Titolo: Primo soccorso: ustioni ed emorragie (codice ECM 126538)
Modello didattico: casi di pratica clinico-assistenziale quotidiana tra evidence based e narrative medicine
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: corso scaduto
Crediti: 7
Costo: 40 €
Offerte: gratuito per gli iscritti al Collegio IPASVI Milano-Lodi MB
Programma: NursingFAD
Valutazione dei partecipanti (12.113 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Sapere come comportarsi nell'immediato
Ustioni ed emorragie sono fenomeni frequenti nella vita di tutti i giorni e possono essere da lievi a gravissime. Ogni operatore sanitario deve essere in grado di prestare un primo soccorso alle persone con ustioni o emorragie, deve sapere che cosa fare e che cosa non fare nell'attesa di una valutazione più approfondita, deve valutare in base alla gravità o meno se è necessario l'invio in Pronto soccorso.
La regola del 9 per le ustioni
- chiedere aiuto, valutare il luogo e la causalità dell’evento (approccio SAFE)
- fermare il processo ustionante
- raffreddare l’ustione
- coprire/medicare l’ustione
- effettuare l’esame primario (ABCDEF/AcBC)
- valutare la gravità dell’ustione
- prendere un accesso venoso per il ripristino dei fluidi
- provvedere a un'analgesia
- chiamare un'ambulanza per il trasporto in ospedale
Gestire le piccole emorragie
Le risposte dal corso FAD su ustioni e piccole emorragie
Il corso FAD su ustioni e piccole emorragie fornisce le risposte alle seguenti domande:
- Con quale frequenza si verificano le ustioni?
- Quale deve essere l’approccio pre ospedaliero nella gestione delle ustioni?
- Come si valutano le ustioni?
- Come vanno trattate le ustioni chimiche ed elettriche?
- Come si pratica una emostasi?
- Quali sono le caratteristiche per classificare le ferite?
- Quali interventi adottare in caso di ferita che sanguina?
- Che cosa fare per fermare un’epistassi