Iniezioni sottocutanee: come eseguirle correttamente?

ulcere-venose

Titolo: Iniezioni sottocutanee (codice ECM 252426)
Destinatari: infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari
Scadenza: corso scaduto
Crediti: 5
Costo: 20 €
Offerte: gratuito per gli iscritti all'OPI Milano-Lodi MB
Programma: NursinFAD

L'iniezione sottocutanea garantisce un assorbimento lento e costante del principio attivo in quanto lo strato sottocutaneo è poco vascolarizzato. A contrario di quelle intramuscolari, le iniezioni sottocutanee possono essere eseguite nei pazienti in trattamento con anticoagulanti.

Per quanto riguarda i tempi di assorbimento, essi variano considerevolmente, da paziente a paziente e da iniezione a iniezione.

Ciò costituisce il principale limite della somministrazione sottocutanea.

Iniezioni sottocutanee: i dispositivi e le sedi

Per effettuare un’iniezione sottocutanea occorre valutare che l’area non presenti segni di infiammazione, cicatrici, abrasioni, lesioni o lipodistrofie.

Bisogna inoltre tenere in considerazione le caratteristiche del paziente e verificare la scadenza del prodotto da iniettare. Per la somministrazione sono disponibili diversi dispositivi:

  • siringhe
  • siringhe preriempite
  • e penne multidose.

In generale, è preferibile scegliere un ago corto e lasciare un po’ di aria nella siringa per ridurre il dolore ed eventuali reazioni locali.

In caso di iniezioni ripetute, le sedi da preferire sono:

  • la parete addominale;
  • la parte esterna delle braccia;
  • la parte anteriore delle cosce.

Le risposte per la pratica quotidiana

Questo corso FAD ECM, dedicato agli infermieri e agli assistenti sanitari,  risponde a molte domande, fornendo risposte di immediata applicabilità clinica su:

  • Quando è opportuno eseguire un’iniezione sottocutanea?
  • Quali sono i rischi di un’iniezione sottocutanea?
  • Come va eseguita un’iniezione sottocutanea?
  • Quali farmaci si somministrano per via sottocutanea?
  • Come educare il paziente all’autosomministrazione di un’iniezione sottocutanea?

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.