Il massaggio del perineo durante la gravidanza riduce il rischio di lacerazioni vaginali e perineali.
Una revisione sistematica Cochrane ha dimostrato una riduzione dei traumi perineali e un minor ricorso all’episiotomia nelle donne che hanno eseguito il massaggio perineale.
Inoltre, le donne nullipare riportavano minor dolore perineale a tre mesi dal parto.
Quando iniziare il massaggio?
Si consiglia di iniziare il massaggio a partire dalla 35° settimana e di non eseguirlo più di tre volte ogni due settimane.
E' da ripetere invece almeno due volte alla settimana nelle ultime due settimane di gravidanza.
In genere è una pratica ben accettata dalla donna benché ci sia un transitorio fastidio nelle prime settimane.
La presenza e la partecipazione del partner è considerata positiva dalla maggior parte delle donne.
La tecnica
Prima di iniziare il massaggio occorre trovare un ambiente tranquillo e assumere una posizione comoda (sdraiata sul letto, accovacciata o appoggiando una gamba sulla sedia).
Si procede inserendo uno o due dita lubrificate per circa 3,5-4 cm nella parte inferiore della vagina. Si massaggia applicando una leggera pressione verso il basso con un movimento a forma di U, per circa 5 minuti.
Come lubrificante si consiglia di usare olio di mandorle o olio di iperico.
Occorre informare la donne che potrebbe avvertire una sensazione dolorosa di bruciore che diminuirà nel tempo.
Il massaggio è sconsigliato in presenza di herpes o infezioni vaginali.
Queste informazioni sono tratte da uno dei dossier del corso “La cura del pavimento pelvico”, Zadig editore, 2017
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o