Sorvegliare il benessere fetale nei travagli fisiologici

benessere fetale intrapartum

Titolo: Sorveglianza del benessere fetale intrapartum nei travagli fisiologici e a basso rischio (codice ECM 196346)
Destinatari: ostetriche, medici
Scadenza: 07-06-2018
Crediti: 5
Costo: 40 €
Programma: FADO
Valutazione dei partecipanti (194 valutazioni):
9/10 rilevanza
8/10 qualità
8/10 efficacia

In che cosa consiste la sorveglianza del benessere fetale intrapartum?

La sorveglianza del benessere fetale nel travaglio di parto fisiologico prevede l’auscultazione intermittente del battito cardiaco fetale (BCF).

L’auscultazione intermittente è considerato il gold standard per la sorveglianza del benessere fetale intrapartum, mentre non è sostenuto da prove di efficacia e non è raccomandato l’utilizzo della cardiotocografia (CTG) al momento del ricovero di donne con gravidanza a basso rischio.

Quando un travaglio è a basso rischio?

Per definire la popolazione di donne con travaglio fisiologico per le quali è raccomandata l’auscultazione intermittente si possono identificare criteri antepartum e intrapartum.

L’OMS nel documento Antenatal care randomized trial: manual for the implementation of the new model propone alcuni criteri per la definizione delle donne che possono ricevere una assistenza di base e di quelle che hanno invece la necessità di cure aggiuntive, in funzione della presenza di fattori di rischio o di specifiche condizioni di salute.
I fattori considerati sono:

  • la storia ostetrica;
  • la gravidanza attuale;
  • le condizioni mediche.

Perché è utile sorvegliare il benessere fetale in travaglio di parto?

La sorveglianza del benessere fetale intrapartum permette di accertare una condizione di reattività fetale identificando tempestivamente i primi segni di ipossia al fine di ridurre la mortalità e la morbilità perinatali.

Il passaggio di un feto da una normale ossigenazione all'ipossia richiede di solito almeno un’ora e, in situazioni fisiologiche, è quasi sempre preceduto da decelerazioni ripetitive, da un aumento della linea di base e da un aumento della frequenza cardiaca.

Le risposte del corso FAD

  • Quali sono i criteri per definire un travaglio fisiologico?
  • Perché sorvegliare il benessere fetale in travaglio di parto?
  • Come sorvegliare il benessere fetale intrapartum?
  • Quale è la procedura per l’auscultazione intermittente?
  • Come favorire l’introduzione nella pratica clinica dell’auscultazione intermittente del battito cardiaco fetale?

Le risposte a queste e altre domande si trovano nel dossier del corso FAD.

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.