Titolo: Prevenzione e trattamento della stitichezza cronica (ID ECM 380292)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 26-03-24
Crediti: 5
Costo: 30 €
Programma: CliniFAD
Valutazione dei partecipanti (86 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Perché seguire questo corso sulla stitichezza cronica?
La stitichezza cronica è un disturbo tanto frequente quanto spesso difficile da trattare. Dare i giusti consigli in termini di prevenzione e di trattamento è importante, specie nelle fasce di età estreme, i bambini e gli anziani. Questo corso fornisce le informazioni evidence based su cui basare le proprie raccomandazioni nella pratica quotidiana.
Quale è la definizione di stitichezza?
La stitichezza è una condizione di comune riscontro nella pratica clinica, in particolare nell’assistenza di base. Non c’è una sua definizione universalmente accettata, per cui si definisce sulla base di una serie di segni e sintomi correlati alla difficoltà di defecazione. Tra questi ci sono: movimenti intestinali spontanei poco frequenti (meno di 3 alla settimana), gonfiore addominale, produzione di feci dure o caprine, sforzo durante l’evacuazione, sensazione di evacuazione incompleta e, in alcuni casi, necessità di facilitare l’evacuazione con le dita.
Quali sono le cause?
Dal punto di vista eziologico, la stitichezza può essere classificata in primaria e secondaria. La fisiopatologia della stitichezza primaria non è ancora stata completamente chiarita, mentre la forma secondaria insorge in conseguenza o in associazione a una patologia, come per esempio un tumore del tratto gastrointestinale o una malattia infiammatoria cronica dell’intestino, o all’assunzione di farmaci.
A chi è dedicato questo corso ECM?
Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la trasversalità della condizione e i consigli che devono essere dati. Ogni operatore troverà spunti utili per la propria professione.
Come viene diagnosticata?
L’approccio diagnostico alla stitichezza richiede, in prima istanza, di escludere un’eziologia secondaria dovuta per esempio a un cancro del colon-retto o a malattie infiammatorie croniche dell’intestino per rendere il percorso diagnostico-terapeutico più mirato.
Si inizia raccogliendo la storia clinica, eseguendo un esame obiettivo che comprenda anche l’esplorazione rettale e richiedendo alcuni esami di laboratorio. Ulteriori accertamenti diagnostici dovrebbero essere eseguiti per escludere una patologia organica solo in caso di segnali d’allarme.
Le risposte per la pratica quotidiana
Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. In particolare nel corso sono affrontati i seguenti aspetti:
1. Le cause, i fattori predisponenti e la fisiopatologia
2. La diagnosi
3. Il trattamento
4. La stitichezza nel bambino
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o