Titolo: Diagnosi e trattamento della psoriasi (codice ECM 218429)
Destinatari: medici, odontoiatri
Scadenza: 28-02-19
Crediti: 2
Costo: 10 €
Offerte: gratuito per gli iscritti all'OMCeOMI
Programma: SMARTFAD
La psoriasi colpisce in Italia circa 1.800.000 pazienti , con una maggiore percentuale nella popolazione maschile che in quella femminile.
La forma più comune è la psoriasi cronica a placche (90% dei casi), caratterizzata da placche eritemato-desquamative ben demarcate e simmetriche, localizzate frequentemente sulle superfici estensorie del corpo (soprattutto gomiti, ginocchia e dorso), intorno all’ombelico e al cuoio capelluto.
La diagnosi di questa malattia della pelle è clinica e raramente è necessaria la biopsia cutanea. Per valutarne la gravità, è necessario considerare l’estensione delle lesioni, l’intensità dei segni locali e dei sintomi, tipicamente il prurito, le comorbilità, il grado di disabilità sociale e psicologico e la risposta a precedenti terapie.
La psoriasi: una fonte di disagio e imbarazzo
E' purtroppo sottovalutato l'impatto psicosociale della malattia, che tende a condizionare non solo le scelte lavorative e la carriera di chi ne è affetto, ma anche le sue sfere più intime e personali. La questione è stata oggetto di dibattito nella 67a Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha sottolineato la necessità di un inquadramento della psoriasi nell’ambito delle strategie per malattie croniche non trasmissibili e invitato gli Stati membri a intraprendere maggiori iniziative per la diagnosi e il controllo della malattia.
Il ruolo del medico è dunque fondamentale per definire un percorso di cura che, controllando la malattia, permetta una vita personale e relazioni sociali più soddisfacenti per il paziente.
Ecco alcune domande che trovano risposta nel corso FAD ECM, dedicato alla diagnosi e trattamento della psoriasi, realizzato realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano:
- Quanto è diffusa la psoriasi in Italia?
- Quali sono i sintomi più comuni?
- Come migliorare la percezione psicosociale della malattia da parte del paziente?
- Quali fattori ereditari e non concorrono alla comparsa della psoriasi?
- Come si valuta la gravità della psoriasi?
- Quali sono le cure più efficaci?
- Quali trattamenti consigliare in caso di politerapia?
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o