Rischio esposizione a chemioterapici sul lavoro

Rischio chemioterapici sul posto di lavoro

Titolo: La sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario (codice ECM 241125)
Destinatari:
medici del lavoro, medici, infermieri, infermieri pediatrici, farmacisti
Scadenza: 
12-10-19
Crediti: 
2
Costo: 
20 €
Offerte: 
-
Programma:

Valutazione dei partecipanti (249 valutazioni):
8/10 rilevanza
8/10 qualità
8/10 efficacia

Chi lavora a stretto contatto con i farmaci chemioterapici antiblastici ha un rischio aumentato di tumori e di effetti mutageni in caso di gravidanza.

Qual è l'entità del rischio? Come si fa a ridurre tale rischio e a prevenire le conseguenze sulla salute?

La risposta a queste e molte altre domande si trova in questo corso dedicato ai medici del lavoro che affronta e svolge tre casi paradigmatici utili per aggiornare la propria pratica quotidiana.

Ecco qualche stralcio delle tre storie:

L'importanza della formazione

L’operatore sanitario deve preparare una diluizione di cisplatino in flaconi da 25 mg di polvere liofilizzata con membrana in gomma perforabile.

La ricostituzione prevede la diluizione con acqua per preparazione iniettabile, ottenendo una concentrazione di 1 mg/ml per ogni flaconcino.

[...] Scopri come procede la storia nel corso

Monitoraggio e sorveglianza sanitaria

“Ma avrete almeno raccolto dati conoscitivi per farvi un’idea di quanta sia l’esposizione e quindi il rischio per i singoli lavoratori!”.

“Certo, certo, e quello rientra nei miei compiti, ho fatto realizzare delle schede personali che contengono dati sui carichi di lavoro (durata e quantitativi dei farmaci) e schede sulle modalità operative”

[...] Scopri come procede la storia nel corso

Teratogenesi e infertilità

“Lo sapete vero che chi manipola antiblastici ha un rischio aumentato di infertilità?”.

“No, ma occorre allora che Lucrezia parli con il medico del lavoro?” chiede preoccupato Gianvittorio.

“Guarda che il problema riguarda anche i maschi!”

[...] Scopri come procede la storia nel corso

MeLa Flash: un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.