ridurre anche l’ansia dei bambini. Se si dovesse ritenere necessario tenere fermo il bambino, si raccomanda di concordarlo con i genitori e di usare una pressione minima, spiegando il motivo della procedura.

Quali tecniche utilizzare per distrarre il bambino durante l'iniezione?

Secondo quanto è emerso da più studi comparativi per calmare i neonati di meno di 6 mesi di età si può dare il ciuccio o il biberon, eventualmente con un po’ di acqua leggermente zuccherata.

Per ridurre il dolore durante la procedura sono utili anche giochi di distrazione oppure, nei bambini più grandi, esercizi di respirazione controllata, per esempio chiedendo al bambino di respirare come per gonfiare un palloncino, e di rilassamento.

Per permettere al bambino di rilassare la muscolatura si consiglia di farlo mettere in una posizione confortevole in modo da ridurre il dolore e l’ansia. In particolare è raccomandato far sdraiare i bambini sotto l’anno di età, mentre i bambini sopra l’anno di età possono rimanere seduti (eventualmente possono essere tenuti anche in braccio dal genitore).

 

Queste informazioni sono tratte dal dossier del corso "Le iniezioni sottocutanee", Zadig Editore, 2019

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Domande e risposte.