Titolo: Movimentazione manuale dei carichi in ambito assistenziale (codice ECM 217570)
Destinatari: medici del lavoro, medici, infermieri, infermieri pediatrici, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnico ortopedico, tecnico sanitario di radiologia medica
Scadenza: 19-02-2019
Crediti: 2
Costo: 20 €
Offerte: -
Programma: MeLa Flash
Valutazione dei partecipanti (142 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
I rischi da movimentazione manuale dei carichi
Il Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 si occupa di definire quali sono gli obblighi del datore di lavoro e del medico competente per la riduzione e la prevenzione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi.
E' importante segnalare che con il Decreto legislativo n. 81 del 2008 si afferma la cultura della prevenzione dei rischi basata sulla collaborazione di tutti i soggetti aziendali al fine di radicare un nuovo modo di fare sicurezza incentrato sui diversi elementi: il ruolo attivo del lavoratore, la priorità dell’informazione e della formazione, lo sviluppo di un processo di valutazione dei rischi e dell’organizzazione aziendale della sicurezza. Si è passati quindi dal concetto di sicurezza come mero obbligo al concetto della sicurezza come valore.
Il nuovo lavoro di Morgana
Morgana, infermiera, tra una settimana lascerà il reparto di psichiatria, dove lavora da diversi anni e prenderà servizio nel reparto di ortopedia. "Ora cambierà tutto, speriamo che il nuovo lavoro ti piaccia e che la tua schiena regga, mi sa che a furia di tirare su e giù persone con gambe rotte ti verranno i muscoli!” commenta scherzoso il marito. “Tu scherzi ma io non nascondo di avere qualche preoccupazione, oggi pomeriggio andrò a fare la visita medica preventiva proprio per salvaguardare la mia povera schiena”. Nel pomeriggio, la visita medica inizia con una attenta anamnesi.
Quali aspetti deve prendere in esame il medico competente per poter dichiarare Morgana idonea? [...] Scopri gli approfondimenti e come procede la storia nel corso
La scarsa formazione di Ettore
Ettore è un operatore sociosanitario (OSS) appena assunto. Stamane affianca Marco per l’igiene e la movimentazione dei pazienti.
Ettore è meravigliato, non conosce molti dei presidi che utilizza Marco:“Scusami, non lo avevo mai visto, questo reparto è ben attrezzato io prima lavoravo in una realtà molto differente” dice Ettore. “Sai, è indispensabile avere questo tipo di presidi, sono sicuri per noi e per il paziente. Come probabilmente sai i pazienti andrebbero spostati sempre in due ma di fatto capita a volte di essere da soli e gli ausilii aiutano a lavorare con i pazienti senza spaccarsi la schiena. Poi prova anche tu, adesso guarda come faccio io”.
Ettore è sempre più entusiasta per il lavoro, ma nelle sue parole emergono numerose lacune formative: “Caro Ettore” esclama Marco “sono contento che tu ti trovi così bene e ti piaccia lavorare qui da noi. Sono però un po’ sorpreso che tu non conosca tante cose sulla movimentazione e sugli ausilii per la movimentazione dei pazienti. Non vi hanno fatto nessuna formazione al riguardo?”
Chi è responsabile della formazione di Ettore? [...] Scopri gli approfondimenti e come procede la storia nel corso
Una nuova residenza per anziani
Una residenza socio-assistenziale (RSA) di Firenze ha da poco cambiato proprietà. “Abbiamo fatto un ottimo lavoro, occorre però mettersi in regola secondo le prescrizioni del Decreto Legislativo n. 81/08, la precedente gestione non aveva fatto proprio tutto per benino”.
Quali aspetti vanno considerati per valutare il rischio da movimentazione manuale? [...] Scopri gli approfondimenti e come procede la storia nel corso
Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro
Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.
I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o