Ulcere venose: diagnosi, trattamento e prevenzione

ulcere-venose

Titolo: Ulcere vascolari (codice ECM 230544)
Destinatari: infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari, fisioterapista, medico chirurgo
Scadenza: corso scaduto
Crediti: 5
Costo: 20 €
Offerte: gratuito per gli iscritti all'OPI Milano-Lodi MB
Programma: NursinFAD

Le ulcere venose sono una patologia debilitante che colpisce milioni di persone nel mondo.

Si definisce ulcera venosa una lesione della cute, di comune riscontro agli arti inferiori, spesso al di sopra del malleolo, causata da un danno al sistema venoso profondo e/o superficiale che porta a ipertensione venosa.

I pazienti affetti  provano stress, dolore e difficoltà a convivere con gli altri. La riduzione della mobilità, la perdita di sonno e la limitazione delle interazioni sociali hanno un impatto negativo sulla qualità della vita.

Epidemiologia

E' stato stimato che circa il 7% della popolazione generale sia affetto da ipertensione venosa.

La prevalenza delle ulcere venose aumenta di pari passo con l’età: il 3-4% della popolazione con più di 65 anni ha un’ulcera venosa e la maggior parte di questi soggetti (circa il 75%) ha 3 o più patologie che possono ostacolarne la guarigione.  Esse possono colpire anche i soggetti con meno di 40 anni (circa il 22% delle ulcere venose compare in questa fascia di età).

Fattori di rischio

Oltre a fattori di rischio come l’età avanzata, la familiarità, il tabagismo, la pregressa trombosi venosa profonda e la formazione di un’ulcera venosa, il rischio di ulcere venose è più alto nei soggetti:

  • sedentari
  • con gravidanze multiple
  • che hanno subito traumatismi maggiori delle gambe con compromissione del circolo venoso o arterovenoso
  • con incontinenza valvolare congenita di tipo sia profonda sia superficiale, che sfocia in un’ipertensione
    venosa

Le risposte per la pratica quotidiana

Questo corso FAD ECM risponde a molte domande, fornendo risposte di immediata applicabilità clinica su:

  • Che cosa si intende per ulcere venose?
  • Come si fa una diagnosi di ulcere venose?
  • Quali strategie per prevenire le ulcere venose?
  • Come vanno trattate le ulcere venose?

Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o


    Pubblicato in Corsi scaduti.