Titolo: La disabilità sul luogo di lavoro (codice ECM 378169)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 02-04-2024
Crediti: 2
Costo: 20 €
Programma: MeLa Flash
Valutazione dei partecipanti (66 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Perché è utile seguire questo corso su disabilità e lavoro
Le persone disabili devono essere inserite nel mondo del lavoro e poter realizzare le proprie ambizioni come qualunque altro lavoratore. Questo corso offre un quadro aggiornato sulla normativa per l'inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. In particolare si concentra sul cosiddetto "accomodamento ragionevole", cioè quali sono le modifiche e gli adattamenti necessari e appropriati per assicurare alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di eguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e libertà fondamentali, incluso quello al lavoro (Convenzione ONU, art. 2 Definizioni), è alla base di questo corso. Il corso è dedicato in particolare al medico competente e ai tecnici della prevenzione nei luoghi di lavoro.
Lavoro: una sfida per le persone con disabilità
Dai dati della letteratura italiana risulta che la metà delle persone con sclerosi multipla perderà il lavoro dai nove ai quindici anni dopo l’inizio della malattia e che passano circa sette anni prima che ci sia la necessità di diminuire l’impegno lavorativo, per esempio passando da un lavoro a tempo pieno a uno part-time. Inoltre, per i lavoratori con disabilità è spesso necessario adattare le condizioni di lavoro allo stato di salute. I medici competenti possono fare molto per facilitare la permanenza sul luogo di lavoro, approfondendo con la persona interessata le sue disabilità nell’ambito della visita di idoneità, eventualmente chiesta anche dalla stessa persona malata. Possono individuare con lei e con il datore di lavoro i “ragionevoli accomodamenti”, esplicitamente recepiti dalla legislazione italiana, in ottemperanza alla Convenzione delle Nazioni Unite del 2006 sulle persone con disabilità.
Che cos'è l'accomodamento ragionevole
“Accomodamento ragionevole” indica le modifiche e gli adattamenti necessari e appropriati che non impongano un carico sproporzionato o eccessivo, ove ve ne sia necessità in casi particolari, per assicurare alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di eguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e libertà fondamentali, incluso quello al lavoro (Convenzione ONU, art. 2 Definizioni). Una delle fonti più utili di esempi di “accomodamenti disponibili” che propone suggerimenti/informazioni specifiche per le diverse patologie e attività lavorative, suddividendo gli accomodamenti in base alla sintomatologia e al tipo di attività svolta, è il servizio di consulenza online Job Accommodations Network (JAN), dello US Department of Labor’s Office of Disability Employment Policy. L’INAIL ha tradotto e adattato la parte specifica relativa alla sclerosi multipla.
Gestire l’incertezza
La dottoressa Pieraccini ha 30 anni, si è specializzata in Medicina del lavoro e ha da poco iniziato a lavorare come medico competente per uno studio legale con 16 dipendenti. Il precedente medico, andato in pensione e che le ha passato le consegne, l’aveva rassicurata: “Il lavoro è relativamente semplice, perché i dipendenti sono pochi, piuttosto giovani, in salute, fanno lavoro d’ufficio e i rischi sono limitati. Nulla a che vedere con gli anni che ho trascorso come medico del Lavoro per la grande fonderia che c’era fuori città, con il rischio di incidenti, le malattie professionali e gli operai che avevano poche nozioni di igiene e prevenzione... Però era un lavoro di grande soddisfazione, gli operai mi ascoltavano e anche la direzione, mentre qui sono quasi tutti laureati in legge e sembra che sappiano tutto loro. E poi la normativa che continua a cambiare e tutto che deve essere fatto online: io ho fatto la mia parte e ora tocca a te. Vedrai che ti troverai bene, ma non dare troppa confidenza!”
Sara nei primi mesi non ha avuto difficoltà, ma ha appena ricevuto una telefonata dall’avvocata Paola Solari, che le ha chiesto un appuntamento per discutere la sua situazione. Le ha detto solamente: “Dottoressa, ho bisogno di aiuto. Mi hanno appena fatto una diagnosi che mi ha fatto crollare il mondo addosso: sclerosi multipla. Sono nel panico e non so cosa mi succederà, anche per il lavoro. Non me l’aspettavo proprio!”
La dottoressa Pieraccini si preoccupa perché di sclerosi multipla non sa molto, ma rassicura la donna e le fissa un appuntamento dopo un paio di giorni per documentarsi in anticipo sulla malattia e su come può essere applicata la normativa per i lavoratori disabili
[...] Scopri come procede la storia nel corso
Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro
Con il programma MeLa Flash si offre un programma di formazione in medicina del lavoro.
I corsi FAD sono circa una decina all'anno, hanno la caratteristica di essere sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o