Titolo: Prevenzione degli errori di terapia nella pratica infermieristica (codice ECM 217363)
Destinatari: infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari
Scadenza: 15-02-2019
Crediti: 5
Costo: 20 €
Offerte: gratuito per gli iscritti all'OPI Milano-Lodi MB
Programma: Nursing FAD
Valutazione dei partecipanti (3.077 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Errore di terapia
Secondo la definizione proposta dal National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention (NCCMERP), per errore di terapia si intende ogni evento avverso, indesiderabile, non intenzionale, prevenibile che può causare o portare a un uso inappropriato del farmaco o a un pericolo per il paziente.
L’errore di terapia (medication error) può verificarsi in una o più fasi del processo che va dalla prescrizione alla somministrazione, possiamo quindi avere:
- errore di prescrizione;
- errore di trascrizione/interpretazione;
- errore di etichettatura/confezionamento;
- errore di allestimento/preparazione;
- errore di distribuzione;
- errore di somministrazione.
Quali fattori contribuiscono a generare gli errori di terapia?
Gli errori da parte degli infermieri hanno in genere un’origine multifattoriale che comprende l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, l’inesperienza, la distrazione e le interruzioni durante il lavoro. Le interruzioni sono più frequenti quando gli infermieri preparano la terapia in locali open space, durante la registrazione della somministrazione e tra una somministrazione e l’altra. La durata delle interruzioni varia da secondi a minuti e la gravità degli errori aumenta con la frequenza delle interruzioni.
Le risposte del corso FAD
- Che cosa si intende per errori di terapia?
- Quanto sono frequenti gli errori di terapia nella pratica clinica?
- Quali fattori contribuiscono a generare gli errori di terapia?
- Quale responsabilità hanno gli infermieri nella prevenzione degli errori di terapia?
- Quali azioni sono previste dalle raccomandazioni ministeriali per prevenire gli errori di terapia?
- Quali strategie sono efficaci per ridurre gli errori di somministrazione?
- Quali effetti può comportare la triturazione dei farmaci?
- Quali strumenti utilizzare per la segnalazione degli eventi avversi?
Le risposte a queste e altre domande si trovano nel dossier del corso.
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o