Titolo: Le misure di protezione da agenti cancerogeni e mutageni in ambito lavorativo (codice ECM 241133)
Destinatari: medici del lavoro, medici
Scadenza: corso scaduto
Crediti: 2
Costo: 20 €
Programma: MeLa Flash
Valutazione dei partecipanti (175 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Secondo i dati dell'INAIL, in Italia circa 6.400 decessi/anno per patologia tumorale sono attribuibili all’ esposizione a cancerogeni presenti nell’ attività lavorativa; tale percentuale è variabile a seconda del settore economico e della sede anatomica della neoplasia.
La prevenzione è fondamentale per ridurre il numero di tumori associati al lavoro: è necessario valutare i rischi sulla salute dei lavoratori degli agenti cancerogeni e mutageni implicati e adottare dispositivi di protezione individuale adeguati e a norma di legge.
Il corso, dedicato ai medici del lavoro, fornisce aggiornamenti rapidi e puntuali sulle misure di protezione da agenti cancerogeni e mutageni in ambito lavorativo attraverso tre casi di pratica quotidiana.
Lucia è alle prime armi
Lucia, fresca di specializzazione in Medicina del lavoro, riceve una telefonata dall’amica Sonia, di pochi anni più grande, già in servizio da tre anni come medico competente di una grossa azienda...
[...] Scopri come procede la storia nel corso
Pronti per i lavori di manutenzione
In un’azienda che realizza componenti in acciaio inox, sono in programma lavori di manutenzione.
La mattina di inizio dei lavori Gianni, l’RSPP, raduna gli operai della squadra addetta alla realizzazione dei lavori, e si dedica innanzitutto alle operazioni di sicurezza: "Buongiorno ragazzi, tra meno di un’ora iniziamo i lavori di manutenzione. Vediamo prima di tutto se siamo a posto con i DPI..."
[...] Scopri come procede la storia nel corso
La sfida del dottor Luciferini
Il dottor Luciferini è il nuovo medico competente di una ditta che produce pigmenti per vernici, pitture, inchiostri e ceramica.
Pur sapendo di avere a che fare con una dirigenza approssimativa e noncurante in materia di sicurezza sul lavoro, il suo primo passo, appena entrato in servizio, è convocare il titolare dell’azienda e l’RSPP per una riunione conoscitiva e per iniziare a verificare le dotazioni della fabbrica in materia di DPI.
[...] Scopri come procede la storia nel corso
Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro
Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.
I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o