COVID-19: la sicurezza dei lavoratori

Titolo: COVID-19: la sicurezza dei lavoratori (codice ECM 310061)
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari
Scadenza:
 31-12-2020
Crediti:
2,6
Costo:
20 €
Programma:
MeLa Flash
Valutazione dei partecipanti (107 valutazioni):
8/10 rilevanza
8/10 qualità
8/10 efficacia

Chiudi commenti [-]

Commenti positivi (17):

  • ben fatto,veloce ed immediato. bella la forma con cui è strutturato
  • é stato davvero un corso utile, da consigliare non solo agli addetti al lavoro ma a tutti i dipendenti e datori di lavoro.
  • utile per rivedere le disposizioni relative alla gestione della prevenzione in ambiente lavorativo
  • utile riepilogo delle norme e comportamenti da attuare
  • tutto ok
  • buono e facile da fare
  • buono
  • molto utile e chiaro
  • adeguato
  • ottimo
  • ottimo
  • utile.
  • molto utile per la mia attività quotidiana
  • buono
  • credo che è importante che tutte gli aziende sono a conoscenza delle misure di sicurezza del ministero della salute e si applicano questi in una maniera uniforme.
  • ok
  • di facile comprensione

Altri commenti (2):

  • avrei gradito più ampia dissertazione sulle problematiche di distanziamento e accessi alle aree comuni -
  • il corso è ben strutturato. la presentazione dei casi consente di mettere meglio a fuoco i punti chiave della normativa. contesto la correzione della domanda 5: ero indecisa tra quella che avete indicato come corretta e la mia risposta; quello che mi ha fatto propendere per la risposta che ho dato è stato il fatto che la domanda gia' presupponeva un'infezione da covid-19 che, comunque, non presuppone sempre e necessariamente un interessamento polmonare. ripeto: contesto la vostra, secondo me è più corretta la mia scelta in quanto è proprio l'interessamento polmonare e/o l'insufficienza respiratoria che può comportare conseguenze (temporanee o permanenti), a differenza di altri sintomi.

Lavorare in sicurezza

La sicurezza in tempo di pandemia passa attraverso il rispetto delle regole definite nelle circolari emanate dal Ministero della Salute.

La conoscenza di questi documenti è fondamentale perché il medico competente possa consigliare adeguatamente i titolari di azienda e per ridurre al minimo il contagio sul luogo di lavoro.

Considerato che compatibilmente con l'andamento dell'infezione si sta cercato di preservare gran parte delle attività lavorative, diventa importante la formazione sulla consapevolezza del rischio e dell'importanza delle misure preventive.

La sorveglianza sanitaria al tempo di COVID-19

A causa della pandemia in atto vi sono nuove misure di sorveglianza sanitaria. Tra le attività ricomprese nella sorveglianza sanitaria dovranno essere privilegiate le visite che possano rivestire carattere di urgenza e di indifferibilità. In particolare deve essere privilegiata la visita medica:

  • preventiva, anche in fase pre assuntiva;
  • su richiesta del lavoratore;
  • in occasione del cambio di mansione;
  • precedente alla ripresa del lavoro dopo assenza per malattia superiore a 60 giorni continuativi.

Per quanto concerne il cambio della mansione (art. 41, c.1 lett. d) il medico competente valuterà l’eventuale urgenza e indifferibilità tenendo conto sia dello stato di salute del lavoratore all’epoca dell’ultima visita effettuata, sia – sulla base della valutazione dei rischi - dell’entità e tipologia dei rischi presenti nella futura mansione. In linea generale, possono essere differibili, previa valutazione del medico stesso, in epoca successiva al 31 luglio 2020:

  • la visita medica periodica (art. 41, c. lett. b)
  • la visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro, nei casi previsti dalla normativa vigente (art.41, c. 1 lett. e)Andrebbe altresì sospesa l’esecuzione di esami strumentali che possano esporre a contagio da SARS-CoV-2, quali, per esempio, le spirometrie, gli accertamenti ex art 41 comma 4, i controlli ex art 15 leg-ge 125/2001 qualora non possano essere effettuati in idonei ambienti e con idonei dispositivi di protezione

Un corso FAD dedicato

Attraverso tre casi di pratica quotidiana, il nuovo corso FAD (2,6 ECM) di medicina del lavoro tratta la sicurezza dei lavoratori al tempo di COVID-19.

Ecco l'anteprima di uno dei casi.

Si ricomincia

“Finalmente riapriamo!” esclama spalancando il portone di ingresso della sua azienda in Brianza l’ingegner Binetti una mattina di settembre, visibilmente commosso “non ci speravo più”.

L’attività è rimasta ferma a lungo dopo la fine del lockdown, Binetti era stato malato e non aveva più forze né energie psicologiche perriaprire, soprattutto ha dovuto faticare per ottenere i finanziamenti che gli consentissero di riavviare l’azienda. L’ingegnere ha convocato per quella stessa mattina il medico competente, il dottor Zucchi, per sentire da lui tutte le indicazioni e le nuove norme previste per lavorare in sicurezza nei confronti del SARS-CoV-2. All’incontro partecipa anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il signor Bertocchi, in Azienda da oltre un decennio.

Zucchi e Bertocchi arrivano dopo pochi minuti: “Che piacere vedervi!” esclama raggiante Binetti dirigendosi verso i due. Viene però subito bloccato affettuosamente con un cenno dal medico competente: “Attenzione ingegnere, lo so che è strafelice di vederci, e lo sono anche io, ma freniamo l’entusiasmo e ricordiamoci di mantenere la distanza di sicurezza, lo sa che è fondamentale! Adesso poi, sembra proprio che dovremo stare ancora più attenti, purtroppo...”. “Ma certo dottore, non si preoccupi, vede, anch’io indosso la mascherina! Venite, sediamoci qui nel giardino, oggi è una bellissima giornata di sole e ho pensato di rimanere all’aperto per essere più tranquilli riguardo agli eventuali rischi di contagio, poi analizzeremo insieme tutte le nuove norme per la riapertura dell’azienda,sanificazione, e quant’altro. Intanto però iniziamo col prenderci un bel caffé: che ne dite? Ho chiamato il bar vicino per ordinarlo e farcelo portare”. “Ottima idea!” commentano i due. “Bene” riprende Binetti. “Allora, dottor Zucchi, da dove cominciamo?”. “Beh, visto che abbiamo qui con noi il signor Bertocchi, inizierei subito dalle nuove indicazioni per le misure di sorveglianza sanitaria” risponde il medico competente.

 

[...] Scopri come procede la storia nel corso

Un nuovo modo di formarsi in medicina del lavoro

Dopo il successo del programma di formazione a distanza MeLA per i medici del lavoro, si è deciso di rendere la formazione più rapida e immediata con il programma MeLa Flash.

corsi FAD sono circa una decina all'anno, più sintetici (due crediti ECM a corso), in modo da consentire una formazione flessibile che non imponga di affrontare corsi troppo impegnativi in termini di tempo o dai contenuti difformi tra loro.

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Interventi assistiti con gli animali a supporto di terapie e trattamenti

    Titolo: Interventi assistiti con animali a supporto di trattamenti e terapie (codice ECM 294047)
    Destinatari: tutti gli operatori sanitari
    Scadenza:
    31-03-2021
    Crediti:
    2
    Costo:
    10 €
    Offerte:
     gratuito per gli iscritti all'OMCeOMI
    Programma:
    SMARTFAD
    Valutazione dei partecipanti (217 valutazioni):
    8/10 rilevanza
    8/10 qualità
    7/10 efficacia

    Chiudi commenti [-]

    Commenti positivi (52):

    • facile, utile, semplice
    • utile ed interessante
    • interessante e da aprofondire
    • ottimo
    • molto utile soprattutto a far conoscere l'opportunità e stimolante.
    • bello
    • interessante
    • istruttivo e interessante
    • interessante
    • utile per meglio affrontare l'attività clinica quotidiana
    • ottimo corso
    • informazioni in pillole che stimolano la curiosità e la voglia di approfondire ulteriormente
    • interessante, chiaro, utile
    • interessante
    • interessante l'iaa. da promuovere!
    • interessante
    • molto interessante e mi trova pienamente d'accordo sulla utilità in moltissimi pazienti
    • meraviglia della didattica sanitaria
    • ottima informazione e formazione mentis della terapia con animali e le relazioni umane
    • è stato un corso interessante è importante iaa possa aiutare soprattutto i bambini ad affrontare disagi e dolori
    • molto interessante, era un argomento di cui non conoscevo praticamente nulla
    • buono
    • e' stato molto utile e chiaro.
    • molto interessante.
    • interessante in quanto argomento abitualmente poco trattato, ma di notevole utilità.
    • utile perchè almeno io nelle mie attività dimentico che c'è questo tipo di terapia. importante anche per le persone affette da autismo che spesso volentieri dimentichiamo. grazie per l'imput !
    • splendido! ne vorrei altri di approfondimento sul medesimo tema!
    • interessante, non sapevo di questo progetto
    • originale
    • vorrei altri corsi simili
    • una buona iniziativa anche perché la pet therapy è medicina poco conosciuta e andrebbe utilizzata maggiormente
    • bene
    • ottimo
    • molto utile per me che sono veterinario
    • ottimo indirizzo terapeutico da rendere più diffuso fra i medici
    • chiaro e preciso
    • molto ben strutturato
    • molto interessante ed utile
    • molto bene
    • molto semplice e ben fatto
    • utile
    • utilissimo per la mia specialità (pediatria) in particolare per affiancare la cura ai bambini con dsa che sono sempre più numerosi.
    • chiaro, accattivante, induce il desiderio di ulteriori approfondimenti per poter fornire indicazioni di cura nei vari programmi riabilitativi
    • ottimo
    • interessante
    • interessante, argomento di cui non conoscevo molto
    • molto interessante e molto utile
    • interessante divertente
    • ottimo
    • ben elaborato, chiaro, reso molto interessante; spero ci saranno altri corsi con questa tematica.
    • esposto in modo chiaro e sintetico
    • utilissimo

    Altri commenti (12):

    • ho partecipato ad un progetto di eaa con il mio cane e ne sono stata entusiasta, mi piacerebbe approfondire ancor di più
    • dedicherei più spazio a iaa, eaa,taa,aaa
    • molto interessante, ampliabile. fornirei maggiori indicazioni per chi fosse interessato a formarsi come operatore iaa
    • avrei gradito qualche altra esemplificazione della taa
    • ottimo. è una parte di attività poco nota. va sicuramente più pubblicizzata
    • grazioso,interessante,da sviluppare se pertinente alle attività professionali
    • utile ma ridotto all'essenziale
    • poco approfondito, giusto un'idea su cosa siano gli iaa
    • mai più!
    • una presa in giro. unica utilità gli articoli scientifici
    • utile, ma troppo breve e con pochi crediti
    • ho avuto accesso soltanto alle fonti informative. sento la mancanza di una visualizzazione soprattutto di una parte operativa degli iaa

    Interventi assistiti con animali (IAA): una definizione

    Con Interventi assistiti con gli animali (IAA) si indicano interventi basati sull’interazione uomo-animale che integrano e rinforzano le terapie e i trattamenti in diverse condizioni cliniche e ambienti.

    Negli ultimi anni l’interesse sul ruolo terapeutico della relazione uomo-animale e delle possibilità di interventi mirati ha trovato sempre maggiore spazio. Nel 2015 sono state pubblicate le Linee Guida Nazionali, per ottimizzare e uniformare gli Interventi assistiti con gli animali (quelli che un tempo erano chiamati pet therapy, termine oggi desueto), stimolando una metodologia condivisa e favorendo studi scientifici atti a valutare e confermare la loro utilità e ruolo.

    Il corso FAD (2 ECM) del programma SmartFAD, realizzato dal provider Zadig insieme all'Ordine dei Medici di Milano, prefigge lo scopo di far conoscere la realtà degli IAA con una panoramica delle normative e delle applicazioni.

    Ecco uno stralcio in anteprima da una delle tre storie.

    Sarà, ma non ci credo

    Era tanto tempo che Giuliana non entrava nello studio del suo medico di famiglia, Vittorio. Per sua fortuna la salute era buona e non aveva grandi occasioni di incontro. Quel giorno però, dopo aver citofonato quasi alla fine dell’orario di visita per una ricetta, si era trattenuta per fare due chiacchiere. Medico anche Giuliana, da tempo si dedicava alla comunicazione scientifica e, da qualche anno, a un nuovo ambito di lavoro, gli Interventi assistiti con gli animali (IAA).
    “Mi fa piacere questo tuo nuovo interesse, ma francamente non ne so granché e non mi sembra ci sia molto da dire. A parte qualche sorriso in più, tanta buona volontà di persone che con i loro animali dedicano tempo ai malati facendo dimenticare per un po’ le loro preoccupazioni” dice Vittorio scuotendo la testa.
    “Non sono d’accordo. Certo fino a qualche tempo fa forse era tutto meno chiaro, ma ci sono pubblicazioni scientifiche, si sta cercando di armonizzare gli interventi, di avere dati, per quanto possibile, confrontabili e utilizzabili, per capire sempre più cosa sia utile e cosa no, in affiancamento a terapia medica, chirurgica, fisioterapica e altro” afferma con passione Giuliana, spiegando la valenza e utilità degli IAA, se saputi utilizzare. “Non si tratta semplicemente di far passare qualche ora piacevole: stiamo parlando di progetti costruiti sul bisogno dei pazienti, che prevedono team multidisciplinari di esperti (medici, psicologi, altre figure sanitarie) che individuano obiettivi precisi e strategie per raggiungerli, oltre a strumenti per il monitoraggio. Il tutto per migliorare la terapia standard”.
    “Sarà, ma non sono convinto” commenta Vittorio.

    [...]

    Scopri come continua la storia...

     

     

     

     

    Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


      farmaci in allattamento

      Farmaci in allattamento, quali raccomandazioni

      allattamento farmaci

      Titolo: Farmaci e allattamento (codice ECM 283118)
      Destinatari: tutti gli operatori sanitari
      Scadenza: 31-12-2020
      Crediti: 5
      Costo: 30 €
      Offerte: -
      Programma: FaviFAD

      L’allattamento e la somministrazione dei farmaci

      L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda l'allattamento al seno esclusivo per i primi 6 mesi.

      Nella maggior parte dei casi tale raccomandazione rimane valida anche quando la mamma deve assumere una terapia, sono pochi infatti i farmaci controindicati in modo assoluto durante l'allattamento.

      Il ruolo dell'operatore sanitario

      L' operatore sanitario ha un ruolo chiave nella gestione di terapie acute o croniche durante l'allattamento, in quanto deve valutare il rapporto rischio e beneficio della terapia in allattamento.

      A tal fine occorre valutare le caratteristiche proprie del principio attivo e alcuni fattori specifici come:

      • l’utilità del farmaco per la mamma;
      • gli effetti potenziali del farmaco sulla produzione di latte;
      • la quantità di farmaco escreta nel latte materno;
      • l’assorbimento per via orale da parte del neonato;
      • il rischio potenziale di eventi negativi per il neonato;
      • l’età del bambino.

      Farmaci compatibili e incompatibili con l'allattamento

      In funzione del rischio di effetti negativi un farmaco può essere considerato:

      • compatibile con l’allattamento al seno quando gli effetti negativi per il neonato sono poco probabili; occorre tuttavia chiedere alla mamma di tenere sotto controllo il neonato e di segnalare se si verificano effetti negativi;
      • da evitare se possibile, in quanto può ridurre la produzione di latte o perché può causare effetti negativi nel bambino. Se questi farmaci vengono somministrati occorre tenere sotto controllo il neonato e valutare la comparsa di effetti negativi;
      • non compatibile con l’allattamento, in quanto ha un alto rischio di effetti negativi per il bambino. Bisogna evitare la somministrazione di questi farmaci alle donne che allattano e qualora siano necessari per la salute materna occorre raccomandare di interrompere l’allattamento

      Le risposte per la pratica quotidiana

      Questo corso FAD ECM risponde a molte domande, fornendo risposte di immediata applicabilità clinica su:

      • le indicazioni generali riguardo alla somministrazione dei farmaci nell'allattamento
      • le caratteristiche del farmaco che ne determinano il passaggio nel latte materno
      • il momento opportuno per somministrare i farmaci galattogoghi
      • i farmaci che si possono usare nei principali disturbi mammari legati all'allattamento
      • le situazioni più comuni di trattamento farmacologico durante l’allattamento
      • i metodi contraccettivi raccomandati in allattamento
      • le indicazioni riguardo alle sostanze da abuso nell'allattamento
      • le principali fonti di informazione per gli operatori sanitari

      Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o