Titolo: COVID-19: la sicurezza dei lavoratori (codice ECM 310061)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 31-12-2020
Crediti: 2,6
Costo: 20 €
Programma: MeLa Flash
Valutazione dei partecipanti (107 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Commenti positivi (17):
- ben fatto,veloce ed immediato. bella la forma con cui è strutturato
- é stato davvero un corso utile, da consigliare non solo agli addetti al lavoro ma a tutti i dipendenti e datori di lavoro.
- utile per rivedere le disposizioni relative alla gestione della prevenzione in ambiente lavorativo
- utile riepilogo delle norme e comportamenti da attuare
- tutto ok
- buono e facile da fare
- buono
- molto utile e chiaro
- adeguato
- ottimo
- ottimo
- utile.
- molto utile per la mia attività quotidiana
- buono
- credo che è importante che tutte gli aziende sono a conoscenza delle misure di sicurezza del ministero della salute e si applicano questi in una maniera uniforme.
- ok
- di facile comprensione
Altri commenti (2):
- avrei gradito più ampia dissertazione sulle problematiche di distanziamento e accessi alle aree comuni -
- il corso è ben strutturato. la presentazione dei casi consente di mettere meglio a fuoco i punti chiave della normativa. contesto la correzione della domanda 5: ero indecisa tra quella che avete indicato come corretta e la mia risposta; quello che mi ha fatto propendere per la risposta che ho dato è stato il fatto che la domanda gia' presupponeva un'infezione da covid-19 che, comunque, non presuppone sempre e necessariamente un interessamento polmonare. ripeto: contesto la vostra, secondo me è più corretta la mia scelta in quanto è proprio l'interessamento polmonare e/o l'insufficienza respiratoria che può comportare conseguenze (temporanee o permanenti), a differenza di altri sintomi.
Lavorare in sicurezza
La sicurezza in tempo di pandemia passa attraverso il rispetto delle regole definite nelle circolari emanate dal Ministero della Salute.
La conoscenza di questi documenti è fondamentale perché il medico competente possa consigliare adeguatamente i titolari di azienda e per ridurre al minimo il contagio sul luogo di lavoro.
Considerato che compatibilmente con l'andamento dell'infezione si sta cercato di preservare gran parte delle attività lavorative, diventa importante la formazione sulla consapevolezza del rischio e dell'importanza delle misure preventive.
La sorveglianza sanitaria al tempo di COVID-19
A causa della pandemia in atto vi sono nuove misure di sorveglianza sanitaria. Tra le attività ricomprese nella sorveglianza sanitaria dovranno essere privilegiate le visite che possano rivestire carattere di urgenza e di indifferibilità. In particolare deve essere privilegiata la visita medica:
- preventiva, anche in fase pre assuntiva;
- su richiesta del lavoratore;
- in occasione del cambio di mansione;
- precedente alla ripresa del lavoro dopo assenza per malattia superiore a 60 giorni continuativi.
Per quanto concerne il cambio della mansione (art. 41, c.1 lett. d) il medico competente valuterà l’eventuale urgenza e indifferibilità tenendo conto sia dello stato di salute del lavoratore all’epoca dell’ultima visita effettuata, sia – sulla base della valutazione dei rischi - dell’entità e tipologia dei rischi presenti nella futura mansione. In linea generale, possono essere differibili, previa valutazione del medico stesso, in epoca successiva al 31 luglio 2020:
- la visita medica periodica (art. 41, c. lett. b)
- la visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro, nei casi previsti dalla normativa vigente (art.41, c. 1 lett. e)Andrebbe altresì sospesa l’esecuzione di esami strumentali che possano esporre a contagio da SARS-CoV-2, quali, per esempio, le spirometrie, gli accertamenti ex art 41 comma 4, i controlli ex art 15 leg-ge 125/2001 qualora non possano essere effettuati in idonei ambienti e con idonei dispositivi di protezione
Un corso FAD dedicato
Attraverso tre casi di pratica quotidiana, il nuovo corso FAD (2,6 ECM) di medicina del lavoro tratta la sicurezza dei lavoratori al tempo di COVID-19.
Ecco l'anteprima di uno dei casi.
Si ricomincia
“Finalmente riapriamo!” esclama spalancando il portone di ingresso della sua azienda in Brianza l’ingegner Binetti una mattina di settembre, visibilmente commosso “non ci speravo più”.
L’attività è rimasta ferma a lungo dopo la fine del lockdown, Binetti era stato malato e non aveva più forze né energie psicologiche perriaprire, soprattutto ha dovuto faticare per ottenere i finanziamenti che gli consentissero di riavviare l’azienda. L’ingegnere ha convocato per quella stessa mattina il medico competente, il dottor Zucchi, per sentire da lui tutte le indicazioni e le nuove norme previste per lavorare in sicurezza nei confronti del SARS-CoV-2. All’incontro partecipa anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il signor Bertocchi, in Azienda da oltre un decennio.
Zucchi e Bertocchi arrivano dopo pochi minuti: “Che piacere vedervi!” esclama raggiante Binetti dirigendosi verso i due. Viene però subito bloccato affettuosamente con un cenno dal medico competente: “Attenzione ingegnere, lo so che è strafelice di vederci, e lo sono anche io, ma freniamo l’entusiasmo e ricordiamoci di mantenere la distanza di sicurezza, lo sa che è fondamentale! Adesso poi, sembra proprio che dovremo stare ancora più attenti, purtroppo...”. “Ma certo dottore, non si preoccupi, vede, anch’io indosso la mascherina! Venite, sediamoci qui nel giardino, oggi è una bellissima giornata di sole e ho pensato di rimanere all’aperto per essere più tranquilli riguardo agli eventuali rischi di contagio, poi analizzeremo insieme tutte le nuove norme per la riapertura dell’azienda,sanificazione, e quant’altro. Intanto però iniziamo col prenderci un bel caffé: che ne dite? Ho chiamato il bar vicino per ordinarlo e farcelo portare”. “Ottima idea!” commentano i due. “Bene” riprende Binetti. “Allora, dottor Zucchi, da dove cominciamo?”. “Beh, visto che abbiamo qui con noi il signor Bertocchi, inizierei subito dalle nuove indicazioni per le misure di sorveglianza sanitaria” risponde il medico competente.
[...] Scopri come procede la storia nel corso
Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro
Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.
I corsi FAD sono circa una decina all'anno, più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o