Titolo: La diagnosi prenatale (codice ECM 131145)
Destinatari: ostetriche, infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari, medici
Scadenza: scaduto
Crediti: 5
Costo: 40 €
Offerte: -
Programma: FADO
Valutazione dei partecipanti (439 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Commenti positivi (35):
- ottimo
- interessante
- buono
- utile, pratico, schematico
- ben strutturato
- completo
- molto utile grazie
- materiale didattico ottimo, concetti esaustivi e chiari. in definitiva corso eccellente.
- molto interessante per approfondire argomento
- interessante e ben fatto
- molto interessante ma pensavo avesse un numero maggiore di contenuti
- mi è stato utile; è servito per consolidare alcune conoscenze in merito alla diagnosi prenatale
- interessante
- ottimo
- buono
- utile, efficacie
- interessante
- completo
- corso davvero valido.
- molto utile
- complesso ma molto inteessante anche per un chirurgo generale
- interessante e ben fatto
- ha completato la mia formazione universitaria
- utile
- ottimo
- buono
- utile, schematico, efficacie
- utilissimo
- completo
- ottimo.
- e' stato molto utile ed il materiale fornito molto chiaro e dettagliato
- ottimo
- un supporto molto completo a capire l'argomento anche per il non specialista
- ben strutturato!
- è stato utile
Altri commenti (3):
- non mi ha chiarito alcuni dubbi, per esempio: perché alle coppie che hanno fatto fivet o icsi è raccomandata la diagnosi prenatale invasiva (pag 16 del corso)???
- la domanda 3, secondo me, è mal posta. non si capisce il soggetto della diagnosi delle anomile metaboliche: il feto o i genitori?
- ho trovato poco sviluppata la parte sui test non invasivi
Troppi test di screening
Negli ultimi anni si è assistito a una progressiva diffusione dei test di screening e di diagnosi prenatale; tale tendenza si affianca più in generale a una medicalizzazione della gravidanza. Nei Paesi industrializzati le donne si sottopongono alla diagnosi prenatale anche in assenza di rischi concreti e le cause di questo fenomeno portano:
- alla convinzione errata che maggiori siano gli screening attuati più sia sicura la gravidanza;
- a comportamenti determinati dalla medicina difensiva;
- alla pressione per la donna esercitata dai mezzi di comunicazione.
In Italia, per esempio, il 73,1% delle donne si sottopone a più di tre ecografie in gravidanza (media nazionale di 5,3 ecografie) e ogni 100 parti si eseguono in media 12,4 amniocentesi.
Non solo medicina
La diagnosi prenatale non si limita alla conoscenza e all'esecuzione di test di screening, ma coinvolge a 360 gradi la relazione tra operatore sanitario e genitori in attesa. Gli scopi della diagnosi prenatale sono molteplici:
- informare i genitori sull’effettiva entità della malattia o sul rischio di una data malattia e sulle diverse ipotesi di gestione della situazione;
- preparare psicologicamente la coppia alla malattia del nascituro;
- offrile la possibilità dell’espletamento del parto in una struttura di livello adeguato alla gestione della malattia diagnosticata;
- intraprendere, ove possibile, un trattamento intrauterino
Le risposte del corso FAD
Questo corso FAD fornisce risposte evidence based di facile applicabilità nella realtà quotidiana alle seguenti domande:
- Che cosa si intende per diagnosi prenatale?
- Quali sono i test non invasivi?
- Quali sono i test invasivi?
- Come va assistita una donna che si sottopone a test invasivi?
- Quali sono le indicazioni alla diagnosi prenatale?
- Come si sceglie il test di screening o di diagnosi prenatale?
- Quali sono le tecniche innovative?
- Come si fa il counseling?