Prevenzione del rischio nel settore pirotecnico

rischio pirotecnico

Titolo: La sicurezza nel settore pirotecnico (codice ECM 243403)
Destinatari:
medici del lavoro, medici, infermieri, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Scadenza:
 corso scaduto
Crediti:
2
Costo:
20 €
Offerte:
-
Programma:
MeLa Flash
Valutazione dei partecipanti (98 valutazioni):
8/10 rilevanza
8/10 qualità
8/10 efficacia

Sicurezza e rischio pirotecnico

Il settore pirotecnico, nonostante sia considerato "di nicchia" in termini di numeri di aziende e addetti, va comunque annoverato tra quelli più rischiosi, in quanto si sono verificati diversi infortuni mortali, anche plurimi.

Secondo i dati dell'INAIL, dal punto di vista temporale, nel quinquennio 2012-2016, gli infortuni risultano essere
concentrati nei mesi estivi, in cui la richiesta di fuochi d’artificio per feste, sagre e simili è maggiore. Il rischio pirotecnico è presente principalmente nella fase di lavorazione o durante le prove (in “casa matta”) dei giochi pirotecnici, più che durante lo svolgimento degli spettacoli (sempre monitorati dai Vigili del fuoco).

Per i lavoratori nel settore pirotecnico i rischi riguardano sia la sicurezza che la salute: incendio ed esplosione, sostanze pericolose, movimentazione manuale dei carichi, rumore, vibrazioni...
Data la particolare natura sia delle materie prime sia dei prodotti finiti, questo tipo di stabilimento è soggetto anche a un’articolata disciplina che essenzialmente attiene alle disposizioni per la sicurezza sul lavoro, per i controlli di prevenzione incendi e per la pubblica sicurezza.

Nel corso di medicina del lavoro (2 ECM) vengono forniti aggiornamenti rapidi e puntuali sul rischio nel settore pirotecnico e tutte le misure di prevenzione e protezione attraverso tre casi di pratica quotidiana.

L'amico scoppiettante

Giovanna, medico competente da molti anni, deve sostituire per un mese o poco più il collega e amico Giuseppe, che svolge l’attività di medico competente presso alcune aziende che producono fuochi di artificio ma è preoccupata in quanto non ha molta esperienza nel settore...

[...] Scopri come procede la storia nel corso

Di chi è la responsabilità?

Filippo Storti, medico competente di un’azienda che produce articoli pirotecnici, sta effettuando una visita in loco. Mentre è lì viene avvisato dal capo magazzino Giacomo che è stata consegnata dai fornitori la partita di sostanze e miscele per la produzione dei fuochi d’artificio ordinata la settimana precedente.
“Bene, voglio vedere”. Storti si reca subito in magazzino, per verificare se è stata osservata la procedura corretta per l’accettazione del materiale acquistato...

[...] Scopri come procede la storia nel corso

Francesco non ci sente bene

In una piccola azienda a carattere familiare produttrice di articoli pirotecnici, il dottor Gritti, medico del lavoro, decide di effettuare un’ispezione sul corretto uso dei DPI.
Nell’azienda, dove il medico presta servizio da sei anni, non è mai accaduto nulla di rilevante, tuttavia il medico non si sente tranquillo dopo aver avuto un confronto con il collega Giannelli, che tornato da un recente congresso lo ha aggiornato su alcune delle criticità emerse come tipiche del settore, in particolare proprio per quanto riguarda l’utilizzo dei DPI da parte dei lavoratori...

[...] Scopri come procede la storia nel corso

Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, ora sulla base dei commenti lasciati dai partecipanti si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

I corsi FAD proposti saranno molti di più (una decina all'anno) e molto più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.