Titolo: Morbillo dalla vaccinazione al trattamento (codice ECM 228325)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 31-05-19
Crediti: 2
Costo: 10 €
Offerte: gratuito per gli iscritti all'OMCeOMI
Programma: SMARTFAD
Benché negli ultimi decenni la sua incidenza si sia drasticamente ridotta grazie all’ introduzione della vaccinazione estensiva in età infantile, da qualche anno il morbillo riemerge con focolai epidemici e casi fatali ed è ritornato a essere, anche in Italia, un problema di sanità pubblica.
Non solo bambini
Anche se nell’immaginario collettivo rimane una “malattia infantile”, i dati epidemiologici del 2017 e quelli dei primi mesi del 2018 dimostrano come l’età di prima infezione si sia spostata verso l’età giovane adulta (25-27 anni), ovvero nei soggetti che non sono mai stati vaccinati e che hanno vissuto in un’epoca in cui il morbillo circolava meno.
Tali soggetti sono rimasti vulnerabili fino all’età adulta e questo accumulo di persone non vaccinate è stato la base per l’ampia diffusione del virus in fasce di età solitamente immuni.
Nel corso FAD ECM le risposte a tutti i dubbi
- Quali sono i sintomi del morbillo?
- A quali complicanze è associato?
- Cosa indicano gli ultimi dati epidemiologici sulla diffusione del morbillo in Italia?
- Come avviene la somministrazione del vaccino?
- Che cosa prevede il Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019?
- Cosa stabilisce la legge attuale sull'obbligo vaccinale?
La risposta a queste e altre domande nel corso FAD ECM realizzato realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano.
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o