Modifica degli stili di vita: fumo

fumo

Titolo: La modifica degli stili di vita: fumo (codice ECM 200175)
Destinatari:
medici, odontoiatri
Scadenza:
 31-08-18
Crediti:
 2
Costo:
10 €
Offerte:
 gratuito per gli iscritti all'OMCeOMI
Programma:
SMARTFAD

Gli ultimi dati epidemiologici sul fumo parlano chiaro: sebbene in Italia il numero dei fumatori sia in diminuzione, è anche vero che sono in aumento quelli che tentano di smettere.

A medici e odontoiatri spetta un ruolo rilevante nel contrastare il tabagismo a livello di prevenzione e promozione della cessazione

Ecco alcune domande che trovano risposta nel corso FAD ECM:

  • Quanto è rispettato il divieto di fumo nei luoghi di lavoro in Italia?
  • Quali sono i dati attuali sull'esposizione al fumo passivo?
  • Quali accorgimenti adottare nella comunicazione medico-paziente fumatore?
  • Quali strumenti usare per misurare la dipendenza da nicotina

Giovani e fumo

Le sigarette rappresentano ancora una forte attrattiva per i più giovani. Un'indagine effettuata su 48.000 ragazzi italiani tra gli 11 e 15 anni ha rilevato che il 3,4% degli intervistati fuma almeno una volta a settimana.

Le probabilità di iniziare a fumare aumentano specialmente se in famiglia è già presente almeno un fumatore.   

  • Ma come sfatare i miti più diffusi tra i giovani sul fumo?
  • Quali interventi deve mettere in atto il pediatra o il medico di famiglia per dissuadere i giovani?
  • Quali suggerimenti utili dare ai genitori?

La risposta a queste e altre domande nel corso FAD ECM dedicato alla modifica degli stili di vita legati al fumo, realizzato realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano. 

Prevenzione e diagnosi precoce del cancro orale

Tutti i recenti studi hanno dimostrato quanto sia importante l’attività da parte dell’odontoiatra nel ridurre la percentuale di comportamenti ad alto rischio da parte dei pazienti. 

Ogni figura del team odontoiatrico gioca un ruolo molto importante nella medicina preventiva, dato il rapporto che può instaurare con il paziente, specie nella prevenzione dell’abitudine al fumo.

Per la diagnosi precoce del cancro orale, si raccomanda una visita accurata del cavo orale in coloro che fumano e/o consumano quotidianamente alcolici o superalcolici. 

  • Quali sono i principali fattori di rischio?
  • Quali consigli dare ai pazienti per prevenire i rischi?
  • Come va eseguita la diagnosi precoce?

La risposta a queste e altre domande nel corso FAD  ECM dedicato alla modifica degli stili di vita legati al fumo, realizzato realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano. 

 

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.