Reazioni avverse nel bambino, come segnalarle?

La tendenza più comune nel riportare le informazioni sulle reazioni avverse da farmaco (tramite la scheda di segnalazione di reazione avversa) è di concentrarsi sulla reazione e il nesso di causalità con il farmaco, tralasciando gli elementi relativi al paziente.

Farmaci, reazioni avverse e bambini

Tuttavia, quando si valutano le reazioni avverse nei bambini - che devono essere considerati per singola fascia d’età (neonato prematuro, neonato, infante, bambino, adolescente) - tutto ciò che riguarda il paziente va riportata nella scheda ed è essenziale per la successiva fase di analisi della segnalazione.

Per esempio, le segnalazioni in cui l’età non è precisata non vengono incorporate nei database utilizzati per il rilevamento del segnale in età pediatrica e per le indagini di problemi clinici specifici per fascia di età; ancora, descrivere l’ambiente in cui vive il bambino è un utile strumento di analisi che può aiutare a comprendere se altri fattori legati all’età possano aver condizionato la comparsa di una reazione avversa.

Queste informazioni sono tratte dal dossier del Corso FAD “Farmaci e bambini”, Zadig editore, 2015

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Domande e risposte.