Titolo: La malattia da reflusso gastro-esofageo: dall'origine al trattamento (ID ECM 375633)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 07-02-24
Crediti: 5
Costo: 30 €
Programma: CliniFAD
Valutazione dei partecipanti (220 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Commenti positivi (33):
- anonimo ottimo
- corso molto utile e interessante
- interessante
- ottimo ed utile per la mia professione
- completo e dettagliato. inoltre la parte testuale è di facile consultazione e ricca di riferimenti bibliografici
- preciso
- buon materiale didattico
- e' un corso chiaro nell'esposizione ed esaustivo nei contenuti.
- interessante e molto utile
- molto buona la parte introduttiva e soprattutto aggiornata per quanto attiene alla terapia sia farmacologica che chirurgica
- e’ molto pratico ed essenziale .
- interessante, veramente formativo
- fatto veramente bene. grazie
- sintetico ma effi5
- ottimo
- adeguato alla mia esigenza di aggiornamento
- esaustivo e molto utile
- ottimo corso
- corso utile, chiaro
- utile per la mia professione, ben strutturato e completo
- un buon corso
- importante e attuale considerata l'incidenza della malattia. utile per poter evidenziare alcune abitudini errate e consigliare i pazienti.
- la mrge è un problema frequente anche nel mio settore specialistico (ostetricia e ginecologia) e questo aggiornamento mi è stato molto utile a definire le possibilità terapeutiche ed a mettere a fuoco i meccanismi patogenetici della sindrome.
- ok
- molto interessante
- interessante
- bel corso
- ottimo
- scarsa conoscenza di farmaci diversi dagli ipp
- molto soddisfacente per la completezza soprattutto dell'approccio medico alla mrge. mi sarebbe piaciuto qualche estensione in più sulle terapie chirurgiche, le difficoltà, la mortalità.
- utile
- adeguato a fornire informazioni di base
- compendio molto utile
Altri commenti (6):
- ottimo, ma approfondirei l'aspetto relativo al reflusso pediatrico. non è possibile sottovalutare ancora oggi nel 2023 l'incidenza della sofferenza infantile e dichiararla "fisiologica" fino ai 6-12 anni. fortunatamente alcuni professionisti con specializzazione pediatrica iniziano a considerare e trattare il rge nel neonato e nel lattante.
- sarebbe utile avere più casi clinici con i quali confrontarci, per una maggiore sicurezza sulle modalità da adottare e corretta valutazione dell'apprendimento ottenuto
- più interattivo
- dovrebbe essere integrato con una parte relativa alle condizioni di rimborsabilità ssn
- utile perché dice cose applicabili nel lavoro quotidiano del farmacista. potevate aggiungere qualche informazione sulla prescrivibilità dei farmaci con nota aifa 1 e 48, sul perché delle note
- nessuna delle risposte alla domanda sul punteggio di demesteer è, secondo me, esatta.
Perché seguire questo corso sulla malattia da reflusso gastroesofageo?
La malattia da reflusso gastroesofageo interessa più di una persona su dieci. L'approccio alla condizione è definito da linee guida che devono essere calate nella realtà clinica quotidiana. Questo corso offre una panoramica aggiornata ed evidence based su quanto noto a oggi e sui comportamenti da tenere.
Che cos'è la malattia da reflusso gastroesofageo?
La malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) è una delle patologie di più comune riscontro per medici di medicina generale, gastroenterologi e chirurghi. È caratterizzata dalla comparsa di sintomi fastidiosi, con possibili complicanze in risposta all’anomalo reflusso del contenuto gastrico in esofago. Ha una prevalenza stimata del 13,98% a livello mondiale, con differenze importanti a seconda dell’area geografica. La ragione va ricercata nella diversa prevalenza nei vari paesi, dei fattori di rischio che si associano alla patologia.
Quali sono le cause?
La malattia da reflusso gastroesofageo è riconosciuta come un disturbo a patogenesi multifattoriale, influenzato nella sua insorgenza anche da fattori ambientali e genetici. Alla base della patologia ci sono anomalie motorie, con un malfunzionamento della giunzione esofago-gastrica, e anomalie anatomiche, come ernia iatale e obesità. Il batterio Gram negativo Helicobacter pylori colonizza lo stomaco e molto spesso viene riscontrato in pazienti con anamnesi positiva per MRGE. È importante instaurare prontamente un’adeguata terapia eradicante per non incorrere in un’atrofia della mucosa che espone al rischio di cancro dello stomaco.
Come si diagnostica?
In assenza di una metodica che funga da riferimento, la diagnosi di MRGE generalmente si basa sulla presentazione clinica. I test diagnostici strumentali sono indicati in caso di fallimento della terapia empirica, di incertezza diagnostica e di necessità di prevenire/trattare le complicanze. Nella maggior parte dei casi il primo approccio è rappresentato da una terapia empirica con inibitori di pompa protonica, che tuttavia, da sola, non è affidabile per formulare una diagnosi. Gli esami che possono venire in aiuto sono la radiografia dello stomaco con pasto baritato, l’esofagogastroduodenoscopia (EGDS), la manometria esofagea e il monitoraggio del pH. Ciascuno di questi esami ha dei limiti in termini di sensibilità e specificità, tuttavia il loro utilizzo combinato può consentire di raggiungere un corretto inquadramento diagnostico
A chi è dedicato questo corso ECM?
Il corso ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari
Le risposte per la pratica quotidiana
In questo corso FAD acquisirai informazioni evidence based che ti saranno utili per la pratica quotidiana, in particolare troverai informazioni sui seguenti aspetti:
1.Definizione ed epidemiologia
2. L’eziologia multifattoriale
3. Inquadramento clinico
4. Inquadramento diagnostico
5. Gestione del paziente
6. Condizioni particolari (la MRGE in gravidanza e allattamento, la MRGE nel bambino)
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o