Titolo: La vaccinazione HPV (codice ECM 221233)
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Scadenza: 19-03-2019
Crediti: 5
Costo: 40 €
Programma: FADO
Valutazione dei partecipanti (425 valutazioni):
rilevanza
qualità
efficacia
Quali sono le caratteristiche dei papillomavirus?
I papillomavirus sono una famiglia di virus a DNA con moltissimi sottotipi, alcuni dei quali (Human Papilloma Virus, HPV) infettano la specie umana con conseguenze diverse, a seconda del loro potenziale oncogeno. L’HPV è il virus responsabile del carcinoma della cervice uterina.
Degli oltre 80 tipi di papillomavirus umano il cui genoma è stato sequenziato completamente, sono circa 50 quelli che si trasmettono tramite rapporti sessuali intimi. In base al loro grado di oncogenicità, i sottotipi di HPV possono essere:
- a rischio oncogeno basso;
- a probabile rischio oncogeno elevato;
- a rischio oncogeno elevato.
Vaccinazione HPV: quali sono i vaccini disponibili?
Sono attualmente disponibili in commercio tre tipi di vaccino che proteggono rispettivamente da due, quattro e nove tipi di papillomavirus.
Tutti e tre i vaccini si sono dimostrati altamente immunogeni.
L’efficacia della vaccinazione è notevole. Secondo gli studi raccolti in un position paper dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’efficacia nel prevenire le lesioni precancerose causate dai tipi di HPV contenuti in ciascun vaccino è del 90-100% nelle donne che non sono mai state infettate e che si sono attenute al protocollo (popolazione naïve); si riduce a circa il 50% nelle donne già infettate con tipi di HPV presenti nel vaccino e che non hanno completato il ciclo vaccinale (popolazione reale).
Quali sono le indicazioni del Piano nazionale di prevenzione vaccinale?
Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale raccomanda l’offerta attiva della vaccinazione anti HPV a tutta la popolazione (sia maschile sia femminile) nel dodicesimo anno di vita.
Le risposte del corso FAD
- Quali sono le caratteristiche del papillomavirus?
- Che incidenza ha l'infezione da HPV?
- Quali sono i fattori che possono indurre lo sviluppo di un tumore da HPV?
- Quali sono i test per la diagnosi precoce di tumore della cervice uterina?
- Quali sono i vaccini disponibili?
- Quando e come va somministrato il vaccino?
- Quali sono gli effetti collaterali della vaccinazione?
- Qual è il piano vaccinale nazionale?
Le risposte a queste e altre domande si trovano nel dossier del corso FAD.
Lasciaci la tua mail e resta aggiornata/o