Quali tecniche sono efficaci per contrastare la disidratazione?

Le tecniche principali per contrastare la disidratazione sono:

  • la terapia reidratante per via endovenosa;
  • l'ipodermoclisi.

L’ipodermoclisi è ideale per prevenire la disidratazione nei pazienti con disidratazione lieve-moderata. Rispetto alla terapia reidratante per via endovenosa l’ipodermoclisi ha numerosi vantaggi tra cui la facilità di somministrazione, il minor rischio di complicanze, di dolore e il risparmio di tempo.

La tecnica è particolarmente utile nei soggetti:

  • con accesso venoso limitato;
  • con perdita di liquidi per diarrea, vomito o che non riescono ad assumere liquidi per nausea persistente;
  • con ostruzione intestinale o malassorbimento, nei quali sia poco pratico o non indicato inserire un catetere endovenoso;
  • con dispnea;
  • con disfagia dopo ictus;
  • con agitazione e turbe della coscienza (è più difficile che l’ago venga rimosso) e non in grado di bere autonomamente.

Queste informazioni sono tratte dal dossier del Corso FAD “Uso e pratica dell'ipodermoclisi”, Zadig editore, 2016

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Domande e risposte.